Roma Capitale- Sapienza Università di Roma-Nell’ambito del PRIN 2020 La fotografia femminista italiana, il Mlac – Museo laboratorio di arte contemporanea della Sapienza, ospita una serie di incontri di approfondimento, che vedranno di volta in volta la partecipazione di importanti autrici che si sono confrontate nel lorolavorocon il mezzo fotografico, in dialogo con studiose e studiosi. L’evento èa cura di Lara Conte, Raffaella Perna e Claudio Zambianchi
Il terzo appuntamento si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 17.30 e sarà dedicato alla Fotografia e attivismo LGBTQIA+. Ospiti saranno la fotografa Lina Pallotta e l’attivista Porpora Marcasciano. Il loro incontro avviene nella Napoli degli anni Settanta e l’intesa si rivela subito così forte da portare Pallotta, da sempre interessata alla fotografia come medium dalla forte vocazione sociale, a iniziare nel 1990 un progetto fotografico dedicato a Porpora e al suo coinvolgimento nell’attivismo trans. Nelle immagini della serie Porpora si fondono tre dimensioni: la sfera personale, la quotidianità e le lotte collettive. Il lavoro di Lina Pallotta diventa così non solo “un ritratto prolungato e non-finito” di Porpora Marcasciano, ma anche un’importante occasione per dare visibilità a temi al centro dell’attivismo politico.Nel 2021, il progetto Porporaè stato vincitore della decima edizione dell’Italian Council, promossa dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura.
La discussione con Lina Pallotta e Porpora Marcasciano verterà sul tema fotografia e attivismo LGBTQIA+, a partire dalla loro esperienza. Interverranno all’incontro Michele Bertolino, curatore del volume Porpora(Roma: Nero, 2023) e co-curatore con Elena Magini della mostra Lina Pallotta: volevo vedermi negli occhi, tenutasi al Centro Pecci di Prato nel 2023, ed Elena Biagini, ricercatrice e attivista che ha dato un importante contributo alla sezione Archivi del libro Porpora, comprendente una ricca documentazione sul movimento omosessuale e trans in Italia. L’incontro prevede i saluti istituzionali di Ilaria Schiaffini con l’introduzione di Raffaella Perna e ha come relatrici Lina Pallotta, Porpora Marcasciano, Elena Biagini, Michele Bertolino.
coordinamento scientifico
Ilaria Schiaffini
Mercoledì 8 Maggio 2024 alle 17:30
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
CU001 – Palazzo del Rettorato – Piazzale Aldo Moro 5, Roma
Sapienza Università di Roma – Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma –
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.