Anticipazioni per “A Sua Immagine” l’11 maggio alle 16 su Rai 1: la storia della band i Nomadi – Una storica band musicale che negli anni si è anche molto impegnata in progetti di solidarietà .Sabato 11 maggio alle 16.00 su Rai 1, nuovo appuntamento con “A Sua immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura. In questa puntata Lorena Bianchetti incontra Beppe Carletti l’ultimo sopravvissuto della band originaria dei Nomadi, una formazione fondamentale del beat italiano prima e della canzone d’autore poi. Con lui si ripercorrerranno le tappe essenziali della loro carriera, ma verrà ricordata anche la figura del leader carismatico dei primordi, Augusto Daolio.
Si parlerà anche al presente, in particolare alle tantissime iniziative di solidarietà – in Italia e nel mondo – cui la band emiliana continua a legare il proprio nome. Ne parlerà anche un giovane collega, Sergio Casabianca con il quale Beppe ha collaborato anche per iniziative di solidarietà, in Italia e in Cambogia.
L’inviato Paolo Balduzzi andrà invece a Novellara ad incontrare don Giordano Goccini, da tanti anni parroco e amico fraterno di Beppe e soci. Nel cimitero della cittadina emiliana è sepolto – non lontano dalla tomba della compianta Saman – lo storico e indimenticato leader dei Nomadi, Augusto Daolio.
Continua il percorso de “Le Ragioni della Speranza” con mons. Dario Edoardo Viganò alla scoperta della Bellezza e del suo legame con la Parola questa volta nella Svizzera italiana. Partendo da Locarno, dove avremo modo di conoscere la storia del Santuario della Madonna del Sasso che domina la città dall’alto di uno sperone boscoso, ci sposteremo a Mogno, un piccolo villaggio a 1200 metri di altezza, che ospita San Giovanni Battista, chiesa di profonda e delicata bellezza progettata dal grande architetto Mario Botta che per l’occasione abbiamo intervistato in esclusiva.
“A Sua immagine” è il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura.
A Sua immagine è un programma televisivo italiano a sfondo cattolico condotto da Lorena Bianchetti su Rai 1, nato nell’ottobre del 1997 sulla scia delle rubriche religiose presenti nel palinsesto della Rai dal 1954[1].
Il programma nasce dalla collaborazione tra la Rai e la Conferenza Episcopale Italiana, e va in onda su Rai 1 ogni sabato alle ore 16:00 e ogni domenica alle 10:30. Il programma offre al pubblico numerose storie riguardo alla vita di persone comuni, che attraverso la loro fede portano avanti desideri, passioni, opere per la comunità. Il programma varia nei due giorni di programmazione.
Tra il 1997 ed il 1999 la conduttrice era Arianna Ciampoli mentre dal 1999 al 2005 era Lorena Bianchetti, dal 2005 al 2008 il programma è stato presentato da Andrea Sarubbi, eletto poi parlamentare nelle liste del Partito Democratico. Dal 2008 al 26 gennaio 2014 la conduzione passa a Rosario Carello per poi tornare nuovamente nelle mani di Lorena Bianchetti a partire dal 1º febbraio fino ad oggi. Nel marzo 2019 durante la gravidanza della Bianchetti in occasione della nascita della figlia Etelle ha preso il suo posto alla conduzione per tre puntate, dal 3 al 17 marzo, Paolo Balduzzi[2][3]. Nel 2017 il programma ha rinnovato studio e scenografia, ma anche la struttura del formati con l’inserimento dei social in diretta e l’approfondimento di temi legati a fiction, film, libri, programmi televisivi e documentari[4]. La sezione del sabato pomeriggio è stata rinnovata nel 2014 passando dal classico commento del Vangelo alla trattazione quasi in real time con conduttori consacrati definiti preti di strada[5]. Dal 2017 il commento del Vangelo è affidato a don Davide Banzato e a don Marco Pozza. Dal 2018 si sono aggiunti come conduttori S.Em. Matteo Zuppi e sono tornati in alternanza anche Luigi Ciotti e don Maurizio Patriciello.
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/02/A-sua-immagine-09d2c9fb-658b-45a4-80b5-207075a355dc-ssi.html