lunedì, Marzo 17, 2025
Home > Marche > Slc Cgil Marche solleva su Poste Italiane :I dubbi su operazione “NEXIVE”, nella Regione Marche a rischio circa 100 dipendenti delle Aziende Appalti

Slc Cgil Marche solleva su Poste Italiane :I dubbi su operazione “NEXIVE”, nella Regione Marche a rischio circa 100 dipendenti delle Aziende Appalti

Da almeno due anni, Slc Cgil Marche solleva dubbi sull’operazione Nexive a causa dei rischi per i lavoratori delle ditte in appalto; dubbi che si sono rivelati fondati. Nel 2021, Poste Italiane acquisisce “Nexive”, suo principale concorrente, confermando il valore strategico dei partner degli appalti ed annunciando l’intenzione di salvaguardarne la filiera.

SLC CGIL Marche ha constatato che Poste Italiane, invece di intervenire per tutelare gli appalti della propria partecipata attraverso un’adeguata vigilanza e garantire il rispetto delle condizioni di lavoro e di sostenibilità in un’ottica di responsabilità sociale, ha ignorato completamente quella che è la realtà dei fatti.

Le nuove metodologie per la corresponsione delle commesse affidate alle aziende ritardano notevolmente i pagamenti, con il conseguente rischio di tracollo delle ditte appaltate, dell’erogazione degli stipendi e dei relativi riflessi occupazionali.

I dipendenti di queste ditte di appalto, 7 nelle Marche con più di 100 dipendenti, continuano a percepire gli stipendi con notevole ritardo. Un esempio? Ad oggi non sono stati ancora erogati gli stipendi di aprile: il CCNL prevede il pagamento il 10 del mese successivo.

SLC CGIL Marche ritiene che questo comportamento di Poste Italiane SpA e cioè la più grande realtà del comparto logistico in Italia, sia irresponsabile e ci si chiede quale sia lo scopo ultimo dell’operazione “Nexive”. Operazione che ha permesso a Poste d’ingurgitare il maggiore concorrente: lesinare su diritti e remunerazioni? Scaricare le proprie inefficienze su lavoratori e lavoratrici? Scaricare su altri la responsabilità di queste operazioni? Mantenere i livelli di servizio tagliando i costi a discapito dei partner, delle lavoratrici e dei lavoratori?

Per questi motivi, SLC CGIL auspica la convocazione di un tavolo congiunto con i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese (appaltanti e appaltatrici) per trovare soluzioni nell’interesse di tutti, a partire da quello dei lavoratori e della clientela, la quale, se la situazione non dovesse risolversi, non potrà che subire un peggioramento nella qualità del servizio.

SLC CGIL MARCHE

Storia della Cgil di Pesaro Urbino

La Camera del lavoro provinciale di Pesaro e Urbino si costituisce a Pesaro il 3 giugno 1907 con la denominazione di Camera del lavoro (Cdl), il discorso inaugurale è tenuto dall’avvocato Giuseppe Filippini al quale si deve l’intensa attività a favore delle leghe mezzadrili e delle lotte per la riforma dei patti colonici.
Il 3 giugno viene approvato lo statuto e formata una Commissione provvisoria con lo scopo di organizzare le categorie non ancora costituite in leghe.

A partire dal 1908 si intensifica l’attività organizzativa e si costituiscono le prime leghe: la lega dei marinai, dei contadini e ortolani, la società femminile operaia e la Fratellanza fabbri meccanici che approva il suo statuto e aderisce alla Confederazione generale del lavoro (Cgdl) e alla Federazione italiana operai metallurgici (Fiom).

L’attività delle leghe prosegue in parallelo con quella della Camera del lavoro e nel corso dei primi anni viene annunciata più volte la nascita della Camera del lavoro, fino al 1911 quando viene eletto Segretario Giuseppe Ricci. Il 15 marzo 1914 si tiene il I Congresso camerale con la presenza di 24 leghe per 1641 iscritti, un secondo Congresso si tiene nel febbraio 1915, ma il 5 giugno, dopo una fase di divergenze fra il Consiglio generale e il Segretario Ricci, viene comunicata al Ministero dell’interno lo scioglimento della Camera del lavoro.

La rinascita della Camera del lavoro avviene nel 1919 in un clima completamente cambiato, nell’arco di un anno si triplicano gli iscritti dopo le dure lotte contro la disoccupazione e con l’adesione dei lavoratori delle miniere di zolfo, delle fonderie e dei lavoratori del settore terziario.
Le lotte più dure sull’intero territorio provinciale riguardano i mezzadri per il rinnovo dei patti colonici e i contadini rappresentano la componente più significativa della Commissione esecutiva eletta al Congresso camerale del 29 aprile 1920. Dopo il 1924 a seguito delle violenze squadriste e della formazione di sindacati fascisti che diventano gli unici interlocutori riconosciuti, la Confederazione generale del lavoro si scioglie.

Il secondo dopoguerra vede la rinascita della Camera confederale del lavoro (Ccdl) con tutte le componenti presenti nel Comitato di liberazione nazionale, la Segreteria viene infatti formata dai comunisti Bruno Alciati e Augusto Gabbani, dal democristiano Arnaldo Forlani, dall’azionista Giovanni Giordani e dal socialista Dante Spallacci che era presente anche nella Commissione esecutiva eletta al I Congresso del 1914. Nel 1945, nonostante le difficoltà organizzative interne, è presente un’intensa attività di contrattazione che porta, nel corso dell’anno, alla sottoscrizione di accordi per i metallurgici, i lavoratori dei laterizi, i fornai, tipografi, marinai e naviganti, falegnami, braccianti, lavoratori di alberghi e mense, fabbri, addetti al commercio e facchini.

Il I Congresso unitario della Camera confederale del lavoro (Ccdl) si tiene a Pesaro dal 22 al 24 aprile 1947, preceduto e seguito da contrasti e malcontenti per la scelta di nominare i delegati in base al peso delle diverse componenti, che porteranno nel 1948 alla rottura fra la componente democristiana e quella socialista e comunista.

Il II Congresso del 1949 segue un anno di aspre lotte che vede anche il ricorso agli “scioperi alla rovescia“.
La Cgil registra un aumento considerevole degli iscritti e fra i dirigenti la componente comunista prevale nettamente. 
La Camera del lavoro ha in questi anni una struttura organizzativa debole che registra contrasti di ordine politico fra le diverse componenti e la mancanza di coordinamento della Camera del lavoro e delle categorie ha ricadute negative sull’attività del sindacato.

Nel 1949 si decide di allargare la segreteria confederale a cinque componenti, fra i quali due dirigenti del mondo contadino per controllare l’eccessiva autonomia della Confederterra. Le uniche due categorie organizzate, con dirigenti stipendiati, sono infatti la Federmezzadri e gli edili.

La Federmezzadri contava 17 funzionari e dirigenti stipendiati, con una grande sproporzione con le altre categorie e soprattutto con la Camera del lavoro.
Nel 1951 molti dirigenti passano a ricoprire incarichi politici e la Segreteria ritorna a tre componenti con cooptazioni che provocano dissapori e dissidi interni.
La Segreteria è formata da un Segretario generale (Giuseppe Angelini e poi Giuseppe Chiappini), un responsabile dell’organizzazione (Elmo Del Bianco) e uno dell’amministrazione (Silvio Gentili). A Nino Gabbani viene affidato l’Ufficio vertenze. 

Il III Congresso dell’ottobre 1952, che si svolge in un clima di grande tensione sociale con le lotte dei minatori di Perticara, degli operai della Montecatini e le manifestazioni dei mezzadri, è preceduto dal III Congresso della Federmezzadri che si conferma come la categoria più importante, con oltre 29.000 iscritti e 390 leghe di frazione e contrada.
Ma il declino della Federmezzadri inizia negli anni immediatamente successivi e il V Congresso del 1957 presenta dati preoccupanti: gli iscritti scendono a 27000 e l’abbandono delle campagne fanno perdere alla Federmezzadri 117 capilega e 200 componenti dei Comitati direttivi di lega.

La fine degli anni Cinquanta registra un momento critico per la Cgil, Giacomo Mombello, che era stato eletto Segretario al IV Congresso del 1956, nella relazione presentata al V Congresso del 19-20 marzo 1960, presenta i dati della crisi: il calo degli addetti in agricoltura, la chiusura e la contrazione delle principali attività industriali (le filande, le miniere, la fonderia di Pesaro).

La fine degli anni Sessanta è segnata da profondi cambiamenti, il settore del legno vede aumentare gli addetti a scapito dei lavoratori dell’agricoltura crollati in pochi anni così come gli edili e la Camera del lavoro è costretta ad analizzare i motivi politici e organizzativi della crisi. Aldo Bianchi nel 1966 si chiede: “il nostro movimento, lo stato organizzativo delle nostre organizzazioni ai diversi livelli, la preparazione del nostro quadro dirigente sono adeguate e quindi all’altezza per affrontare con cognizione di causa tutti questi nuovi problemi nelle fabbriche, nelle campagne e negli uffici?”.

Dopo il Sessantotto giovani operai e studenti si avvicinano al sindacato e oltre alle rivendicazioni salariali e alla difesa del posto di lavoro entrano a far parte dei compiti del sindacato anche la pace, il disarmo completo e controllato e lo sviluppo economico e sociale dell’intera umanità.
Con il Convegno di Montesilvano del novembre 1979, viene avviata la ristrutturazione dell’organizzazione della CGIL; nel X congresso nazionale del 1981 vengono mantenuti i livelli territoriali nazionale e regionale, mentre la struttura confederale, che aveva competenze sul territorio provinciale, viene sostituita dalla struttura territoriale con un ambito di azione comprensoriale.

Il Congresso della Camera del lavoro, tenuto a Urbino il 29, 30 giugno e 1 luglio 1981, è quindi il I Congresso della Camera del lavoro territoriale di Pesaro.
La provincia viene divisa in due comprensori: Pesaro e Fano, Pesaro a sua volta è suddiviso in due zone (Pesaro, Urbino) e comprende altre 4 Cdl (Gabicce, Novafeltria, Macerata Feltria, Urbania).
L’intero comprensorio di Pesaro comprende 40 comuni, 3 Comunità montane (Alto e medio Metauro, Montefeltro, Alta Val Marecchia), oltre 15.676 iscritti attivi e 10.232 pensionati e presenta nella zona di Pesaro un’accentuata industrializzazione in particolare legno, metalmeccanica, edilizia; nella zona di Urbino invece è molto diffuso il lavoro nero e a domicilio per via delle industrie piccole e artigianali.

Link utili
Storia della CGIL Nazionale  

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.