martedì, Gennaio 21, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il concerto dell’Orchestra Rai con brani di Beethoven, Strauss e Wagner dell’11 giugno alle 16.35 su Rai 5: direzione di Lorin Maazel dall’Auditorium del Foro Italico in Roma

Anticipazioni per il concerto dell’Orchestra Rai con brani di Beethoven, Strauss e Wagner dell’11 giugno alle 16.35 su Rai 5: direzione di Lorin Maazel dall’Auditorium del Foro Italico in Roma

maazel

Per la Grande Musica Classica in TV oggi martedì 11 giugno alle 16:35 su Rai 5 andranno in onda dall’Auditorium del Foro Italico in Roma la Sinfonia n. 8 di Ludwig van Beethoven, il Till Eulenspiegel di Richard Straus e infine i Preludi del 1° e 3° atto del Lohengrin di Richard Wagner.

Esecuzione della Orchestra Sinfonica di Roma della Radiotelevisione Italiana con la direzione di Lorin Maazel.

Lorin Varencove Maazel (Neuilly-sur-Seine6 marzo1930 – Castleton13 luglio2014) è stato un direttore d’orchestraviolinista e compositore statunitense.

Lorìn Maazèl nacque in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi di origini russe. Presto tornato negli Stati Uniti, è stato un bambino prodigio: ha iniziato a studiare il violino a cinque anni con Karl Molidrem e direzione d’orchestra a sette. Ha studiato con il compositore e direttore d’orchestra d’origine russa Vladimir Bakaleinikoff a Pittsburgh e ha esordito alla guida dell’orchestra universitaria a otto anni. Ha debuttato a nove anni a New York guidando la Interlochen Orchestra durante l’edizione del 1939 dell’esposizione mondiale New York World’s Fair e nello stesso anno ha diretto la Los Angeles Philharmonic. Nel 1941 ha diretto, su invito di Arturo Toscanini, la NBC Orchestra (sono rimaste famose le parole “God bless you” pronunciate dal Maestro italiano dopo averlo ascoltato) e nel 1942, dodicenne, la New York Philharmonic. Entro i quindici anni, aveva già diretto la maggior parte delle più importanti orchestre americane. Nell’università di Pittsburgh ha studiato lingue, matematica e filosofia mentre era anche attivo come violinista nella Pittsburgh Symphony Orchestra e svolgeva l’apprendistato di direttore (19491950) e organizzava l’attività del quartetto Fine Arts Quartet. Nel 1951 tramite una borsa di studio ha approfondito la conoscenza della musica barocca in Italia, facendo il suo debutto europeo nel 1953 alla guida dell’orchestra del Teatro Bellini di Catania. Nel 1960 è stato il più giovane (e primo tra gli americani) a dirigere nel tempio wagneriano di Bayreuth. Da quel momento ha guidato regolarmente le maggiori orchestre del mondo. È stato direttore artistico e direttore capo del Deutsche Oper Berlin dal 1965 al 1971 e dell’Orchestra della Radio di Berlino (dal 1965 al 1975).

Dal 1972 al 1982 ha ricoperto il ruolo di direttore musicale della prestigiosa Orchestra di Cleveland, succedendo a George Szell e mettendo la sua energica verve al servizio di importanti e celebri interpretazioni e incisioni discografiche della musica di George Gershwin, tra cui Rhapsody in BlueAn American in Paris e soprattutto la prima incisione completa dell’opera Porgy and Bess, con un cast completamente afro-americano.

Dal 1982 al 1984 è stato direttore capo della Wiener Staatsoper e successivamente è stato consulente musicale dal 1984 al 1988 e direttore musicale dal 1988 al 1996 della Pittsburgh Symphony Orchestra. Dal 1993 al 2002 è stato direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese (Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks).

Nel 2002, succedendo a Kurt Masur, ha assunto il ruolo di direttore musicale della New York Philharmonic (della quale in precedenza aveva già diretto più di cento concerti). Nel 2006 è diventato direttore musicale a vita della Symphonica Toscanini.

Maazel ha al suo attivo più di 300 incisioni discografiche, inclusi i cicli completi di BeethovenBrahmsMahlerSibeliusRachmaninovČajkovskij.

Dal 1980 al 1986 e negli anni 199419961999 e 2005 ha diretto i Wiener Philharmoniker nel tradizionale Concerto di Capodanno di Vienna.

Ha ricevuto dieci Grand Prix du Disque Awards e tra le numerose onorificenze si ricordano la Legion d’Onore francese e il titolo di Ambasciatore di Buona Volontà dell’ONU. Personaggio tra i più conosciuti e apprezzati del panorama musicale, parlava perfettamente francese, tedesco, italiano (grazie alla sua lunga consuetudine con le sale da concerto italiane). È stato attivo anche come compositore e violinista solista (per esempio, nei concerti per violino di Mozart).

Composizioni principali

  • 1984opera in due atti basata sull’omonimo romanzo di George Orwell e rappresentata nel 2005,
  • The Empty Pot, op.16, per orchestra, coro di voci bianche, soprano e narratore
  • The Giving Tree, op.15, per violoncello, narratore e orchestra, su testo del poeta Shel Silverstein
  • Musica per violino e orchestra, op.12 (prima esecuzione con Maazel stesso al violino)
  • Musica per flauto e orchestra, op.11 (prima esecuzione con James Galway al flauto)
  • Musica per violoncello e orchestra, op.10 (prima esecuzione con Mstislav Rostropovich al violoncello)
  • Irish Vapours and Capers, per flauto, narratore e orchestra (prima esecuzione con James Galway al flauto)
  • Farewell, movimento sinfonico (commissionato ed eseguito dai Wiener Philharmoniker)

Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/guidatv?channel=rai-5&date=11-06-2024