Anticipazioni per “Le Iene presentano: Inside” del 18 giugno 2024 alle 21.15 su Italia 1: “Le verità nascoste della veggente di Trevignano” – Martedì 18 giugno, in prime-time su Italia 1, va in onda “Le Iene presentano: Inside”, il programma di Davide Parenti dedicato ad argomenti trattati in precedenza da Le Iene, raccontati e approfonditi con ulteriori dettagli.
Il secondo appuntamento dal titolo “Le verità nascoste della veggente di Trevignano” è il reportage di Gaston Zama che svela, attraverso tutti i backstage girati in questi mesi, la verità nascosta dietro l’ormai nota veggente, Gisella Cardia.

Da mesi la trasmissione documenta la sua vita che è stata a lungo al centro dell’attenzione mediatica nazionale e internazionale. La signora Gisella ha aperto le porte di casa sua alle telecamere de Le Iene, ha risposto alle domande dell’autore, ha portato la trasmissione con lei sulla collina durante le presunte apparizioni, ha permesso al programma di conoscere i suoi fedelissimi e ha, infine, concesso di fare la tac alla sua statuina miracolosa.
All’interno della puntata in onda stasera, anche il test per capire la sua buona fede o meno circa il discorso dell’estasi: come per i veggenti di Medjugorje, testati e analizzati in tutti i modi da più di quarant’anni, quella della veggente di Trevignano, che cade in estasi alle quindici in punto di ogni giorno tre del mese, che valore ha?
Le Iene è un programma televisivo italiano di genere informazione, approfondimento e cronaca, della VideoNews in diretta su Italia 1 dal 22 settembre 1997.
Il programma, curato e prodotto dalla testata giornalistica italiana Videonews, è nato da un’idea di Davide Parenti come versione italiana del programma televisivo argentino Caiga quien caiga, inizialmente era orientato verso una dimensione provocatrice, nel corso del tempo ha dato sempre più spazio a servizi di denuncia, spesso sfociati nell’inchiesta. Il programma, tuttavia, è diventato spesso oggetto di controversie per il modo sensazionalistico con cui vengono realizzati molti servizi.
L’obbiettivo del programma sono gli inviati, le cosiddette iene, che solitamente realizzano autonomamente i propri reportage per proporli a Davide Parenti, autore e coordinatore dell’intero programma. Nel corso delle stagioni, molte iene hanno poi proseguito la loro carriera televisiva diventando conduttori o personaggi di successo, come è successo per: Teo Mammucari, il Trio Medusa, Maccio Capatonda, Fabio Canino e Nadia Toffa. Anche i conduttori del programma, che solitamente non realizzano servizi ma si limitano a lanciarli durante il programma, vengono definiti “iene”. Alcune Iene sono iscritte all’albo dei giornalisti[1].
Foto interna ed esterna: https://www.quimediaset.it/comunicati/le-iene-presentano-inside_38637.html