
Anticipazioni per il Grande Teatro in TV di Ivan Sergeevic Turgenev del 27 giugno alle 15.50 su Rai 5: “Pane altrui” – Per il Grande Teatro in TV di Ivan Sergeevic Turgenev va in onda oggi martedì 27 luglio alle 15.45 su Rai 5 il dramma “Pane altrui” nella versione andata in onda nugnel luglio 1974 sulla Rai con la regia di Andrea Frezza.
Interpretazione di Filippo Alessandro (Egor Kartascioff); Umberto Ceriani (Elezkij); Quinto Parmeggiani (Flegont Tropacev); Gaetano Campisi (Karpaciov😉 Raf Vallone (Kuzovkin); Antonio Sorrentino (Ivanov) ; Clara Droetto (Mascia:); Valeria Ciangottini (Olga Petrovna:); Roberto De Carolis (Trembiskij).

Pane altrui (in russo: Нахлебник ?, traslitterato: Nachlebnik ) è un’opera teatrale in due atti di Ivan Turgenev. Turgenev del 1848 scrisse Nachlebnik (Il parassita), pensata per l’attore russo Mihail Ŝepkin, né rappresentata né pubblicata a causa dell’intervento della censura zarista in quanto «immorale e colma di attacchi ai nobili russi, ivi raffigurati in aspetto spregevole».[1]
Il nulla osta per la pubblicazione avvenne solo nel 1857 nel n. 3 della rivista Sovremennik con il titolo Чужой хлеб (Čužoj hleb, Pane altrui)
Trama
L’ambientazione è una vasta tenuta di campagna russa dove gli aristocratici residenti ei loro numerosi servi vengono scossi dalla loro tranquillità dall’arrivo di qualcuno dalla città, sfortunato Vassily Semyonitch Kuzovkin, la cui proprietà è stata vincolata per anni in una causa senza speranza. Un tempo “buffone di corte” del proprietario originario della tenuta, Kuzovkin rimase nella casa come ospite permanente dopo la morte del suo padrone. È preoccupato per l’imminente ritorno a casa dell’ereditiera della tenuta e del suo nuovo marito, temendo che, avendo dimenticato la calda relazione che un tempo condividevano, si aspettasse che lui se ne andasse. Il ricco vicino Flegont Alexandrovitch Tropatchov, che disdegna Kuzovkin e la povertàlui rappresenta, lo stimola a bere troppo a un pranzo che culmina nel suo ubriaco rivelare un segreto inquietante che sconvolge la vita di tutti i soggetti coinvolti e li costringe ad affrontare le conseguenze della sua azione avventata.
Rappresentazioni
La prima di Nachlebnik è stata il 30 gennaio 1862 al Teatro Bol’šoj di Mosca.[2]
La prima italiana di Pane altrui, traduzione dal francese di Domenico Oliva[3], è stata il 9 dicembre 1893 al Teatro Manzoni di Milano dalla compagnia di Giovan Battista Marini, con Ermete Zacconi (Vasili), Oreste Calabresi, Libero Pilotto, Emilia Aliprandi Pieri (Olga), Angelo Gattinelli.[4]
Adattamenti
Cinema
- Il pane altrui, regia di Ubaldo Maria Del Colle (1913)
- Il pane altrui, regia di Telemaco Ruggeri (1924)
- Nachlebnik, regia di Vladimir Basov e Mstislav Korčagin (1953)
Televisione
- Pane altrui, traduzione e regia di Tat’jana Pavlova, con Aldo Silvani (Vassili), Luisella Boni (Olga), trasmessa il 22 giugno 1956.
- Pane altrui, traduzione di Valentina Sciutovic ed Elsa Incitti, regia di Andrea Frezza, con Raf Vallone (Kuzovkin), Valeria Ciangottini (Olga Petrovna).
Foto interna ed esterna: https://www.youtube.com/watch?v=-LUtr41ZofU