Anticipazioni per “Linea Verde Estate” del 7 luglio alle 12.20 su Rai 1: tappa da Trapani a Selinunte – Comincia con una tappa da Trapani a Selinunte il viaggio in Sicilia di “Linea Verde Estate” con Angela Rafanelli e Peppone Calabrese, in onda domenica 7 luglio alle 12.20 su Rai 1. I conduttori arrivano a bordo di un veliero nel porto Trapani, un approdo naturale che si allunga verso il mare. Si prosegue per Gibellina per ammirare il Cretto di Alberto Burri, la più grande opere d’arte ambientale al mondo, ricordo del terremoto che il 15 gennaio del 1968 devastò la Valle del Belice.
A Castelvetrano, invece, uno dei mugnai più appassionati della Sicilia e forse di tutta l’Italia, parla del recupero dei grani antichi siciliani e della filiera del pane nero. A Salemi, in primo piano, un allevamento di pecore di razza Valle del Belice, incrocio locale che molto bene si adatta a questi luoghi e al clima caldo.
E ancora, obiettivo sulla città degli Dei, l’antica Selinunte, l’insediamento greco più a occidente della Sicilia, fondato dai coloni di Megara Iblea tra il 650 e 627 a.c.. In località Risinata, a Sambuca di Sicilia, si racconta, invece, l’eccezionale ritrovamento di un palmento rupestre fenicio-greco, a testimonianza che in questi luoghi, 2500 anni fa, si coltivava la vite e si produceva il vino che, oggi, continua a essere prodotto con una spinta fortemente ecologica in armonia con l’ambiente.
Il fascino delle contaminazioni del Mediterraneo si ritrova anche nel legame con la cultura araba, nella Casba di Mazara del Vallo. Per il gran finale si torna a Trapani, tra le emozioni di un viaggio alla fine.

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica. La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta. Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale e la salvaguardia ambientale.
Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli.
Spin-off
Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.
Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.
Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.
Nell’estate 2020 va in onda L’Italia che non sai con Michele Dalai, Federica De Denaro, Mia Canestrini e Mariasole Bianco e nascono Line verde Tour, condotto da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Giuseppe Calabrese, e Line verde Radici, condotto in estate da Federico Quaranta e nell’edizione invernale da Angela Rafanelli.
Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverdeestate