venerdì, Gennaio 17, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Sulla via di Damasco” del 7 agosto alle 8.30 su Rai 3: storie di incontri importanti

Anticipazioni per “Sulla via di Damasco” del 7 agosto alle 8.30 su Rai 3: storie di incontri importanti

sulla via

Anticipazioni per “Sulla via di Damasco” del 7 agosto alle 8.30 su Rai 3: storie di incontri così importanti da cambiare il significato della vita – E’ un messaggio di speranza ritrovata il messaggio che diffondono i protagonisti della puntata di “Sulla Via di Damasco”, il programma di approfondimento culturale e religioso dedicato al tema del cattolicesimo di Rai Cultura, condotto da Eva Crosetta, in onda domenica 7 luglio alle 8.30 su Rai 3. Sono uomini e donne folgorati sulla via di Damasco, sconvolti da un incontro inaspettato, ma così importante da cambiare in modo profondo e significativo la loro vita. 

È stato così per il primo protagonista, Gregoire Ahongbonon (definito il “Basaglia d‘Africa”), che ha ritrovato la fede nel volto di un malato di mente che rovistava nella spazzatura. Un incontro imprevisto ha fatto irruzione e ha rinnovato anche la vita di un’intera famiglia di Ventimiglia, legata al movimento dei Focolari, quella di Giampaolo e Paola, che hanno dato a Fadil (giovane africano) l’opportunità di sognare.

È riemerso dalle tenebre, dopo aver conosciuto la colpa, Matteo Gorelli, condannato per l’uccisione di un carabiniere: oggi è un educatore per ragazzi difficili nella comunità Kayros. In coda al programma la testimonianza di fra Paolo M. Braghini sulla scoperta della sua vocazione missionaria in Amazzonia.

Infine, il racconto dell’incontro che cambiò la vita di Don Luigi Ciotti per risplendere più luminosa per Dio, per gli uomini e per il bene comune.  

Sulla via di Damasco è un programma televisivo italiano di approfondimento culturale e religioso[1] dedicato al tema del cattolicesimo, trasmesso da Rai 3 a partire dal 2002 e condotto dal 2004 da Giovanni D’Ercole e dal 20 gennaio 2019 da Eva Crosetta.

La trasmissione, nata nel 2002-2003 sulle ceneri dei precedenti Prossimo tuoMillennium e Terzo Millennio, ha avuto per le prime due stagioni il formato del reportage monografico (dai 30 ai 50 minuti), ponendosi come trasmissione di approfondimento culturale e spirituale, realizzando servizi in Italia e fuori da essa. Dal 2004 diventa una trasmissione in studio con il contributo di filmati e ospiti. Dal 2014 la durata è annuale e si è arricchito dei profili social ufficiali Twitter e Facebook[2].

Il programma è stato ideato e condotto fino al 5 gennaio 2019 dal vescovo Giovanni D’Ercole[3][4]. Il programma è stato ideato dallo stesso Giovanni D’Ercole[5], che ne è autore con Vito Sidoti[6] e Roberto Milone (quest’ultimo fino al 2013).

D’Ercole nel 2019 ha passato il testimone alla conduttrice Eva Crosetta. Il programma è a cura di Annarita Trimarchi, il produttore esecutivo è Anna Santopadre. Dal 2008 il programma ha come collaboratore don Davide Banzato che è stato anche inviato nei servizi in esterno dal 2010 al 2015[7][8][9][10].

Attualmente collaborano con l’autore Vito Sidoti anche Domitia Caramazza ed Emiliano Fiore; come registi Marina Gambini, Raffaele Genovese, Alessandro Rosati, Paola Vannelli, Maria Cristina Buttà. Il programma è realizzato presso lo Studio 1 della Rai in via Teulada.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/07/Sulla-Via-di-Damasco-9243bf3d-b675-4409-8f89-27d96d2e23b3-ssi.html