sabato, Settembre 7, 2024
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Libri da regalare – Rubrica a cura di Franco Leggeri per LaNotizia.net

Libri da regalare – Rubrica a cura di Franco Leggeri per LaNotizia.net

Libri da regalare- Rubrica a cura di Franco Leggeri per LaNotizia.net -È sempre bello regalare un libro a fa chic. Non possiamo negare e dire :“Ho visto questo titolo e ho subito pensato a te” ! Chi non si sentirebbe lusingato se un contenuto letterario gli fosse immediatamente associato? Ecco alcuni libri che si potrebbero regalare

Poesie di Rahma Nur da “Il grido e il sussurro”

– nota introduttiva di Pina Piccolo-

Per orientarci all’interno della raccolta di poesia di Rahma Nur Il sussurro e il grido occorre individuare e seguire le briciole che l’autrice dissemina sin dal titolo, le contrapposizioni, i contrasti, i paradossi, il sussurrato e il gridato.  Nella sua sapiente prefazione (di cui consiglio vivamente la lettura) pur non trascurando  gli elementi ‘sussurrati’ della poesia, Mackda Ghebremariam Tesfaù ci offre molti spunti che riguardano il ‘gridato’ della raccolta, cioè gli elementi palesemente politici, relativi a potere, identità,  razzismo, nerezza, critica dell’abilismo, individuazione degli elementi di intersezionalità nell’opera dell’autrice, ma in queste brevi note vorrei soffermarmi maggiormente sugli elementi di poetica più filosofici ed intimi.

Parto dalle considerazioni della prefattrice  che individua il nucleo centrale della funzione della poesia per Rahma Nur:

[…] In questo testo emerge potente una voce che rifiuta ogni incasellamento e silenziamento. Una voce che dipinge un mondo complesso, dove sia la gioia che il dolore trovano spazio di riconoscimento, e dove entrambi possono essere sussurrati e gridati.

[…] Ma la poesia è anche lo spazio in cui Rahma può aspettare sua figlia, pregare per il suo arrivo e immaginarne l’incontro. Si tratta dunque di un universo fertile, generativo, di gestazione, che le permette di divenire madre ancora prima di conoscere la figlia. La poesia è il luogo in cui può salutare le primavera, in cui può nascondere la sua felicità, che è “meglio” stia al sicuro, nascosta da chi la potrebbe sciupare. Soprattutto: la poesia è grande a sufficienza per farci stare perfino l’Africa, per farci stare, in equilibrio, fuga e desiderio, gioia e disperazione.

La complessità a cui allude Ghebremariam Tesfau’ si manifesta non solo come complicazione e ricchezza di fili (bellissima a proposito la poesia “Fili linguistici” contenuta nella raccolta), ma anche come ‘inciampamento’, una conoscenza intima di un procedere difficoltoso, vacillante, che ti obbliga a pause di riflessione, che suscita negli aspiranti all’armonia reazioni che si alternano tra stupore e disprezzo. Sin dalla poesia “Centri concentrici” Rahma Nur registra l’incedere forzato e misterioso della nascita, illustrato con dovizia di particolari in “Vuoto amniotico”  (Nuoto. / Mi agito… /  mi sento risucchiare / questa spinta che mi porta fuori /). Dalla descrizione fisica della nascita si passa a un’associazione metaforica  a quello stesso movimento nella vita in senso lato (la vita / la precedeva veloce / impaziente, sardonica / impertinente. / Lei le arrancava dietro/ seguiva titubante /le impronte /sul terreno fangoso / Riusciva ancora, con fatica, a starle dietro.  / Ci riusciva ancora.)

Le poesie sapientemente concatenate nelle varie sezioni si ‘dimenano’ alternandosi tra il filosofico, il quotidiano, il sociologico e il lirico (particolarmente nelle poesie dedicate ai suoi vari morti e ai ricordi del passato)  per concludersi  con una considerazione della poeta sullo spazio fisico che occupa attualmente, l’angolo di casa in cui ‘vacilla’ tra sogno e silenzio, lettura e rinuncia, finendo con la domanda “io, cosa ci faccio qui!”.

A smentire quella che potrebbe sembrare una conclusione statica,  l’appendice è dedicata al moto della sua poesia  “Fili linguistici” nel mondo, e mette a confronto le traduzioni in inglese di Barbara Ofosu- Somuah, Alta L. Price,  e Candice Whitney, restituendo una dimensione dinamica e di varietà alla sua opera e re-immettendola nel ciclo continuo dell’interazione umana intellettuale internazionale.

Dalla sezione Sussurrare

1° luglio

Nel mondo indifferente
donne vestite con i colori più sgargianti,
spalle coperte da garbasar multicolori
teste abbellite da shash variopinti

giovani bellezze dagli sguardi ridenti
donne decorate da rughe definite dagli anni

cantano ed ululano le loro grida allegre
al cielo di Roma,

i loro canti viaggiano dalle gole vibranti
verso la Somalia
le loro braccia sventolano bandiere color del cielo

orgogliose e stanche
dopo anni di fatica e di sogni.

Presenti mai assenti

Ci pensi mai
A quando non sarai più
Ci pensi mai
A quelli che non sono più
Eppure, sono così vividi
E presenti i loro visi
Così forti e chiare
Le loro voci
Così tangibili e intensi
I loro abbracci.

Non si può credere che ora siano solo ossa
Non voglio crederlo, non voglio vederlo.

Fino a che sono nei miei pensieri
Nei miei ricordi
Fino a che li vedo come ora ed allora
Fino a che io sono qui

Fino a che i miei piedi poggiano sul terreno,
Le mie mani si muovono,
Fino a che sono dentro ogni parola,
In ogni istantanea, nella mia mente

Fino ad allora e sempre
Saranno con me.
Presenti mai assenti.

Dalla sezione Gridare

La conchiglia

Non c’era nessuna valigia
Da preparare
Non c’era nessun documento
Da portare

Solo un corpo e
Un’anima smarrita

Mi hai presa per mano
E nella tua ho stretta la mia
Piccola, fragile, magra
Non avevo idea di dove andavamo
Non avevo idea da dove venivamo
Era solo casa
Era solo famiglia

Alla spiaggia
Mi hai stretto ancora più forte la mano
Ti sei chinata
Ho visto i tuoi occhi bagnati
Lacrime lapidarie
Rigare il tuo viso
Hai preso una grande conchiglia
Me l’hai poggiata sull’orecchio
“Ascolta, la musica del mare
Il richiamo del ventre terreno
Non dimenticare mai
Da dove vieni
Non dimenticare mai chi sei
Non dimenticarmi mai!”

Hai posato la conchiglia nella mia mano
E con essa hai lasciato la vita nelle mie mani.
La conchiglia è ancora con me
La vita è ancora con me
Ma tu, dove sei?

Mi vedi?

Vedi
non sono queste quattro ruote
in una sfavillante carrozzina blu cromato
non sono nemmeno quella che ogni tanto
si alza barcollando nelle sue gambette
non sono quella dalla pelle liscia e senza rughe
(che non vedi ma ci sono)
dalla pelle colorata, “oh come vorrei averla anche io!”
Quello che vedi è un corpo:
nero,
zoppo,
storto,
visibile quando lo decidi
invisibile quando lo vuoi

Mi vedi?
Son qui: anima, emozione, desiderio, sogno, debolezza,
forza, coraggio, timore, rabbia, odio, amore e tenerezza.

Mi vedi?
Son qui: donna, nera, abile quanto basta, dis-abile quando
vuoi tu,
(lo decidi tu, lo pensi tu, lo verifichi tu, importa a te)
madre, moglie, amante (eh sì!) lavoratrice, pigra, appassionata,
bramosa, incompleta, completa, dipende dai momenti,
compresa, incompresa (troppo spesso) illusa, disillusa,
speranzosa, senza speranze…

Son qui: nella mia intera persona o a pezzi dentro o
scomposta fuori.
Son qui: mi vedi?

Dalla sezione Curare

Ho lasciato la mia casa

Ho lasciato la mia terra
quel suolo che calpestavo con le ginocchia
Ho lasciato visi annebbiati dall’oblio
Ho lasciato lì le mie scarse parole.

Cinque anni e da due non vedevo mia madre
Ho lasciato la mia terra per un nuovo inizio
Verso un viso che non ricordavo
Una parola dimenticata: mamma, Hooyo.

Ho lasciato la mia terra e un futuro incerto.
Ho lasciato la mia terra perché i miei piedi non sapevano calpestarla.
la mia pancia era gonfia di vuoto, il mio cuore silenzioso.
Ho lasciato la mia terra per guarire le gambe
Mi hanno alzata in piedi, insegnato a camminare, insegnato un’altra lingua
Ma ho perso le parole del passato

Non gattono più
Non mi impolvero le gambe di sabbia
e tutto ciò che vorrei è affondare nelle parole perse
nuotare nelle favole perdute, arrampicarmi su acacie rachitiche,
Perdermi negli sguardi che mi riconoscono come una di loro:
Ridere delle storie che non conosco
Ballare e cantare i ritmi che hanno percorso le mie vene
Ripetere gli sheeko sheeko a mia figlia

Tuttavia, le mie parole zoppicano come le mie gambe,
I miei canti stonano e il mio cuore piange un pianto disperato e muto.

Tulipani

Rossi
con striature arancioni
si lanciano verso il sole
come innamorati
in cerca di un abbraccio
protesi verso la luce
attendono con pazienza
che i raggi li accarezzino
L’altro
bianco e candido
si è quasi chiuso in sé
come ad abbracciare
la sua stessa solitudine!

Qui

In questo angolo di casa,
in questo angolo di cielo e di sole,
in questo angolo di alberi sempreverdi,
di erba già bruciata dal sole brillante ed implacabile,
di piogge rare e pigre,
In questo mio angolo
aperto e nascosto,
privato e non isolato,
io, in questo angolo mio,
dove lascio i pensieri immobili,
dove allungo le gambe al sole cocente e mi rivitalizzo:
io, in questo angolo cosa cerco?
Cosa trovo?
Sogno o taccio,
leggo e lascio,
io, cosa ci faccio qui?

Poesie tradotte da Pina Piccolo

Pina Piccolo è una traduttrice, scrittrice e promotrice culturale che per la sua storia personale di emigrazioni e di lunghi periodi trascorsi in California e in Italia scrive sia in inglese che in italiano. Suoi lavori sono presenti in entrambe le lingue sia in riviste digitali che cartacee e in antologie. La sua raccolta di poesie “I canti dell’Interregno” è stata pubblicata nel 2018 da Lebeg. È direttrice della rivista digitale transnazionale The Dreaming Machine e una delle co-fondatrici e redattrici de La Macchina Sognante, per la quale è la cosiddetta macchinista -madre con funzioni di coordinamento. Potete trovare il suo blog personale digitando http://www.pinapiccolosblog.com

Dario Morgante-IL SORRISO DEI PARTIGIANI (eBook)

Ritratti fotografici di uomini e donne combattenti

Introduzione di Cristiano Armati

Red Star Press Cooperativa Editoriale

Descrizione

Questi ultimi anni stanno rivelando — grazie soprattutto ai social network — una diversa narrazione della Resistenza.

Non più la dimensione eroica, non quella strettamente politica.

Non quella dei martiri, dei morti ammazzati e delle rappresaglie. Ma una Resistenza intima, fatta di storie personali.

Figli che raccontano i padri, nipoti che parlano dei nonni. E donne, tante donne, assenti fino a poco tempo fa dalla grande retorica resistenziale.

Il “sorriso dei partigiani” celebra l’idea che la Resistenza sia stata un fenomeno grande come la vita, che non merita di essere racchiusa in polverose celebrazioni, ma di raccontare le vicende umane di chi l’affrontò con coraggio, ma anche con allegria.

Nella tradizionale iconografia partigiana la parte del leone la fanno l’epica, l’onore restaurato, l’austerità.

Sguardi fieri, ruvidi, rocciosi. Di chi ha attraversato la guerra civile, per uscire a riveder le stelle.

Ci è stata negata l’identità di quei protagonisti. Erano immancabilmente stati martirizzati da un plotone delle SS, o caduti in combattimento, o immolatisi per la libertà.

Cooperativa Editoriale-Red Star Press

Viale di Tor Marancia 76
Roma, Italia
CAP 00147

CONTATTI– Tel: 391 1060 090

E-mail: info@redstarpress.it

Marco De Paolis e Paolo Pezzino- La difficile giustizia-

-I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013-

Viella Libreria Editrice Roma

SINOSSI

Al termine del secondo conflitto mondiale, l’individuazione degli autori dei gravi crimini commessi durante l’occupazione tedesca in Italia contro le popolazioni civili rimase circoscritta a pochi casi eclatanti: gli Alleati abbandonarono il progetto di punire i massimi responsabili delle forze armate tedesche in Italia, e gli italiani, a parte poche condanne (Kappler per le Fosse Ardeatine, Reder per Marzabotto e altri eccidi), ben presto posero fine a quella stagione processuale. Una nuova se ne aprì invece dopo la scoperta, nel 1994, di quello che una felice intuizione giornalistica definì l’“armadio della vergogna”: in realtà una stanza di Palazzo Cesi, a Roma, sede della Procura generale militare, in cui erano conservati centinaia di fascicoli giudiziari sui crimini di guerra commessi sulla popolazione italiana tra il 1943 e il 1945, illegalmente archiviati dal procuratore generale militare nel 1960.
Ragion di Stato, protezione dei criminali di guerra italiani, culture militari poco sensibili al tema della difesa dei civili in guerra, e attente a proteggere in ogni caso l’immunità dei combattenti in divisa: queste alcune delle cause di una giustizia limitata, tardiva e quindi negata.

INDICE

  • Paolo Pezzino, La punizione dei crimini di guerra commessi in Italia dai tedeschi (anni Quaranta e Cinquanta)
  • Marco De Paolis, L’indagine penale sui crimini di guerra in Italia e all’estero dopo il 1994
  • Documenti
    • 1. Lettera della Procura generale militare di trasmissione dei fascicoli rinvenuti (1994)
    • 2. Circolare della Procura generale militare sui fascicoli crimini di guerra (1966)
    • 3. Articoli di legge
    • 4. Sedi e circoscrizioni dei Tribunali militari territoriali
    • 5. Scheda riassuntiva dei procedimenti e processi su crimini di guerra in Italia
    • 6. Interrogazione parlamentare 2 ottobre 2015 (De Maria e altri)
  • Indice dei nomi

AUTORI

Marco De Paolis

Marco De Paolis ha diretto la Procura militare della Repubblica di La Spezia dal 2002 al 2008, e qui ha istruito oltre 450 procedimenti per crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale. È stato pubblico ministero, tra gli altri, nei processi per le stragi nazifasciste di Sant’Anna di Stazzema, Civitella Val di Chiana, Monte Sole-Marzabotto, e per l’eccidio di Cefalonia. Attualmente dirige la Procura militare della Repubblica di Roma.

Paolo Pezzino

Paolo Pezzino ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Pisa ed è stato consulente tecnico della Procura militare di La Spezia nelle indagini sulle stragi nazifasciste in Italia. Coordina il Comitato scientifico del progetto per un Atlante delle stragi nazifasciste in Italia, promosso dall’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia e dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia.

RECENSIONI

Corrado Stajano – Nazisti impuniti, la beffa, Corriere della Sera /Cultura, 16 dicembre 2016 (Link)
Anna Maria De Luca – Giustizia, un libro che racconta come è ancora possibile realizzarla, La Repubblica, 24 gennaio 2017 (Link)
Mario Avagliano – Storie – Crimini di guerra, moked.it, 22 novembre 2016 (Link)
La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013., Senato WebTv, 26 gennaio 2017 (Link)
Pier Vittorio Buffa – La verità sulle stragi naziste rivive in una collana di libri, Gazzetta di Mantova, 26 gennaio 2017 (PDF)
Paola Severini Melograni – Non smettiamo di ricordare, Sette Corsera, 24/2/2017 (PDF)
Paola Severini Melograni – L’armadio della vergogna, Rai Radio1, 22 febbraio 2017 (PDF)
ANNA MARIA DE LUCA – Febbraio 2017, LA GIUSTIZIA PENALE (PDF)
Simone Duranti – Recensione, Il mestiere di storico, IX / 2, 2017 (PDF)
Amedeo Osti Guerrazzi – Recensione, Ricerche di storia politica, Fascicolo 3, dicembre 2018 (PDF)
Toni Rovatti – Rezensionen, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 99.2019 (2020) (PDF)
–       Si è aperto a Mosca il Forum internazionale “Lezioni da Norimberga”, Il servizio TG – “Russia.Cultura”, 20/11/2020 (PDF)

NOTE

Questo volume fa parte delle iniziative dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia per il settantesimo anniversario della Resistenza ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.