Anticipazioni per “Le Iene presentano: Inside” del 23 luglio 2024 alle 21.15 su Italia 1: come “Cosa Nostra” ha condizionato la politica – Martedì 23 luglio, in prima serata, su Italia 1, settimo appuntamento estivo con “Le Iene presentano: Inside” dal titolo “Cosa Nostra”, l’inchiesta di Gaetano Pecoraro e Francesca di Stefano sulla mafia siciliana.
Da sempre sinonimo di organizzazione criminale, “Cosa Nostra” ha condizionato la politica infiltrandosi in ogni suo apparato e influenzato le vite di chi ha cercato di combatterla. Al centro del racconto, i volti di chi l’ha affrontata con dignità e con coraggio, ma anche di quelli in cerca di redenzione per gli atti commessi. Dalla storia delle sorelle Pilliu, che per più di trent’anni hanno opposto resistenza difendendo le loro proprietà pesantemente danneggiate nel tentativo di indurle alla vendita da costruttori legati a clan mafiosi, ai casi irrisolti degli omicidi di Vincenzo Agostino e Attilio Manca; dalla strage di Via D’Amelio a quella di Capaci. Spazio, inoltre, all’intervista a Giulio Andreotti, realizzata nel periodo in cui venne chiamato a rispondere, in sede giudiziaria, dei suoi rapporti con Cosa Nostra, e alle testimonianze di Giovanni Aiello, noto come “faccia da mostro”, rilasciate ai microfoni della trasmissione poco prima della sua morte. L’uomo – secondo gli inquirenti – era uno dei collegamenti tra i servizi segreti e l’organizzazione criminale. Infine, con un’intervista a tutto tondo a Gaspare Mutolo, uno dei collaboratori di giustizia più importanti nella storia della lotta contro la mafia, si entrerà nel vivo dei segreti più profondi della Cupola e nei collegamenti tra Cosa Nostra e gli apparati dello Stato.
Insieme a Gaetano Pecoraro, per tutto il racconto, tre guide d’eccezione, nate e cresciute a Palermo e grandi conoscitrici di dinamiche mafiose: Pif, da sempre molto attivo nella lotta alla mafia. Salvo Sottile, giornalista e conduttore televisivo, e Lirio Abbate, cronista giudiziario, giornalista investigativo e autore di molti libri-inchiesta.

Le Iene è un programma televisivo italiano di genere informazione, approfondimento e cronaca, della VideoNews in diretta su Italia 1 dal 22 settembre 1997. Il programma, curato e prodotto dalla testata giornalistica italiana Videonews, è nato da un’idea di Davide Parenti come versione italiana del programma televisivo argentino Caiga quien caiga, inizialmente era orientato verso una dimensione provocatrice, nel corso del tempo ha dato sempre più spazio a servizi di denuncia, spesso sfociati nell’inchiesta. Il programma, tuttavia, è diventato spesso oggetto di controversie per il modo sensazionalistico con cui vengono realizzati molti servizi.
L’obbiettivo del programma sono gli inviati, le cosiddette iene, che solitamente realizzano autonomamente i propri reportage per proporli a Davide Parenti, autore e coordinatore dell’intero programma. Nel corso delle stagioni, molte iene hanno poi proseguito la loro carriera televisiva diventando conduttori o personaggi di successo, come è successo per: Teo Mammucari, il Trio Medusa, Maccio Capatonda, Fabio Canino e Nadia Toffa. Anche i conduttori del programma, che solitamente non realizzano servizi ma si limitano a lanciarli durante il programma, vengono definiti “iene”. Alcune Iene sono iscritte all’albo dei giornalisti[1].
Foto interna ed esterna: https://www.quimediaset.it/comunicati/le-iene-presentano-inside_38826.html