venerdì, Giugno 13, 2025
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > I Della Rovere a Pesaro: dal 26 al 29 settembre conferenze, laboratori di danza, visite guidate 

I Della Rovere a Pesaro: dal 26 al 29 settembre conferenze, laboratori di danza, visite guidate 

i della rovere

I Della Rovere a Pesaro: dal 26 al 29 settembre conferenze, laboratori di danza, visite guidate. Dal 26 al 29 settembre, quattro giorni di incontri, visite guidate, spettacoli e laboratori di danza rinascimentale per conoscere da vicino i Della Rovere, la signoria che più di tutte ha segnato la storia di Pesaro. A cura di Wunderkammer Orchestra Divisione Danza WKO-ADA

Pesaro – Guidobaldo II Della Rovere, Duca di Urbino, muore, lasciando alla città di Pesaro un importantissimo dono, che attesta l’amore che egli nutriva per la città; pochi giorni prima aveva comunicato infatti al Gonfaloniere di Pesaro questo messaggio “Vi dono la mia rovere e voglio che sia posta nello stemma della Comunità sopra il quartiere bianco e rosso con quattro mani che si stringono tra esse e sorreggono la rovere, e sotto il motto “PERPETVA ET FIRMA FIDELITAS” (fedeltà salda e perenne) e voglio essere nominato Signore e Padre vostro”. La pergamena che sancisce la donazione è conservata presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, a documentare l’intenso legame che i Della Rovere ebbero sempre con la città, che proprio Guidobaldo II rese capitale del Ducato nel 1523, passandovi gran parte della vita e rivestendo il ruolo di mecenate per i più grandi artisti e mecenati dell’epoca, da Michelangelo Buonarroti, a Tiziano Vecellio a Torquato Tasso. La dinastia dei Della Rovere ebbe fine nel 1631, con la scomparsa dell’ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II: il ducato venne annesso allo Stato Pontificio.

Per celebrare i 450 anni dalla morte di Guidobaldo II Della Rovere e il dono della rovere al Comune di Pesaro, WunderKammer Orchestra Divisione Danza WKO – ADA, presieduta da Chiara Gelmetti ha organizzato, con la collaborazione del Comune di Pesaro, Fidapa Sezione di Pesaro, Ente Olivieri Biblioteca e Musei Oliveriani, Fondazione Pescheria, Comunità Ebraica di Pesaro e Urbino, Confraternita del Santissimo nome di Dio quattro giorni di incontri, visite guidate, laboratori e spettacoli di danza rinascimentale, per scoprire l’immenso patrimonio culturale e artistico lasciatoci dalla più illustre signoria pesarese.

Si comincia giovedì 26 settembre alle 18.30 presso il Salone Nobile Antonia Pallerini di Palazzo Gradari (via Rossini , 24) con “I Della Rovere a Pesaro”, introduzione alla kermessea cura di Chiara Gelmetti e Marina Belbusti; a seguire “Dare un volto ai Della Rovere” conversazione a cura di Cecilia Prete, Università degli Studi di Urbino

Il pomeriggiodi venerdì 27 settembre sarà dedicato, dalle 16.00 alle 17.30, ai laboratori di danza del XVI secolo “I Della Rovere a Pesaro: Danzare il Rinascimento” con ricostruzioni coreografiche tratte da Il Ballarino e Nobiltà di dame di F. Caroso, presso il Giardino di Santa Maria ( via Santa Maria delle Fabbrecce, 29): livello base/intermedio (ore 16.00 – 16.45) a cura di Lucio Paolo Testi, livello avanzato (ore 16.45 – 17.30) a cura di Bruna Gondoni. Alle 18.00 sarà la volta di una visita guidata ai Musei Civici di Pesaro (Palazzo Mosca).

Sabato 28 settembre è prevista una visita guidata del Palazzo Ducale di Pesaro in due turni, il primo dalle 9.30 alle 10.15, il secondo dalle 10.15 alle 11.00; a seguire, nella Sala Consiliare del Comune di Pesaro, la conversazione a cura di Ketty MagniLa cucina nel Cinquecento italiano: l’esempio di Bartolomeo Scappi (il cuoco del papa)”.

Nel pomeriggio, alle 17.30, si terrà la conversazione a cura d Alessandro Pontremoli (DAMS UniTorino) “ I ritratti coreici del Caroso” nel Salone Metaurense del Palazzo Ducale di Pesaro.

La giornata di sabato si conclude in bellezza grazie alla gentile accoglienza del Prefetto di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco: dopo la conversazione con Alessandro Pontremoliil Salone Metaurense del Palazzo Ducale di Pesaro ospiterà alle 18.30 lo spettacolo di musica e danza del tardo rinascimento “La magnificenza dei Della Rovere”: una vera e propria festa di corte, preceduta dai saluti istituzionali a cura di Emanuela Saverio Greco, Prefetto di Pesaro e Urbino, Brunella Paolini, Direttrice dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro e Chiara Gelmetti, Vicepresidente Vicario Wunderkammer Orchestra.

A introdurre lo spettacolo Enrica Sabatini e Lucio Paolo Testi; in programma musiche di A. Falconieri, G. G. Kapsberger, B. Marini, C. Negri, M. Uccellini eseguite da duo Arparla, composto da Davide Monti al violino barocco e Maria Cleary, all’arpa barocca. Le ricostruzioni coreografiche, a cura di Bruna Gondoni, sono tratte da Il Ballarino (1581) e Nobiltà di dame (1600) di Fabrizio Caroso e da Le Grazie d’amore, (1602) di Cesare Negri. Danzeranno Marco Bendoni e Bruna Gondoni con la partecipazione di Angelo Paolo De Lucia, Chiara Gelmetti, Evelyne Lenoble e Lucio Paolo Testi accompagnati dal corteo danzante del gruppo di danza rinascimentale WKO_ADA, composto da Marina Belbusti, Laura Bozzoli, Nadia Fallarino, Laura Gallotta, Francesca Gualandri, Franca Mandanici, Antonella Montera, Laura Pogliani, Antonella Tarantino, Giovanna Tiella, Patrizia Virdis, Thomas Vittoriano.

I quattro giorni dedicati alla signoria dei Della Rovere si concludono, domenica 29 settembre, con due speciali visite guidate a cura di Manuela Marini (Fidaa BPW Italy Pesaro): alle ore 10.00 “La Sinagoga rinascimentale e il fiorire della comunità ebraica pesarese sotto Guidobaldo II Della Rovere” e alle 11.15 “La Chiesa nel Nome di Dio: sintesi perfetta tra architettura e scenografia”.

Patrocini e collaborazioni

Si ringrazia per la preziosa ospitalità S.E. il Prefetto di Pesaro e Urbino, d.ssa Emanuela Saveria Greco e per la gentile collaborazione: Arcidiocesi di Pesaro, Comune di Pesaro, Comunità Ebraica di Pesaro e Urbino, Confraternita del Santissimo nome di Dio, Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani di Pesaro, Fidapa BPW Italy Sezione di Pesaro, Fondazione Pescheria. Gli eventi si svolgono nell’ambito delle manifestazioni per Pesaro 2024 Capitale della Cultura Italiana.

Biglietti e info

Le conversazioni

I della Rovere a Pesaro e Dare un volto ai della Rovere ( 26/09, 18.30, Palazzo Gradari);

La cucina nel Cinquecento italiano: l’esempio di Bartolomeo Scappi ( 28/09, 11.30, Sala del Consiglio Comunale):

I ritratti coreici del Caroso (28/09, 17.30, Palazzo Ducale, Salone Metaurense) e lo spettacolo di musica a corte La magnificenza dei della Rovere (28/09, 18.30, Palazzo Ducale Salone Metaurense) sono a INGRESSO LIBERO E GRATUITO

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net