venerdì, Aprile 18, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Linea Verde” del 29 settembre alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Cilento

Anticipazioni per “Linea Verde” del 29 settembre alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Cilento

linea verde

Anticipazioni per “Linea Verdedel 29 settembre alle 12.20 su Rai 1: viaggio in Cilento – “Linea Verde” alla scoperta del Cilento: la puntata in onda domenica 29 settembre alle 12.20 su Rai 1 si apre con Peppone Calabrese e Livio Beshir, insieme a Margherita Granbassi, a San Marco di Castellabate, dove si parlerà anche di Dieta Mediterranea, dichiarata “Patrimonio immateriale dell’Umanità” dall’Unesco, che nel Cilento ha preso vita.

Peppone e Livio incontreranno allevatori, artigiani e agricoltori che hanno deciso di rimanere in Cilento per portare avanti quelle attività che garantiscono biodiversità, qualità, sostenibilità e sicurezza agroalimentare. All’interno della puntata, verranno approfonditi i principi cardine della Dieta Mediterranea attraverso le parole di Valerio Calabrese, Direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, e di Delia Morinelli, cuoca e governante del celebre fisiologo americano Ancel Keys, ideatore della Dieta Mediterranea.

Ampio spazio anche alle bellezze dell’antica città di Paestum, con i suoi templi dorici incastonati nel Parco Archeologico di Paestum e Velia. Margherita Granbassi esplorerà le bellezze della costa di Santa Maria di Castellabate facendo sport con il Kayak.

Peppone, Livio e Margherita si ritroveranno poi per il gran finale a Paestum, per scoprire alcuni piatti tipici cilentani, fatti con ingredienti che sono alla base della piramide alimentare della Dieta Mediterranea. 

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica. La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltoriA come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.

Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze.

Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.

Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro VannucciFabrizio Del NocePaolo BrosioMassimiliano OssiniPaola SaluzziGianfranco VissaniVeronica MayaElisa IsoardiEleonora DanieleFabrizio GattaPatrizio RoversiDaniela FerollaFederico QuarantaBeppe Convertini e Ingrid Muccitelli.

Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal pLo storico programma della domenica mattina di Rai 1 si rimette in viaggio. Da domenica 15 settembre alle 12.20, “Linea Verde” torna a scoprire il territorio nazionale attraverso il racconto dei suoi valori più profondi: la cultura del lavoro, la convivialità, la cura della bellezza. Peppone Calabrese e Livio Beshir in questa stagione daranno un’attenzione particolare al senso di comunità che si respira ancora nelle province italiane raccontando in particolare le tradizioni, i dialetti, le feste, riti. Andando a conoscere le vicende di agricoltori, allevatori, pastori, artigiani che hanno deciso di restare nella propria terra ma anche di tornarci dopo aver compiuto altre esperienze lontani da casa, Peppone e Livio mostreranno come sono sempre le persone a restituire l’anima di un luogo, che sia quella di un borgo e di un paese, o quella di un campo coltivato, di un pascolo e di un bosco. E l’anima della provincia italiana resta una realtà unica, tanta è la varietà di culture e tradizioni. Ad accompagnare Livio e Peppone, anche nella nuova stagione ci sarà Margherita Grambassi, la quale scoprirà il territorio in una forma tutta diversa dai suoi compagni di viaggio. Infatti, a lei spettano i sentieri più impervi, le scalate più faticose per far scoprire ai telespettatori bellezze naturalistiche e paesaggistiche da togliere il fiato. Dalla Lombardia alla Calabria, dal Piemonte alla Puglia, dalla Campania all’Emilia Romagna, Linea Verde mostrerà le bellezze e le virtù del Paese più bello e più ricco di storia e cultura del mondo. La prima puntata vede protagonista la “Strada del vino”, in provincia di Bolzano, un percorso che unisce le bellezze naturali alla millenaria cultura della vite. In Alto Adige, infatti, i produttori si stanno preparando alla vendemmia di grandi vitigni tipici della zona come il Traminer e il Pinot Nero. Una risorsa economica, ma anche un paesaggio di grande fascino, con il lago di Caldaro, la gola Rastenbach e naturalmente l’orizzonte punteggiato dalle Alpi, su cui prospera un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, che incontra la sua clientela nei mercati biologici della zona. Si parlerà di mais e della lavorazione tradizionale della polenta, di orti di montagna e di allevamento in quota, dove la qualità dei pascoli alpini incontra il gusto mediterraneo con l’introduzione delle bufale e la produzione di mozzarella. Spazio anche all’artigianato con l’abbigliamento tipico tirolese e la tradizione dell’intaglio, con le suggestive maschere dei krampus.  
La puntata è stata realizzata in convenzione con la Provincia autonoma di Bolzano.
“Linea Verde” è un programma di Andrea Caterini e di Giuseppe Bosin, Lucia Gramazio, Marta Santella, Yari Selvetella. Produttore esecutivo Renata Pierangelini. Capo progetto Federica Giancola
Regia di Emilia Mastroianni.rimo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.

Sulla scia del successo ottenuto sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.

Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.

Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverde