giovedì, Luglio 10, 2025
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > A Roma sta per nascere un Museo dedicato all’Agricoltura, al Cibo e all’Alimentazione

A Roma sta per nascere un Museo dedicato all’Agricoltura, al Cibo e all’Alimentazione

Roma -Sta per nascere un nuovo Museo-In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre, un programma di studi e incontri sul futuro delle filiere agroalimentari. Mentre la FAO annuncia, per il prossimo anno, un nuovo Museo.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Tra le ricorrenze spuntate negli ultimi anni per celebrare questo o quel prodotto o tradizione alimentare, c’è una data che ha più senso e valore di tutti: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, in programma il 16 ottobre. Tra centinaia di eventi nel mondo, uno dei più rilevanti si tiene nella Capitale, ed è promosso dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Nella sua sede romana, tra il 14 e il 18 ottobre 2024 è in programma un Forum Alimentare Mondiale, con focus sui temi dell’agricoltura familiare, dei sistemi alimentari delle popolazioni indigene e delle risorse idriche. Mentre arriva una notizia per la città: l’inaugurazione, a ottobre 2025, del Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura, proprio a Roma.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: perché è importante celebrarla

Mercato agroalimentare, ph. FAO

Le premesse della ricorrenza del 16 ottobre sono note e non più trascurabili. Come illustra la stessa FAO, gli agricoltori di tutto il mondo producono quantitativi di cibo che addirittura eccedono il fabbisogno, ma le differenze nel suo accesso persistono. 733 milioni di persone soffrono la fame e 2,8 miliardi non possono permettersi un’alimentazione corretta, a causa non solo di conflitti armati e crisi economiche, ma sempre anche di shock climatici. La loro frequenza aumenta nel nostro paese, dove — come abbiamo diverse volte raccontato — la morfologia agricola è in conseguente assestamento. La FAO, che fornisce ai Paesi assistenza in materia di strategie e normative e lavora per trasformare i sistemi agroalimentari per una produzione, nutrizione e ambiente migliore, coglie così l’occasione per coordinare una settimana di eventi, che coinvolgeranno addetti ai lavori e anche tanti giovani a Roma. La città che ospiterà, come annunciato, anche un nuovo museo dedicato a cibo e agricoltura.

I temi del Forum Alimentare Mondiale in programma a Roma

‘Buon cibo per tutti, per oggi e per domani’ è il tema della quarta edizione del World Food Forum. Un raduno annuale di addetti ai sistemi agroalimentari provenienti da tutto il mondo, che rifletteranno su giovani, scienza, innovazione e investimenti in questo settore. Leader mondiali, esperti e appassionati si confronteranno sul futuro dell’agricoltura familiare, la questione della scarsità d’acqua e la tutela delle pratiche indigene. La giornata del 16 ottobre — quella centrale — sarà dedicata al ‘Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori’, con una cerimonia trasmessa online alla presenza di QU Dongyu, Direttore Generale FAO, e molti rappresentanti governativi internazionali. 

Agricoltori in Africa, ph. FAO

Dal 15 al 17 invece si proseguirà col Forum globale organizzato con IFAD, International fund for agricultural development, ancora a proposito della piccola imprenditoria agricola, le cui attività saranno trasmesse nelle aree rurali di tutto il mondo. Tra il 14 e il 18 un ulteriore appuntamento, quello col Global-Hub che riunisce ricercatori indigeni e non da 15 università, 12 organizzazioni indigene e 2 reti di ricerca globale indigena sulle sfide della trasformazione dei sistemi alimentari. Le attività, curiosamente, si terranno in una tenda nomade degli indigeni lapponi dell’Artico, allestita all’interno della FAO. Il 17 ottobre, inoltre, si terrà l’Assemblea Scolastica della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un evento educativo per incoraggiare il coinvolgimento dei giovani. 

Il nuovo Museo e Rete per l’Agricoltura e l’Alimentazione della FAO

Anticipando l’avvio della settimana, il 9 ottobre il Direttore QU Dongyu ha annunciato alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella un’iniziativa che coinciderà con gli 80 anni della FAO. Ovvero l’apertura a ottobre 2025, a Roma, del Museo e Rete per l’Agricoltura e l’Alimentazione. “Il Museo fornirà un ponte tra le tecnologie alimentari e le culture del mondo, radicate nella nostra ricca storia e nel patrimonio delle tradizioni e delle culture indigene”, ha affermato Qu. Quello che già si sa è che il museo fungerà da esposizione permanente e spazio educativo aperto al pubblico, con inaugurazione prevista proprio per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del prossimo anno.

Per informazioni sulla partecipazione alle attività: www.world-food-forum.org

Articolo di Carolina Pozzi Fonte-CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net