mercoledì, Gennaio 22, 2025
Home > Lazio > “Papa Francesco ad Ajaccio sulle orme di Cristini”

“Papa Francesco ad Ajaccio sulle orme di Cristini”

AJACCIO – Domenica 15 dicembre 2024, Papa Francesco, in lingua corsa “Francescu”, sarà il primo pontefice della storia che compirà ufficialmente un viaggio apostolico in Corsica.

Prima di lui, ma in circostanze ben diverse, in Corsica c’è già stato nel X secolo il pontefice filo-bizantino Giovanni XII per sfuggire a Ottone I di Sassonia per il voltafaccia dopo averlo incoronato. Giovanni XII, mentre attendeva aiuti dai Themi bizantini, è stato fatto avvelenare da Ottone I.

Papa Francesco, interverrà nell’isola del Mediterraneo, terra natia di Pasquale Pauli, di Fra Bernardino Cristini, e anche di Napoleone, ad una conferenza presso il Palais des Congrès et d’Exposition d’Ajaccio, organizzata dal Cardinale Bustillo della Diocesi di Ajaccio ( di origine spagnola, appartenente all’Ordine dei Francescani) sulla “Religiosità popolare nel Mediterraneo”, alla quale partecipano anche vescovi italiani, francesi e spagnoli.

Sarà questa per Papa Francesco anche una occasione per incontrare il clero nella cattedrale di Santa Maria Assunta, celebrare la Messa in Piazza d’Austerliz davanti a circa sette mila fedeli, dialogare con le autorità locali e col presidente francese Macron all’Aeroporto di Ajaccio alle 17.30 ; ma nel programma del viaggio apostolico di Papa Bergoglio, almeno ufficialmente, non è previsto nessun incontro con le confraternite corse probabilmente per il poco tempo a disposizione del Papa che sarà ad Ajaccio solo il 15 dicembre.

La presenza del Papa in Corsica, inoltre, potrebbe essere finalmente l’occasione per affrontare la necessità della pubblicazione del nuovo Messale in lingua corsa, ormai pronto da tempo, e della possibilità che la Diocesi Corsa entri a far parte della CEI.

Lo stesso giorno, mentre Papa Francesco visiterà Ajaccio in Corsica, il Coro Gregoriano Fra Bernardino Cristini, che prende il nome dal grande medico corso della peste di Roma del 1655, canterà in una messa solenne per la Terza Domenica di Avvento presso la Basilica di Sant’Antonio da Padova in via Merulana a Roma.
Al termine della Santa Messa il Dott. Massimo Pasquale Cogliandro “Duca di Roma della Filoxristos Twn Romaiwn Politeia (Stato aterritoriale di diritto nobiliare bizantino)”, conferirà al Direttore del Coro di Roma, padre René Javier Hernandez Velez, un attestato di merito per l’impegno nella sua attività.
Il “Duca di Roma” Massimo Pasquale Cogliandro pensa che “sarebbe bello che in occasione della sua visita in Corsica, il Santo Padre menzionasse Frate Cristini, per quarant’anni medico dei poveri in ogni parte dell’Italia nel Seicento, il cui carisma francescano (lo stesso del Cardinale Bustillo n.d.r.), basato sul principio di una Chiesa povera per i poveri, è lo stesso che ispira Papa Francesco nella sua azione pastorale”.

Cristiano Vignali