Teatro Marrucino, martedì 17 dibattito storico sulla Campagna d’Italia 1943/45
CHIETI – Martedi 17 dicembre ore 12,00 al Teatro Marrucino di Chieti, si terrà il dibattito: “L’importanza del fronte abruzzese e della via Tiburtina nella Seconda Guerra Mondiale” con la presentazione del libro di Francesco Mancini “La via Adriatica alla Liberazione di Roma nel 1943”.
A tal proposito, è doveroso chiedersi: Qual è stato il ruolo strategico della Tiburtina Valeria durante la Campagna d’Italia? Come sarebbero andate le cose se gli Alleati avessero scelto di liberare Roma sbarcando a Pescara, tagliando gli Appennini lungo la via Tiburtina Valeria?
Quale sono le operazioni militari più importanti che sono avvenute lungo questa importante arteria viaria che collega la capitale Roma alla costa adriatica?
Qual è stato il ruolo della popolazione civile?
Quali sono stati i fatti più importanti della Campagna d’Italia fra Chieti e Pescara?
Discuteranno con l’autore:
-Mario D’Alessandro, Giornalista già Direttore Biblioteca Università
D’Annunzio.
-Manlio Madrigale, Comunicatore e Portavoce Circolo Città Unite Giorgio La Pira Abruzzo e Molise, Diritti in Movimento di Chieti.
-Lorenzo Morelli, Giornalista e Ph.D in Political History.
–Cristiano Vignali, Giornalista e saggista storico.
LA VIA ADRIATICA ALLA LIBERAZIONE DI ROMA NEL 1943
La Campagna d’Italia, negli undici duri mesi di combattimento , tra lo sbarco in Sicilia degli Alleati del luglio 1943 e la fine delle belligeranze intorno a Roma nel giugno 1944, ha alcune luci e molte ombre da illuminare.
Al tal proposito é doveroso chiedersi se gli Alleati potevano liberare prima la Capitale passando per la via Adriatica? In che modo? A che prezzo? Ne parla l’autore nel suo libro.