Anticipazioni per Agorà del 19 dicembre alle 8 su Rai 3: Manovra, Natale, cibo e sprechi alimentari – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Bruxelles per il prossimo Vertice Ue dopo il confronto al Senato con le opposizioni di governo, la Manovra finanziaria 2025 in dirittura d’arrivo con la discussione alla Camera e poi il voto in aula per la fiducia, la polemica dopo l’esclusione di Tony Effe al concerto di Capodanno a Roma e il ritiro per solidarietà di altri artisti, oltre a un focus sulle tradizioni natalizie, tra tavole imbandite, sprechi alimentari ma anche nuove abitudini culinarie come quelle dei vegani.
Questi alcuni dei temi della puntata di domani, giovedì 19 dicembre di Agorà in onda alle 8.00 su Rai 3.
Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Licia Ronzulli, Forza Italia; Nicola Fratoianni, segretario Sinistra Italiana, deputato AVS; Alessandro Campi, direttore della Rivista di Politica; Sara Manfuso, giornalista; Salvatore Sica, docente Università di Salerno; Daniela Martani, speaker radiofonica e attivista animalista.
Agorà è un programma televisivo italiano di approfondimento politico e sul territorio, in onda su Rai 3 dal 27 settembre 2010, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 10. Voluto dal direttore Antonio Di Bella e confermato dal reintegrato Paolo Ruffini, Agorà ha esordito il 27 settembre 2010 prendendo il posto del programma Cominciamo bene, che era trasmesso dal 1999. Il programma avrebbe dovuto inizialmente intitolarsi A onor del vero, ma fu cambiato poco dopo con il titolo attuale (secondo quanto dichiarato da Andrea Vianello, primo conduttore della trasmissione, fu ispirato da una locandina del film Agora di Alejandro Amenábar)[1].
La prima edizione va in onda dalle 9 alle 11 (il lunedì dalle 9 alle 10), mentre le successive anticipano di un’ora la collocazione nel palinsesto di Rai 3, andando in onda dalle 8 alle 10, orario che mantiene tuttora.
La trasmissione ha l’obiettivo di raccontare l’Italia attraverso la lente della politica, combattendo l’uso del politichese e creando un ponte logico tra l’astrattezza della politica parlata e i problemi reali della vita di tutti i giorni dei cittadini. Nel corso degli anni il programma ha conquistato il consenso di pubblico, raggiungendo risultati di ascolti importanti, con share superiori al 12%.
Il 1º gennaio 2013 Andrea Vianello diventa direttore di Rai 3 e, il 4 marzo, lascia la conduzione a Gerardo Greco che guiderà il programma fino al 30 giugno 2017, coadiuvato, come già Vianello, dai capi autori David Becchetti e Dario Buzzolan. Dall’11 settembre 2017 la conduzione passa nelle mani della giornalista Serena Bortone, già conduttrice della versione estiva, mantenendola fino al 26 giugno 2020. A seguito del passaggio della conduttrice su Rai 1 dove condurrà Oggi è un altro giorno, dal 7 settembre 2020 il programma è condotto da Luisella Costamagna.
Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/agora
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.