Femminicidio di Castignano: il punto – Il femminicidio di Castignano, avvenuto il 19 dicembre 2024, ha scosso profondamente la comunità locale e l’intero Paese. Emanuela Massicci, 45 anni, maestra elementare precaria, è stata brutalmente uccisa dal marito, Massimo Malavolta, 48 anni, nella loro abitazione a Ripaberarda, frazione di Castignano (Ascoli Piceno). Al momento del delitto, i due figli della coppia, di 11 e 12 anni, erano presenti in casa.
Dopo l’omicidio, Malavolta ha tentato il suicidio infliggendosi ferite con un coltello ed è stato ricoverato all’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, dove è piantonato dalle forze dell’ordine. Le sue condizioni sono stabili e non è in pericolo di vita.
Il 21 dicembre, il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Ascoli Piceno ha convalidato l’arresto di Malavolta. L’uomo non ha potuto presenziare all’udienza a causa delle sue condizioni di salute. La difesa ha depositato una perizia psichiatrica, redatta da una dottoressa che aveva in cura Malavolta in un precedente caso di stalking, evidenziando “disturbi non indifferenti di tipo psichiatrico”. È stata avanzata la richiesta di arresti domiciliari in una struttura idonea che possa preservare il suo stato di salute; si attende la decisione del GIP in merito.
La comunità di Castignano è sotto shock per l’accaduto. Il sindaco, Fabio Polini, ha espresso profondo cordoglio e ha dichiarato il suo impegno affinché i due bambini siano affidati ai nonni materni, garantendo loro un ambiente familiare stabile in questo momento di grande dolore.
Emanuela Massicci era conosciuta e amata nella comunità locale. Alcuni vicini hanno riferito di aver notato in passato lividi sul suo corpo, ma la donna non aveva mai denunciato episodi di violenza domestica, probabilmente per proteggere i figli e mantenere unita la famiglia.
Questo tragico evento riaccende il dibattito sulla necessità di interventi più efficaci per prevenire la violenza domestica e proteggere le vittime, sottolineando l’importanza di una rete di supporto che possa intercettare segnali di disagio e intervenire tempestivamente.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net