domenica, Gennaio 19, 2025
Home > Lazio > Città del Vaticano- Ciao Papa Francesco! Rieti in Vaticano con l’ACR per gli auguri di Natale

Città del Vaticano- Ciao Papa Francesco! Rieti in Vaticano con l’ACR per gli auguri di Natale

Città del Vaticano- Papa Francesco:«…Impariamo allora a stupirci. Per favore non perdete la capacità dello stupore. Impariamo a non dare mai nulla per scontato, soprattutto l’amore: quello di Dio e quello delle persone che incontriamo. Contagiamo tutto e tutti con la nostra meraviglia: di casa in casa, di parrocchia in parrocchia, di città in città, di nazione in nazione. Così diffondiamo felicità, fiducia e consolazione…».

C’erano anche tre reatini, venerdì scorso, nella Sala del Concistoro in Vaticano, ad ascoltare queste parole di papa Francesco, durante l’annuale udienza pontificia alla rappresentanza dell’ACR per gli auguri natalizi. Un appuntamento tradizionale che vede anno, in prossimità del Natale, una delegazione dei ragazzi di Ac di alcune diocesi a rotazione, insieme alla dirigenza nazionale, ricevuta dal Santo Padre. Un onore che capita a ciascuna associazione diocesana ogni tre o quattro lustri. L’ultima volta era toccato a Rieti nel 2007, quando furono Giovanna Ruggeri e don Roberto D’Ammando, al tempo responsabile e assistente dell’ACR reatina, a recarsi in Vaticano assieme a due allora acierrini, nel frattempo giunti cresciuti alquanto ma ben memori di quella eccezionale mattinata. E la volta precedente era il 1987, con una bambina e un altro ragazzino, ora da un pezzo adulti, accompagnati dagli appena ventenni (al tempo) Nazareno Boncompagni e Anna Maria Magi.

Stavolta Rieti è stata ripescata un po’ “in corner”. E la presidenza diocesana di AC ha provveduto a inviare due acierrini della parrocchia Regina Pacis, Andrea Pifani e Marco Pasquali, accompagnati dalla loro educatrice Emma Petrongari. Dieci anni ciascuno, sono tornati ricchi di emozione dall’incontro con il Pontefice italo-argentino, raccontando con entusiasmo l’esperienza vissuta l’indomani ai compagni di scuola – entrambi frequentano la quinta elementare alla “Minervini” – e a quelli del gruppo parrocchiale ACR.

A Roma si erano recati alla vigilia, per incontrarsi con i responsabili nazionali e tutti i partecipanti delle altre diocesi, provenienti da diverse parti d’Italia: una bella occasione per fare amicizia e “respirare” la dimensione di un cammino che abbraccia tutto il Paese. «Abbiamo fatto un gioco per conoscerci, basato sulle scene del cinema», raccontano. L’indomani, sveglia presto per salire sul pullman che li ha condotti in Vaticano. Qui foto di rito in piazza San Pietro: per Andrea e Marco la loro prima volta in quel luogo che finora avevano visto solo in foto e in tv. Poi l’ingresso entro le sacre mura, dal Portone di Bronzo, salendo le numerose scalinate vigilate dalle Guardie svizzere: «E a ogni gradino che salivamo, saliva l’emozione…».

Giunti nella Sala, canti gioiosi nell’attesa del Papa, accolto, al suo arrivo nella sala appoggiato al bastone, da un festoso “1-2-3-4-5-6… CIAO!” tipicamente acierrino. Ascoltato il suo discorso, rivolto a braccio e salutato da quell’esultanza che l’ACR sa ben esprimere, il saluto di ciascun partecipante a Francesco, che ha contraccambiato i doni portati da tutti – oggetti e articoli per la cura della persona destinati ai senzatetto che gravitano attorno a San Pietro, consegnati all’Elemosiniere pontificio – con un regalino per ognuno dei ragazzi: un rosario e una golosità (un Babbo Natale di cioccolato), questa subito assaggiata, mentre il primo Marco e Andrea lo conservano gelosamente come ricordo e con orgoglio lo hanno mostrato ai compagni. A fine mattinata, una visita veloce alla Basilica di San Pietro e la Messa celebrata insieme nella Cappella del Coro.

Che resta di questa straordinaria giornata vissuta? «Una sola parola per riassumerla: stupore», dicono i due ragazzi. Quello stupore che Bergoglio ha raccomandato a loro e a tutta l’ACR d’Italia, non solo per il periodo natalizio, ma sempre. E la figura del Papa come la vedono? «Come una persona saggia, un punto di riferimento per tutto il mondo… L’unico che può aiutare l’umanità a trovare la pace, perché la raccomanda a tutti!», dicono convinti Andrea e Marco.

Echeggiando, in questo, il pensiero che avevano tirato fuori la sera prima nel preparare il messaggio da rivolgere al Pontefice: «Caro Papa Francesco, siamo molto onorati di essere davanti a te che sei fonte d’ispirazione per tutti noi e vuoi sempre il bene e la pace.

Il nome che hai scelto ci è molto caro, perché ci ricorda il santo Francesco che nella nostra valle di Rieti ha ricordato attraverso il presepe il senso vero del Natale. Desideriamo augurare la pace a te e a tutti, in particolare ai bambini e le bambine che abitano nelle zone dove si combattono le guerre, e a chi sperimenta situazioni difficili in famiglia o a scuola: speriamo che ognuno possa vivere questo momento di festa, per la nascita di Gesù, con il cuore pieno di gioia e insieme alle persone a cui vogliono bene. Ti chiediamo di pregare per noi, per le nostre famiglie, il nostro gruppo ACR e la nostra parrocchia, perché il Natale sia veramente un momento di festa. Per noi questo giorno è uno dei più importanti della nostra vita; perciò, ti facciamo i nostri più cari auguri di Natale. Ti auguriamo tanta felicità come quella che proviamo noi adesso e che Dio ti dia la forza di affrontare i tuoi impegni e di guidarci come sempre hai fatto». Questo il pensiero di Marco e Andrea – poi confluito nel messaggio globale di tutto il gruppo presente all’udienza – espresso con l’affetto con cui si rivolgerebbe a un nonno, per una giornata che resterà indimenticabile.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net