Aereo dell’Azerbaijan Airlines precipitato in Kazakistan: dubbi su un possibile missile terra-aria – Il tragico incidente aereo che ha coinvolto un velivolo dell’Azerbaijan Airlines, precipitato ieri in Kazakistan occidentale con 67 persone a bordo, sta assumendo contorni sempre più complessi e controversi. Media indipendenti russi, tra cui Meduza, e alcuni organi di stampa ucraini avanzano l’ipotesi che l’aereo possa essere stato abbattuto da un missile terra-aria russo.
Le ipotesi e le prove sul tavolo
Secondo quanto riportato, le immagini del relitto mostrerebbero danni compatibili con un impatto da missile, in particolare sulla sezione di coda del velivolo. Inoltre, alcuni sopravvissuti avrebbero riferito di aver sentito un’esplosione mentre l’aereo era ancora in volo. A supporto di questa tesi, viene citata la possibile correlazione con un attacco di droni che, proprio nella mattina del 25 dicembre, avrebbe colpito la Cecenia, una regione instabile nel Caucaso russo.
Le autorità azere hanno confermato il recupero della scatola nera, che potrebbe fornire dettagli cruciali per chiarire le cause dell’incidente. Nel frattempo, l’aereo, un Embraer 190, è stato sequestrato e le indagini sono in corso.
La dinamica dell’incidente
Il volo, decollato da Baku e diretto a Grozny, trasportava 62 passeggeri e cinque membri dell’equipaggio. Secondo l’Azerbaijan Airlines, l’aereo avrebbe tentato un atterraggio di emergenza a circa tre chilometri da Aktau, città kazaka sul Mar Caspio. Tuttavia, il velivolo si è schiantato al suolo, provocando un’esplosione e un vasto incendio.
Il bilancio è drammatico: 38 morti confermati e 29 persone ricoverate in ospedale, tra cui tre bambini. La compagnia aerea aveva inizialmente attribuito la tragedia a una collisione con uno stormo di uccelli, versione poi smentita. Nel frattempo, altre ipotesi si sono fatte strada, tra cui quella di un’esplosione a bordo.
L’impatto geopolitico
L’incidente ha scatenato un’ondata di speculazioni, soprattutto per via della delicata posizione geopolitica dell’area. Il presidente azero Ilham Aliyev, che si trovava in Russia per un vertice della Comunità degli Stati Indipendenti (Csi), ha interrotto il suo viaggio e ha proclamato un giorno di lutto nazionale.
Indagini in corso
Il ministero dell’Interno kazako ha aperto un’indagine per violazione delle norme operative e di sicurezza del trasporto aereo. Al momento, tutte le opzioni restano aperte: dall’errore tecnico al sabotaggio, fino al possibile abbattimento del velivolo.
Le autorità kazake hanno confermato che a bordo si trovavano cittadini di diverse nazionalità: 37 azeri, 16 russi, sei kazaki e tre kirghisi. Il servizio Flightradar24 ha inoltre evidenziato che l’aereo aveva deviato dalla sua rotta originaria prima dello schianto, un dettaglio che potrebbe essere cruciale per le indagini.
Dubbi e attesa
L’incidente solleva interrogativi su una possibile escalation delle tensioni nella regione del Caucaso, già teatro di conflitti latenti e operazioni militari complesse. Con l’analisi della scatola nera e le indagini in corso, si spera di fare luce su una tragedia che ha scosso l’Azerbaigian e l’intera comunità internazionale.
Foto di Aart Beijeman da Pixabay
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net