Italiani sempre più insoddisfatti del SSN preferiscono le visite specialistiche da privato – La sanità italiana sta attraversando una fase critica che sta spingendo sempre più cittadini verso il settore privato.
Un quadro allarmante emerge dall’ultima indagine condotta da EngageMinds Hub, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica del campus di Cremona, che evidenzia una crescente sfiducia nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN), con il 51% degli italiani che dichiara apertamente di non fidarsi più del sistema pubblico.
Questa mancanza di fiducia e i tempi di attesa prolungati con le prenotazioni tramite SSN stanno portando sempre più persone a voler prenotare visite ed esami direttamente online.
Infatti, attualmente esistono delle piattaforme dedicate per la prenotazione di visite specialistiche. Ad esempio. su Elty.it prenoti visite e esami online facilmente, vedendo fin da subito quali sono le prime disponibilità dei medici vicino a te.
Quali sono le principali criticità del SSN?
Le criticità che affliggono il SSN sono molteplici secondo le ultime ricerche e la maggior parte sono legate alle tempistiche per programmare una visita specialistica non urgente.
Infatti, emergono i tempi di attesa, considerati insostenibili da una schiacciante maggioranza della popolazione: l’88% degli italiani ritiene eccessivi i tempi per una prima visita, mentre l’85% lamenta attese troppo lunghe per esami diagnostici e di controllo. Non meno preoccupante è la situazione delle liste d’attesa per gli interventi chirurgici, criticata dall’84% degli intervistati.
La frattura tra cittadini e sistema sanitario pubblico si manifesta anche nella percezione della qualità del servizio offerto. Un dato particolarmente allarmante riguarda la valutazione del sistema sanitario regionale, con quasi 8 italiani su 10 che esprimono un giudizio critico. La situazione peggiora ulteriormente quando si considera il sistema nazionale nel suo complesso, con 9 italiani su 10 che manifestano insoddisfazione.
Le donne emergono come la categoria più critica nei confronti del sistema, con il 55% che esprime dubbi sulla competenza dei medici.
Questa percezione negativa si accentua in modo particolare nel Sud Italia e nelle Isole, dove il 90% degli intervistati manifesta e ammette di avvertire un forte disagio per i tempi di attesa.
La situazione diventa ancora più critica per gli over 59 (94%) e per chi soffre di malattie croniche (95%), categorie che necessitano di un accesso più frequente e tempestivo alle cure.
I problemi di comunicazione tra pazienti e personale sanitario
Un aspetto particolarmente preoccupante riguarda la comunicazione tra pazienti e personale sanitario. Nonostante il 67% degli italiani si consideri capace di gestire efficacemente la propria salute, e l’80% riconosca l’importanza della collaborazione con il personale sanitario (in aumento rispetto al 71% del 2022), nella pratica emerge un quadro diverso: solo 4 italiani su 10 discutono con il medico di sintomi inusuali o variazioni del proprio stato di salute, e il 47% non condivide le proprie preoccupazioni con il medico di famiglia.
La direttrice di EngageMinds Hub afferma come questa situazione stia creando un cittadino più consapevole e proattivo nella gestione della propria salute, ma contemporaneamente frustrato da un sistema che non sembra preparato ad accogliere questa nuova dimensione partecipativa del paziente.
Questo disagio si traduce in una crescente domanda di investimenti nel sistema sanitario pubblico, richiesti da oltre 7 italiani su 10, mentre solo 2 su 10 privilegerebbero investimenti nel settore privato.
La sfiducia anche nel futuro del SSN
La sfiducia si estende anche alle prospettive future: oltre l’80% degli italiani si mostra scettico sull’impatto reale delle riforme sanitarie previste dal PNRR. Questo clima di sfiducia generalizzata sta portando a una progressiva migrazione verso il settore privato, specialmente tra i più giovani, che vedono in questa alternativa una soluzione più efficiente e tempestiva alle proprie esigenze sanitarie.
La situazione attuale evidenzia una crescente polarizzazione tra chi guarda con favore alla sanità privata e chi invece auspica un rilancio del sistema pubblico.
Il quadro che emerge è quello di un sistema sanitario che attraversa una crisi di fiducia, dove le lunghe attese, la difficoltà di accesso alle cure e la percezione di un servizio non sempre adeguato stanno spingendo sempre più italiani verso soluzioni private.
Foto di Gerald Oswald da Pixabay
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net