Anticipazioni per “Linea Bianca – Storie di montagna” del 4 gennaio alle 11.25 su Rai 1: prima tappa, le Dolomiti Ampezzane – Con la neve torna su Rai 1, puntuale come ogni anno, la storica trasmissione “Linea Bianca, Storie Di Montagna”. Massimiliano Ossini anche per questa edizione, che parte oggi sabato 4 gennaio nel nuovo orario delle 11.25, sarà il narratore di storie e tradizioni locali più affascinanti dei luoghi di montagna. Ad affiancarlo Giulia Capocchi, che aggiungerà il racconto dei luoghi e dei personaggi e Lino Zani, compagno di avventure e di sciate, sempre pronto alla battuta, ma senza dimenticare mai la sicurezza e il rispetto delle regole. La prima puntata parte dalle Dolomiti Ampezzane a quota 2.701 metri sul livello del mare, tra Cortina e San Vito di Cadore, in vetta alla Croda da Lago, nel meraviglioso contesto che è Patrimonio dell’Unesco. A Cortina il racconto della storia di integrazione di Stella, ragazza di origine cinese, che ha trasformato la sua idea semplice, ma audace, in un successo imprenditoriale: con i ferri da maglia ha creato una collezione di maglioni ed accessori di lana fatti a mano con grande cura.
Si andrà poi a scoprire i 120 chilometri di piste, con 36 moderni impianti di risalita della Serdes, quindi nel cuore delle Dolomiti bellunesi per conoscere il talento di Antonio, giovane artista di origine campane che da tempo vive e lavora nella piccola e caratteristica frazione di Selva di Cadore. E infine, l’albero di Natale: vero o finto? Nel suggestivo scenario del lago Ghedina, i preziosi consigli dell’agronomo per una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Ogni puntata di “Linea Bianca” è strutturata come il capitolo di un romanzo con l’obiettivo di conoscere luoghi più o meno noti, per condividere con il pubblico a casa la scoperta della montagna in tutti i suoi aspetti, da quello naturalistico a quello culturale. E poi, ampi spazi dedicati all’alimentazione, ai corretti stili di vita, alla sostenibilità, all’attenzione per l’ambiente.
Linea bianca – Storie di montagna è un programma televisivo italiano di genere naturalistico dedicato alla montagna, alla gastronomia, alla cultura e alle attività sportive montane, in onda a partire dal 2000. È l’edizione invernale delle Linee di Rai 1, nonché l’ideale spin-off della trasmissione Linea blu.
Il programma affronta il tema dell’agricoltura in montagna. Dopo una prima edizione nella stagione 2000-2001 condotta da Manuela Di Centa e Daniele Piombi e una pausa durata circa 13 anni, dal 2014 torna in onda ed è condotto da Massimiliano Ossini con la collaborazione di Lino Zani (alpinista, esperto in sicurezza), Mauro Mario Mariani (professore e medico, esperto in alimentazione mediterranea), Roberto Bruni (agronomo, dottore di ricerca in entomologia e docente di viticoltura) e Giulia Capocchi[1]. La sigla è di Michele Biki Panitti, (brano Action ed. Raitrade).
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/01/Linea-Bianca–Storie-di-Montagna-8d65e81c-2126-4ed6-87fc-3e7b9b42bbc1-ssi.html