giovedì, Gennaio 16, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per le SS. Messe del 6 gennaio alle 8.30 ed alle 19 su TV 2000: dalla Basilica di Sant’Andrea delle Fratte

Anticipazioni per le SS. Messe del 6 gennaio alle 8.30 ed alle 19 su TV 2000: dalla Basilica di Sant’Andrea delle Fratte

messe

Anticipazioni per le SS. Messe del 6 gennaio alle 8.30 ed alle 19 su TV 2000: dalla Basilica di Sant’Andrea delle Fratte in Roma – Lunedì 6 gennaio alle 8:30 ed alle 19 su TV 2000 andranno in onda le SS. Messe dell’Epifania dalla Basilica di Sant’Andrea delle Fratte in Roma.

Prosegue così l’impegno di TV 2000 nel seguire le celebrazioni officiate in questo periodo ancora difficile dopo la conclusione dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di coronavirus verificatasi per con le misure di sicurezza tuttora necessarie per tutelare salvare il sistema sanitario del Paese.

La trasmissione televisiva delle messe quotidiane vuole avvicinare i sacramenti ai fedeli, consentendo a tutti di partecipare alla celebrazione, ed affiancandosi alle cerimonie liturgiche che finalmente sono riprese nelle parrocchie di tutta Italia.

La basilica di Sant’Andrea delle Fratte è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Colonna.[1]

La chiesa venne elevata alla dignità di basilica minore da papa Pio XII il 25 aprile 1942; è anche parrocchia, affidata all’Ordine dei Minimi, e titolo cardinalizio. È anche chiamata santuario della Madonna del Miracolo[2], perché al suo interno l’avvocato (e successivamente presbitero) francese di origine ebrea Alphonse Marie Ratisbonne, avrebbe avuto un’apparizione mariana il 20 gennaio 1842. Il fatto, riconosciuto dalla Chiesa cattolica, provocò la conversione al cattolicesimo del Ratisbonne.[3][4] La chiesa, già esistente nell’XI secolo, venne ricostruita in forme barocche su progetto di Francesco Borromini, tra il 1653 e il 1658 (la facciata venne realizzata soltanto nel 1862).

Il nome deriva dalla sua ubicazione, nei pressi di piazza di Spagna, un tempo alla periferia del centro abitato, dove erano situati alberi e cespugli.[1]

Foto interna ed esterna: https://www.tv2000.it/blog/2016/01/18/santandrea-delle-fratte-e-la-madonna-del-miracolo/