Allarme per i rincari energetici, serve un intervento immediato a tutela delle imprese. Santini: “Un’altra minaccia concreta alla competitività delle nostre imprese”
Ancona – Un freno alla crescita e il serio rischio di speculazioni. L’inizio del 2025 segna una preoccupante ripresa dei rincari energetici per famiglie e imprese del territorio anconetano. Le bollette di energia elettrica e gas pervenute tra fine 2024 e inizio 2025 mostrano aumenti significativi, in alcuni casi triplicati rispetto ai mesi precedenti, gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale locale.
Le proiezioni per il primo trimestre 2025 indicano un aumento del 18% per l’energia elettrica, mentre sul mercato europeo il gas ha già raggiunto quota 48 euro per megawattora, con prospettive di ulteriori rialzi nei prossimi mesi. Sebbene la situazione non sia paragonabile alla crisi energetica del 2021-2022, il quadro desta seria preoccupazione per l’economia locale.
“Il nuovo aumento delle bollette rappresenta una minaccia concreta per la competitività delle nostre imprese“, dichiara Massimiliano Santini, direttore CNA Ancona. “Siamo particolarmente preoccupati per possibili fenomeni speculativi sui prezzi dell’energia che, nonostante la diversificazione delle fonti di approvvigionamento rispetto alla dipendenza dalla Russia, potrebbero compromettere ulteriormente la già fragile crescita economica. È fondamentale implementare meccanismi di protezione del mercato energetico dalle oscillazioni internazionali per garantire stabilità alle nostre imprese.“
Sul fronte delle soluzioni, CNA si sta muovendo su più fronti. A livello nazionale, sta per diventare operativo il fondo da 320 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici nelle micro e piccole imprese. La misura, proposta dalla Confederazione e accolta dal Governo nell’ambito del Piano Repower EU, prevede contributi a fondo perduto con una soglia minima di investimento di 30mila euro, gestiti attraverso una procedura valutativa coordinata da Invitalia.
A livello territoriale, CNA Ancona ha da tempo implementato l’innovativa “Unione d’Acquisto Energetico Coordinato” che consente alle imprese associate di accedere a tariffe energetiche normalmente riservate alle aziende energivore. Attraverso la prenotazione all’ingrosso di energia elettrica e gas naturale, il sistema garantisce prezzi più vantaggiosi rispetto ai normali contratti a prezzo bloccato, con la possibilità di accedere a tariffe a “spread 0” per i nuovi aderenti in attesa del successivo ciclo di prenotazione semestrale.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net