Rieti-Si apre un nuovo ciclo del Seminario Internazionale “Paesaggi educanti”, che per questa edizione si intitola Esperienze di Architettura: tra Teoria e Progetto, a cura dell’architetto Marco Rosati. L’iniziativa, promossa da LINEA architettura-paesaggio in collaborazione con SOU Rieti – Scuola di Architettura per bambini e con l’Atelier Architettura Arte, propone un ricco programma di conferenze gratuite e aperte alla città
Nuovo anno, nuovo Seminario Internazionale “Paesaggi educanti”. Questa edizione si intitola “Esperienze di Architettura: tra Teoria e Progetto” a cura dell’arch. Marco Rosati, iniziativa di LINEA architettura-paesaggio in collaborazione con la SOU Rieti – Scuola di Architettura per bambini e con l’Atelier Architettura Arte – Laboratorio di progettazione per ragazzi.
Si inizia con la prima conferenza dal titolo “Paesaggi Storici. Tra ricerca, sperimentazione e progetto” questo sabato 11 gennaio dalle ore 17:30 presso la Chiesa San Giorgio in Largo San Giorgio a Rieti con l’architetto Fabrizio Toppetti, professore ordinario in composizione architettonica e urbana di Sapienza Università di Roma.
Gli eventi mirano a sensibilizzare a livello intergenerazionale sulle tematiche legate al paesaggio storico, alla sostenibilità ambientale, alla rigenerazione urbana e sociale per la valorizzazione, lo sviluppo e promozione delle risorse territoriali attraverso un palinsesto di Conferenze gratuite ed aperte alla città.
Sabato verrà illustrato il ricco calendario di eventi, occasioni di incontro, confronto e crescita.
L’evento prevede anche una breve presentazione del laboratorio “Urban Space” da parte dei bambini della SOU e dei ragazzi dell’Atelier. Seguiranno saluti istituzionali e un dibattito, interverranno Marco Rosati, architetto e direttore della SOU Rieti e dell’Atelier Architettura Arte; Daniele Sinibaldi, Sindaco del Comune di Rieti; Vito Piccinonna, Monsignore Vescovo Diocesi di Rieti; Mauro Trilli, architetto e Presidente della Fondazione Varrone; Fabrizio Miluzzo, architetto e Presidente dell’Ordine degli Architetti di Rieti; Lia Tozzi, ingegnere e Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Rieti; Chiara Mestichelli, avvocato, Vice Sindaco e Assessore allo sport e turismo del Comune di Rieti; Giovanni Rositani, Assessore all’urbanistica, al centro storico e alla valorizzazione dell’identità locale del Comune di Rieti; Letizia Rosati, professoressa, Assessore alla cultura, scuola, università del Comune di Rieti.
Per maggiori info: www.progettolinea.it; info@progettolinea.it
* Fabrizio Toppetti architetto, PhD, è professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana, presso l’Università “Sapienza” di Roma. Direttore del Master Universitario di II° livello in “Progettazione Architettonica per il Recupero dell’Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici” (PARES) del Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP) è nel Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Paesaggio e Ambiente”. È membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA).
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net