martedì, Gennaio 21, 2025
Home > Anticipazioni TV > Il film storico stasera in TV: “Sissi – Destino di un’imperatrice” giovedì 9 gennaio 2025

Il film storico stasera in TV: “Sissi – Destino di un’imperatrice” giovedì 9 gennaio 2025

sissi

Il film storico stasera in TV: “Sissi – Destino di un’imperatrice” giovedì 9 gennaio 2025 alle 21.10 su Rai Movie (Canale 24) – Sissi – Destino di una imperatrice (Sissi – Schicksalsjahre einer Kaiserin) è un film del 1957 diretto da Ernst Marischka con protagonisti Romy SchneiderKarlheinz BöhmMagda SchneiderGustav KnuthUta FranzWalter ReyerVilma Degischer e Josef Meinrad. Ultimo anello della trilogia di film romantici sulla vita dell’imperatrice austriaca Elisabetta di Baviera, in Italia il lungometraggio è stato in seguito rinominato Sissi – Il destino di un’imperatrice.

La giovane imperatrice Elisabetta ama viaggiare e in particolare trascorre il suo tempo in Ungheria, paese per il quale prova un grande amore.

Qui, la nobiltà è rappresentata dal conte Andrássy, il quale è in realtà anche innamorato dell’imperatrice e conta su di lei e sul suo carisma per ottenere un miglior stato giuridico per l’Ungheria. A sua volta, Sissi cerca di far riconciliare l’impero con il partito dei ribelli, che vorrebbero l’indipendenza per il loro paese. Decisasi a tornare a Vienna, Sissi incontra il marito che è venuto a prenderla e insieme passano alcuni giorni felici in montagna. Lì, tuttavia, l’imperatrice si sente male e successivamente scopre di avere una grave infezione polmonare che poi verrà complicata da una depressione psicosomatica.

Nella speranza di guarire, Sissi intraprende un viaggio verso mete più calde: approderà così prima a Madera, e poi a Corfù. Dopo molti mesi lontana dalla corte, la malattia verrà superata anche grazie alla vicinanza dall’energica e positiva madre Ludovica.

Una volta guarita, Sissi accompagna il marito in una visita diplomatica a Milano e poi a Venezia, due città che a quel tempo facevano parte del Regno Lombardo-Veneto, possedimento austriaco nel Nord Italia, e dove già in passato si erano manifestate rivolte contro la dominazione asburgica, la più vasta delle quali, nel 1848 (Cinque Giornate di Milano, insurrezione di Venezia), aveva portato una effimera libertà, con la nascita di Governi provvisori a Milano e nelle altre città, e la costituzione della Repubblica di San Marco.

In entrambe le città, la coppia reale si scontrerà con lo sdegno dei cittadini nei confronti di ciò che i due sovrani rappresentano: soprattutto a Milano, dove l’aristocrazia locale rifiuterà di presenziare alla Scala davanti alla coppia imperiale (inviando in propria vece la servitù). Invece a Venezia, il toccante incontro in Piazza San Marco di Sissi con la figlioletta che non vede da lungo tempo, intenerirà gli animi della folla in un primo tempo fredda, preludendo così a un finale di riconciliazione.

Regia di Ernst Marischka

Con: Romy SchneiderKarlheinz BöhmMagda Schneider, Gustav KnuthVilma Degischer e Josef Meinrad

Fonte: WIKIPEDIA

Ultimo capitolo per la trilogia della principessa più amata della storia del cinema: giovedì 9 gennaio, su Rai Movie, alle 21.10 sarà proposto “Sissi, destino di un’imperatrice”.1867: la giovane Elisabetta è impegnata in vari viaggi, durante i quali alle sue vicende private s’intrecciano importanti risvolti diplomatici.

Una grave infezione fa temere per la sua vita, ma Sissi si riprende e, con il marito, parte per il Nord Italia, dove l’impero Austro Ungarico ha dovuto affrontare diverse tribolazioni. A Milano gli Asburgo verranno accolti con freddezza, ma a Venezia, dove Sissi riabbraccia la figlioletta, il popolo finirà per acclamare la famiglia imperiale. Con Romy Schneider, Karlheinz Böhm e Magda Schneider.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/01/In-prima-serata-Sissi-destino-di-unimperatrice-445facb3-0d4d-432a-93fa-7d98060c7159-ssi.html