Anticipazioni per “Linea Verde Italia” del 15 febbraio alle 12.25 su Rai 1: viaggio a Pescara tra mobilità sostenibile e progetti di riqualificazione – Una città giovane che pensa giovane. È Pescara la nuova tappa di “Linea Verde Italia”, il programma realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, in onda sabato 15 febbraio alle 12.25 su Rai 1. Attenzione all’ambiente e alla biodiversità, ottimizzazione delle risorse energetiche, mobilità sostenibile e uno sguardo al futuro: tutto questo è nel Dna di Pescara, provincia dell’Abruzzo incastonata tra la costa adriatica e le imponenti montagne di Gran Sasso e Majella.
Il percorso di “Linea Verde Italia” tra le vie della città permetterà di parlare di riqualificazione, di educazione ambientale – con il progetto “Un albero per la Vita”, della Comunità energetica rinnovabile – di raccontare l’innovazione tecnologica del Marina di Pescara, il porto turistico pescarese, e di conoscere le peculiarità delle produzioni agricole tipiche e di nuova generazione.
A distanza di pochi chilometri dalla città, si raggiunge l’Oasi Wwf del Lago di Penne, dove la tutela della biodiversità e la salvaguardia della fauna selvatica si sposano con un progetto di conservazione del patrimonio artigianale locale, attraverso la divulgazione dell’arte tessile e dell’arazzo pennese.
Immancabile la pagina dedicata alla gastronomia con un’ampia parentesi dedicata al pane prodotto con farine da grani antichi autoctoni e con la ricetta della tradizione declinata sulla sapienza della cucina povera contadina, antispreco per eccellenza.

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 in onda il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta.
Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze.
Tra gli interessi che ruotano intorno all’agricoltura, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.
Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli.
Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.
Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.
Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.
Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverdeitalia