venerdì, Marzo 21, 2025
Home > Lazio > Roma –L’Università La Sapienza aderisce all’iniziativa “Mi illumino di meno” dal 16 al 21 febbraio 2025.

Roma –L’Università La Sapienza aderisce all’iniziativa “Mi illumino di meno” dal 16 al 21 febbraio 2025.

Roma- Anche quest’anno la Sapienza Università di Roma aderisce all’iniziativa “Mi illumino di meno” la Giornata dedicata al risparmio energetico e degli stili di vita promossa da Radio2 e Caterpillar. La XXI edizionesi protrae per una settimana con eventi e manifestazioni sparsi in tutta Italia, con l’obiettivo di diffondere sempre di più la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. In particolare tema di quest’anno è il fast fashion: il consumo di risorse dovuto alla moda usa-e-getta, sono infatti al centro della manifestazione, che mira a sensibilizzare sull’importanza del riuso e della valorizzazione dei tessili. 

Sapienza Università di Roma

 “La sostenibilità è un impegno costante del nostro Ateneo – sottolinea la rettrice Antonella Polimeni – M’illumino di meno è una ulteriore occasioneper riflettere sullo spreco in tutti gli ambiti della vita quotidiana. In quanto istituzioni dedicate alla formazione superiore dei più giovani, il nostro compito è quello di educare anche alla sostenibilità attraverso corsi dedicati trasversali e accessibili a tutti, ma anche di informare e far conoscere in primis ai nostri studenti, alle nostre studentesse e a tutta la comunità, la possibilità concreta di una economia circolare attraverso il riuso e le buone pratiche”.

 La fast fashion, la disponibilità immediata di capi alla moda a prezzi molto bassi, ha portato a un forte aumento della quantità di indumenti prodotti, utilizzati e poi scartati. Basta pensare che i 2.700 litri di acqua che una persona beve in circa 2 anni e mezzo è la stessa quantità necessaria per produrre una sola maglietta di cotone. Si calcola che ogni anno l’industria della moda sforni più di 100 miliardi di capi nel mondo, producendo il 10% delle emissioni totali di CO2. Si stima, inoltre, che la produzione tessile sia responsabile di circa il 20% dell’inquinamento globale dell’acqua potabile a causa dei vari processi a cui i prodotti vanno incontro, come la tintura e la finitura, e che il lavaggio di capi sintetici rilasci ogni anno 0,5 milioni di tonnellate di microfibre nei mari. I cittadini europei consumano ogni anno quasi 26 kg di prodotti tessili e ne smaltiscono circa 11 kg.

“Mi illumino di meno” dal 16 al 21 febbraio 2025

 Per promuovere la cultura del riuso la Sapienza ha promosso una serie di eventi realizzati con il patrociniodella Rus (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile) che vanno dal 16 al 21 febbraio.

Si parte con l’iniziativa Wear your story. Chi desidera partecipare dovràindossare un capo di abbigliamento con una storia familiare e affettiva da raccontare, scattare una foto e condividerla sui social utilizzando gli hashtag #milluminodimeno #sapienzaroma #sapienzasostenibile

 Il 18 febbraio presso il Porticato del CIAO, dalle 10.00 alle 18.00 si terrà Scambialo! Lo swap party degli studenti di Fashion Studies, evento dedicato allo scambio di abiti, un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del riciclo e del riutilizzo. Sarà possibile partecipare portando fino a tre capi puliti e in buono stato da scambiare (non sono ammessi gioielli, biancheria intima e scarpe). Saranno disponibili anche dei sensori con cui potranno essere riconosciute le diverse tipologie di tessuti. L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia antropologia religioni arte spettacoloe con il Dipartimento di Ingegneria Chimica materiali ambiente.

19 febbraio presso l’Aula multimediale del Rettorato, dalle 10.00 alle 11.00 si svolgerà l’incontro Moda sostenibile: dal Fast Fashion all’Economia circolare.Seminario aperto a tutti che analizza il ciclo di vita dei prodotti tessili, evidenziando l’impatto del fast fashion e le strategie per un futuro più circolare. A cura di Silvia Serranti del Dipartimento di Ingegneria Chimica materiali ambiente. Per partecipare è necessaria la prenotazione.

 Il 20 e il 21 febbraio con l’iniziativa “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, Sapienza spegnerà le luci dei propilei della Città universitaria, della facciata del Rettorato e della facciata della Facoltà di Architettura di Valle Giulia.

(In collaborazione con l’Area Gestione edilizia e l’Energy manager).

Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma
T (+39) 06 49910035
stampa@uniroma1.it

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net