Urbino-Il Codice Santini entra a far parte della collezione della Galleria Nazionale delle Marche. Questo prezioso manoscritto, risalente a un periodo compreso tra il 1480 e il 1530, faceva originariamente parte della biblioteca dei Montefeltro e in seguito a quella dei Della Rovere, come attestato dall’ultimo inventario del 1632. Grazie a un importante acquisto finanziato dal Ministero della Cultura, il Codice Santini è così tornato nella sua sede storica, il Palazzo Ducale di Urbino.
L’opera è composta da 136 pagine ricche di disegni raffiguranti macchine destinate sia all’uso civile che a quello bellico. È uno dei pochi manoscritti urbinati a non essere stato trasferito alla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1657, ma è rimasto nel territorio nel quale ha avuto origine. Perfettamente conservato nella rara ed elegante legatura coeva per oltre cinque secoli, rappresenta una preziosa testimonianza della rinascita dell’approccio scientifico nello studio dell’ingegneria e della meccanica.
L’attribuzione del Codice Santini rimane incerta, ma rientra sicuramente nella cerchia delle personalità vicine all’architetto Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), autore del celebre Opusculum de Architectura. La studiosa Gustina Scaglia lo ritiene preparatorio per la composizione delle celebri formelle del Fregio dell’Arte della Guerra, realizzato a partire dal 1475 circa per il duca Federico da Montefeltro (1422- 1482).
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net