Furti in abitazione, le Marche regione più sicura d’Italia. Nel 2023 sono stati registrati 2.843 furti in abitazione, con un tasso di 19,2 ogni 10.000 abitanti, nettamente inferiore alla media nazionale. A confermarlo è anche l’Indice di Sicurezza Domestica, il più alto d’Italia con il punteggio record di 118,8/100, al primo posto per il secondo anno consecutivo.
Il furto in casa è il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, il 48% della popolazione lo mette, infatti, al primo posto tra i reati che teme di subire.
In questo scenario, le Marche si confermano la regione più sicura d’Italia: con 2.843 furti registrati nel 2023, ovvero 19,2 casi ogni 10.000 abitanti, il territorio risulta particolarmente virtuoso, posizionandosi 5,8 punti sotto la media nazionale per incidenza di furti sul numero di abitanti.
INDICE DI SICUREZZA DOMESTICA: MARCHE AL VERTICE NAZIONALE
L’Indice di Sicurezza Domestica*, elaborato da Censis e Verisure, ha certificato nel 2023 l’eccellenza della regione, che si posiziona al primo posto a livello nazionale, con un punteggio di 118,8/100, nettamente superiore alla media italiana di 100/100.
Per il secondo anno consecutivo, le Marche guadagnano la leadership distinguendosi per l’elevato livello di protezione delle infrastrutture abitative e per l’efficacia delle misure di prevenzione, elementi che contribuiscono a creare un ambiente residenziale particolarmente sicuro.
LA CONTROTENDENZA DELLA PROVINCIA DI PESARO-URBINO
Nel quadro complessivamente positivo della regione, emerge la controtendenza della provincia di Pesaro-Urbino, che rispetto al 2022 ha registrato un incremento del 56,8% dei furti, il secondo aumento più significativo tra le province a livello nazionale dopo quello di Trieste. La provincia si distingue dal resto del territorio regionale, dove i tassi di criminalità si mantengono invece su livelli significativamente più bassi.
PREVENZIONE E TECNOLOGIA: LA RISPOSTA DEI CITTADINI
In linea generale, la terza edizione dell’Osservatorio Censis-Verisure evidenzia una consapevolezza sempre più sviluppata degli italiani riguardo l’importanza della prevenzione. Secondo i dati, l’89,2% degli italiani considera la sicurezza domestica un elemento essenziale per il proprio benessere e il 50,1% prevede di investire di più in sistemi di protezione nei prossimi anni.
Il forte incremento dei furti in tutto il paese sta spingendo sempre più famiglie a dotarsi di soluzioni di sicurezza avanzate. Il 64,7% degli italiani ritiene necessario un sistema d’allarme integrato, in grado di anticipare e neutralizzare i pericoli. Oltre alla protezione contro le intrusioni, si diffonde anche l’esigenza di dispositivi per la sicurezza personale, con il 25,5% che teme incidenti domestici e il 37,7% preoccupato di sentirsi male in casa senza possibilità di ricevere soccorso.
* Questo indice valuta la sicurezza domestica non solo sulla base del numero di furti, ma anche considerando altri fattori che incidono sulla protezione e sul benessere tra le mura di casa: la presenza di persone vulnerabili (anziani soli, disabili), la qualità degli impianti domestici e il livello di sovraffollamento.
VERISURE IN BREVE
Leader europeo nella sicurezza monitorata, Verisure protegge oltre 5 milioni di famiglie e attività commerciali in 17 Paesi tra Europa e America Latina. Fondata in Svezia nel 1988, l’azienda ha rivoluzionato il settore della sicurezza sviluppando il primo sistema di allarme collegato h24/365 ad una Centrale Operativa monitorata da Guardie Particolari Giurate Verisure. L’azienda fornisce un servizio di protezione completo che unisce tecnologia all’avanguardia e intervento umano professionale, con oltre 28.000 professionisti dedicati alla sicurezza dei clienti.
Dal suo ingresso nel mercato italiano nel 2013, l’azienda ha registrato una crescita costante, portando il proprio servizio in ben 15 regioni e 78 province finora e affermandosi come riferimento nel settore della sicurezza, con un team di 3.000 persone, oltre 350.000 clienti e la Centrale Operativa più grande d’Italia. Nel 2025, Verisure ha ottenuto il doppio riconoscimento Top Employer Italia per il terzo anno consecutivo ed Europa per il secondo anno. Nel 2024, inoltre, l’azienda ha ricevuto la nomina di Great Place To Work per il terzo anno consecutivo e ha inaugurato il nuovo headquarter Green Island a Roma.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net