Roma, 24 febbraio 2025 – Riccardo Corbucci(PD): “Nella splendida cornice della Sala Laudato Sì, in Campidoglio, lunedì 3 marzo, avrò il piacere di aprire l’iniziativa di presentazione del libro “Quelle brave ragazze” scritto dalla giornalista Stefania Catallo a cui seguirà un ampio dibattito dedicato all’analisi del fenomeno della violenza di genere sotto il profilo psiconeurobiologico, economico, giuridico e della formazione”. Così in un comunicato Riccardo Corbucci, presidente della commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione tecnologica. “Quelle brave ragazze è un’opera con la quale l’autrice spezza il silenzio dando voce a tante donne diverse, per estrazione sociale e culturale, ma che purtroppo sono legate tra loro da un vissuto tragico di violenza. È importante mantenere alta l’attenzione, continuare a raccontare e condividere le tante storie di un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più ampie e gravi e che affonda le sue radici nella cultura patriarcale. La lotta alla violenza di genere è un tema fondamentale per questa Amministrazione. Voglio ricordare che Roma è stata la prima capitale europea a diventare “Città delle Donne” grazie ad una delibera di cui sono stato promotore e che è stata votata nel 2023 dall’Assemblea capitolina con l’obiettivo di recepire e adottare le linee guida “Le Città delle Donne”, elaborate dagli Stati Generali delle Donne per ridisegnare le città con lo sguardo delle donne, che proprio ieri ha ricevuto il premio “PAM Women’ s Empowerment Award” come ente promotore dell’inclusione e dell’emancipazione femminile nei processi decisionali politici e socio-economici proprio per il progetto “Le Città delle Donne” conclude il consigliere capitolino Riccardo Corbucci.

Descrizione del libro di “Quelle brave ragazze” di Stefania Catallo-Monache e ragazze di periferia; prostitute e madri; modelle e dottoresse: la violenza di genere colpisce tutte, senza esclusione né differenza sociale o culturale. “Quelle brave ragazze” è un viaggio nell’oscurità di un fenomeno profondamente radicato, troppo spesso mortale e derubricato a raptus; non considerato come fredda progettazione, come punizione per quelle che non vogliono abbassare la testa. Le donne che parlano in questo libro sono vive seppur ferite; hanno voluto raccontare la loro storia decidendo di varcare la soglia del centro “Marie Anne Erize” di Tor Bella Monaca a Roma, oggi non più attivo. Ma anche gli uomini sono protagonisti dell’opera e non solo quelli maltrattanti: essi si raccontano intimamente, accendendo una luce nel buio omertoso del patriarcato.
L’Autrice-Stefania Catallo, romana e fondatrice del centro antiviolenza Marie Anne Erize. Si occupa di storia orale e di diritti delle donne. Scrittrice, ha pubblicato diversi libri, l’ultimo dei quali “Evviva, Marie Anne è viva!” (2018, Universitalia), ha ricevuto il Premio Orsello nella sezione Società.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net