Roma, 25 febbraio 2025 – Atac, Assessore Eugenio Patanè “È davvero paradossale che l’Antitrust anziché seguire il netto ed evidente miglioramento della situazione economico-finanziaria e dell’operatività di Atac, vada oggi ad aprire un’indagine su un periodo critico in cui il Concordato preventivo e l’immobilismo delle amministrazione precedenti avevano imposto all’azienda di fermare alcuni servizi a causa dell’assenza di investimenti, manutenzioni e revisioni degli asset del trasporto pubblico”: lo dichiara l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.
“Nel novembre del 2021 – spiega Patanè – abbiamo ereditato un’azienda in Concordato preventivo che doveva restituire ai creditori chirografari 171 milioni di euro entro il 31 dicembre 2022. In questi 3 anni e mezzo abbiamo fatto un lavoro straordinario che ha permesso ad Atac di uscire dal Concordato, di recuperare credibilità, solvibilità, di tornare ad essere attrattiva e addirittura di chiudere in attivo il bilancio del 2023”.

“Se dal punto di vista economico-finanziario l’azienda era a terra – aggiunge Patanè – a livello operativo era completamente ferma: non si facevano manutenzioni da decenni, non veniva sostituito l’armamento della metro da 40 anni, e quello dei tram da 20; non venivano fatti investimenti per acquistare nuovi mezzi. Da quando ci siamo insediati, l’amministrazione insieme al nuovo management di Atac ha iniziato la sostituzione e il rinnovamento di tutti gli asset del trasporto pubblico, un lavoro che ora è giunto a conclusione e che garantisce oggi alle linee di essere tornate funzionanti. Stesso discorso per quanto riguarda la flotta bus quasi totalmente rinnovata con l’acquisto, che si concluderà nel 2026, di 1100 autobus nuovi e per gli impianti di traslazione: al nostro arrivo solo il 67% erano attivi e funzionanti ora siamo arrivati al 95%”.
“Ci preme sottolineare infine che Roma Capitale ha 141 milioni di km/vettura all’anno affidati in house ad Atac, ma ha anche quasi 36 milioni di km/vettura messi a gara. Appare dunque singolare – conclude Patanè – che si accenda un faro soltanto sull’attività dell’azienda in house e non sullo stato complessivo del Tpl della capitolina”.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net