venerdì, Marzo 21, 2025
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > Roma-Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici- Accademia di Francia – Villa Medici

Roma-Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici- Accademia di Francia – Villa Medici

Roma- Curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé, la mostra ospitata all’Accademia di Francia – Villa Medici ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo di 20 artisti, con un itinerario espositivo articolato in 7 sezioni che ci trasporta in un mondo dominato da colori vibranti – giallo limone, blu intenso, rosso vivo e arancione brillante.  

La conquista del colore in fotografia segue di poco l’invenzione del mezzo con i primi esperimenti a scopo scientifico a metà dell’Ottocento. Dal 1907, con la messa a punto del primo procedimento fotografico industriale a colori grazie all’autochrome, creato dai fratelli Lumière, iniziò un secolo di sperimentazione cromatica e il colore divenne un elemento narrativo essenziale. Anche se ha spesso goduto di una minore fortuna rispetto al bianco e nero, la fotografia a colori ha permesso agli fotografi di sbizzarrirsi, di ridipingere il mondo flirtando con il pop, il surrealismo, il bling, il kitsch e il barocco e infondendo nelle immagini vita e emozioni.

Questa visione intensamente cromatica del mondo emerge per esempio nelle foto di William Wegman, che immortala i suoi cani trasformandoli in icone artistiche; nei gatti fotografati su sfondi saturi da Walter Chandoha, soprannominato “The Cat Photographer”; nei toni vibranti utilizzati da Ouka Leele per cogliere la liberazione dei corpi nel contesto della rivoluzione culturale e sociale della Movida; nello stravolgimento delle convenzioni visive del cinema e della pubblicità presente negli scatti di Juno Calypso; o ancora nei  vassoi di patatine fritte su cui Martin Parr dirige l’obiettivo per alludere in modo ironico alla bulimia del mondo moderno. Degno discendente di questi artisti è, in anni più recenti, il magazine Toiletpaper ideato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, che dialoga e si nutre di questa piccola storia sfavillante e cromatica.

Artisti: Miles Aldridge, Erwin Blumenfeld, Guy Bourdin, Juno Calypso, Walter Chandoha, Harold Edgerton, Hassan Hajjaj, Hiro, Ouka Leele, Madame Yevonde, Arnold Odermatt, Ruth Ginika Ossai, Martin Parr, Pierre et Gilles, Alex Prager, Adrienne Raquel, Sandy Skoglund, Toiletpaper (Maurizio Cattelan & Pierpaolo Ferrari), William Wegman.

Foto: Martin Parr, Ramsgate, England, 1996. From Common Sense © Magnum Photos

Informazioni

Quando 

dal 28 Febbraio 2025 al 9 Giugno 2025

Dove 

Villa Medici – Accademia di Francia

Viale della Trinità dei Monti , 1

Contatti 

Sito web: 

Acquisto online: 

www.ticketlandia.com/m/villa-medici

Telefono: 

066761200

Twitter: 

http://twitter.com/VillaMedicis

Instagram: 

www.instagram.com/villa_medici

Facebook: 

www.facebook.com/VillaMedici.VillaMedicis

Email: 

info@villamedici.it

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net