Roma, 8 marzo 2025 –Rachele Mussolini (FI): “La nostra Carta Costituzionale è chiara: la nostra società ripudia qualunque forma di discriminazione basata sul sesso e professa la piena parità di genere. Peccato che, a conti fatti, la realtà dica altro e che il gender gap sia stato tutt’altro che colmato.

Certo, i passi avanti ci sono stati e sono evidenti, come dimostra la nomina – per la prima volta nella storia repubblicana – di una donna alla carica di Presidente del Consiglio. Tuttavia, ancora troppe e altrettanto palesi restano le differenze tra uomo e donna a livello lavorativo e non solo.
I dati sono lì a testimoniarlo. L’occupazione femminile in Italia è pari al 55% a fronte di quella maschile che supera il 70%. Numeri allarmanti, resi ancora più drammatici dal fatto che le donne lavoratrici, a cinque anni dalla laurea, guadagnino il 20% in meno rispetto ai maschi.
Persiste, dunque, un evidente squilibrio che, nel caso delle lavoratrici madri – a tutela delle quali qualcosa si sta muovendo, seppur nell’ottica di politiche non ancora pienamente efficaci – tocca il suo apice più preoccupante. Basti pensare una donna su cinque lascia il lavoro dopo la maternità.
Il modo migliore per celebrare degnamente l’8 marzo è, dunque, avviare una seria e approfondita riflessione su come realizzare quella effettiva parità di genere ancora in parte disattesa. Fondamentale, a tal proposito, è il ruolo della scuola, che integra e supporta il lavoro delle famiglie: solo investendo nell’educazione affettiva e in un’istruzione di qualità e inclusiva si può sperare di superare una visione stereotipata e retrograda della figura della donna che, ad oggi, continua a essere fortemente penalizzata in ogni ambito del quotidiano. Anche perchè, al di là di ogni giusto e opportuno festeggiamento, sarebbe decisamente più utile e gratificante celebrare l’affermazione di una piena parità di diritti a tutti i livelli”.
Lo dichiara, in una nota, la capogruppo capitolina di Forza Italia Rachele Mussolini.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net