domenica, Marzo 16, 2025
Home > Abruzzo > “Premio Città di Chieti”-VI° Edizione Concorso Letterario Nazionale

“Premio Città di Chieti”-VI° Edizione Concorso Letterario Nazionale

Il Premio Città di Chieti, giunto alla sua VI° Edizione del Concorso Letterario Nazionale , è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Ricordiamo che il Premio si propone anche di promuovere la cultura della donazione degli organi che riguarda milioni di trapiantati avvalendosi anche della mobilitazione di istituzioni pubbliche e private tra cui alcune aziende ospedaliere e dell’apporto di volontari presenti, dove ciò sarà possibile, per mantenere vivo il ricordo di persone generose che hanno dato a molti la possibilità di una nuova vita. Tale volontariato fa riferimento ad una associazione denominata “Girotondo di anime”, organizzato dalla poetessa scrittrice teatina Rosanna Di Iorio con la collaborazione esterna (partnership) dell’Associazione denominata in questo contesto “Girotondo di anime” e degli Sponsor “Autotrasporti Falzetti” di Matelica.

Il Premio è regolamentato dal presente bando.

Art. 1 – SezioniPossono partecipare cittadini italiani o stranieri maggiorenni con testi rigorosamente in lingua italiana residenti in territorio nazionale.Le sezioni di partecipazione sono:

Sezione A – Poesia inedita o edita a tema libero

Sezione B – Racconto inedito o edito a tema libero

Art. 2 – EsclusioneNon saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi contro la morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici e politici.

Art. 3 – RequisitiSezione A – Il partecipante prende parte al concorso con un testo poetico in lingua di lunghezza non superiore ai 35 versi ciascuno senza conteggiare il titolo. Ogni componimento dovrà essere provvisto di titolo e dovrà essere anonimo.

Sezione B – Il partecipante prende parte al concorso con un unico racconto di lunghezza non superiore le 5 cartelle editoriali (una cartella editoriale corrisponde a 1800 battute). Il racconto dovrà essere provvisto di titolo, dovrà rispettare tassativamente i limiti di lunghezza e dovrà essere anonimo.

Art. 4 – Contributo di partecipazione per spese organizzative:* € 15,00 per una poesia e € 5,00 per le successive; massimo tre poesie+ € 15 per un raccontoÈ possibile partecipare a più sezioni corrispondendo la relativa quota. Tale contributo potrà essere effettuato tramite bonifico postepay IBAN: IT27W3608105138261042261053, intestato a Di Iorio Rosanna, Codice fiscale DRI RNN 49B64 C632V causale: contributo spese organizzative VI Edizione “Premio Città di Chieti. Indicare la Sezione.

Art. 5La Giuria, il cui giudizio è inappellabile, provvederà ad esaminare gli elaborati pervenuti nei termini stabiliti e conformi al regolamento designando i vincitori e avrà facoltà di assegnare riconoscimenti speciali.I soli concorrenti premiati saranno contattati dalla segreteria del concorso.

Art. 6La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme del presente regolamento.Gli eventuali plagi esimono gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.

Art. 7 – Scadenza e invioPer la corretta partecipazione, si dovrà inviare il materiale entro e non oltre la data di scadenza fissata al 30 Maggio 2025 al seguente indirizzo: premio.cittadichieti@libero.it Indicare la Sezione. Si prega di inviare le opere in tempo utile.

Le poesie e i racconti dovranno essere anonimi e in formato pdf, redatte con carattere Times New Roman corpo 12, ognuno su un file distinto.- La scheda di partecipazione appositamente compilata in ogni sua parte (o un equivalente)- La ricevuta di versamento allegata alle opere inviate contemporaneamente.È richiesto ai vincitori e a tutti quelli che lo desiderano di partecipare alla cerimonia di premiazione. In caso di impossibilità ad intervenire potranno delegare una persona di fiducia che dovrà darne comunicazione al Presidente due settimane prima della premiazione. I premi potranno essere spediti a domicilio ai rispettivi vincitori, dietro richiesta esplicita e comunque a loro spese. Quelli in denaro verranno spediti solo se i suddetti vincitori non potranno presenziare alla cerimonia per un valido motivo. I vincitori e i menzionati saranno informati dei risultati conseguiti, in tempo utile per poter partecipare all’evento.La Giuria del concorso è formata da professionisti che si sono distinti nel campo artistico-letterario e valuterà le opere ispirandosi sempre ai principi di imparzialità e trasparenza. I nominativi saranno resi noti una settimana prima della premiazione.Per qualsiasi controversia ne risponderà il foro del Comune di Chieti.La Giuria, con giudizio definitivo e insindacabile, valuterà le opere in forma anonima e stilerà una graduatoria di 10 vincitori per sezione. I suoi rappresentanti saranno resi noti una settimana prima della premiazione.

Art. 9 – PremiI premi, per ciascuna sezione, saranno così ripartiti:1° Premio € 400, targa e diploma con motivazione2° Premio € 200 targa e diploma con motivazione3° Premio € 100 targa e diploma con motivazioneMenzioni d’Onore (quarti premi) e Menzioni Speciali (quinti premi) per altre posizioni in classifica, verranno discrezionalmente attribuite dalla Giuria così come Premi Speciali e saranno consegnati esclusivamente durante la cerimonia di premiazione agli autori premiati o ai loro delegati. A sua discrezione la Giuria potrà provvedere all’attribuzione di ulteriori premi per opere ritenute meritevoli d’encomio. Saranno declamate, il giorno della premiazione, soltanto le poesie classificate dal 1°al 10° posto e i Premi Speciali degli autori presenti in sala. Saranno invitati al ritiro dei premi, soltanto gli autori segnalati che avranno confermato la loro presenza in sala. Per i racconti, saranno letti alcuni passi tratti da quelli premiati. Agli scrittori e poeti presenti saranno offerti prodotti alimentari. Non sono previste spedizioni successive.Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale e la Giuria non avrà espresso notazioni di merito per determinate opere, il Presidente del Premio potrà decidere di non attribuire alcuni premi.

PREMI SPECIALI A PERSONALITÀ DEL MONDO LETTERARIO E STRAORDINARIE.

Fuori concorso verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria” “Alla Cultura” “Alla Carriera” a insigni poeti e persone del nostro Paese e della nostra città:Alla memoria: Lucia BonanniLucia Bonanni (Avezzano, AQ, 1951 – Scarperia, FI, 2024) è stata una poetessa, saggista e critico letterario. Ha vissuto nel Mugello dove ha prestato servizio come insegnante elementare.Ha prodotto numerose pubblicazioni in antologie poetiche e raccolte tematiche oltre che prefazioni e recensioni per testi poetici, di aforismi e narrativi.Per la poesia ha pubblicato Cerco l’infinito e Il messaggio di un sogno; per la critica Linee esegetiche attorno all´opera narrativa di Lorenzo Spurio e due volumi di saggi scelti, l’uno dedicato ad autori classici della letteratura italiana e straniera e l’altro quale raccolta antologica delle prefazioni e recensioni prodotte negli ultimi anni. Ha collaborato con blog culturali e con la Rivista di poesia e critica letteraria Euterpe di cui è stata redattrice per la sezione di saggistica.Componente di Giuria in Premi Letterari, ha conseguito riconoscimenti in Concorsi nazionali e internazionali, ricevendo consensi anche in rassegne di arte fotografica.Alla Carriera: Maurizio DonteMaurizio Donte ha studiato metrica classica all’Accademia Alfieri di Firenze fondata da Dalmazio Masini con i maestri Vittorio Verducci, Lorena Turri e Alfonso Vincenzo Mauro e nel corso del 2024 è stato invitato a farne parte, diventando così membro effettivo della stessa Accademia. Negli anni 2016-2017 è stato direttore artistico e nel 2018 Presidente della Giuria al concorso internazionale Parasio, Città di Imperia[5]. Negli anni 2017-2022 è stato Presidente della Giuria al concorso San Valentino, città di Ormea[6]. Dal 2016 è collaboratore del professor Nazario Pardini al blog Letterario “Alla volta di Leucade”[7]. Le sue poesie sono tradotte in inglese dal famoso poeta e acquarellista Peter Weevers e in polacco dalla poetessa Isabella Teresa Kostka[8]. Lavora come perito chimico e tecnico di laboratorio biomedico[9]. Ha ricevuto numerosi attestati di critici letterari contemporanei: Umberto Vicaretti, Nazario Pardini, Giangiacomo Amoretti, Vittorio Verducci, Lorena Turri, Marisa Cossu, Edda Conte, Ninnij di Stefano Busà, Patrizia Stefanelli, Lidia Guerrieri, Maria Rizzi, Gianluca Jurij Posteraro, Orazio Antonio Bologna, Pasquale Balestriere, Lorenzo Curti, Luciano Domenighini, Rodolfo Vettorello, Mario De Rosa, Antonio Spagnuolo e molti altri. Donte è stato dichiarato vincitore del premio all’Eccellenza italiana in poesia all’edizione 2021 del concorso internazionale Città di Sarzana con l’opera “il Canzoniere” e nell’edizione 2023 del medesimo concorso con l’inedito “Trasposizioni metriche di sonetti scelti di William Shakespeare”.[10]Alla Cultura: Daniela QuietiPoetessa, scrittrice e giornalista, è nata e vive a Pescara.Dopo gli studi classici si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara discutendo una tesi sull’empirismo inglese. Ha poi conseguito i diplomi di specializzazione per la “Conoscenza Storico-Geografica” e dei “Problemi della Decolonizzazione e Sviluppo dell’Africa” presso l’Istituto Italo-Africano di Roma, e di abilitazione all’insegnamento nelle scuole superiori dove è stata titolare di cattedra di Lingua e Letteratura Inglese in indirizzi sperimentali. Il suo curriculum include attestati di formazione didattica e per l’esercizio del volontariato socio-sanitario e culturale.Iscritta all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti, attualmente dirige la collana editoriale Emotion di narrativa per la Pegasus Edition, cura le rubriche di cultura e tradizioni per le testate quotidiane online “Thema L’Informazione” e “Agricoltura Oggi” (quest’ultima è anche un Format Televisivo), le rubriche rispettivamente di letteratura straniera per la rivista “Il Porticciolo” ed “Echi di riti e miti” per la testata “L’eterno Ulisse”, ed è nella redazione del quadrimestrale di poesia e letteratura “I fiori del male”. È membro di giuria e consulente linguistica per le opere in lingua straniera di noti concorsi letterari e ha partecipato attivamente alle maggiori rassegne editoriali, delegazioni internazionali (tra cui il gemellaggio culturale con il Premio “Città di Penne-Mosca” 2010, nella cui occasione è stata edita la raccolta Poesie che include sue liriche tradotte in russo), e congressi. storicizzata in testi di letteratura e delle sue opere hanno scritto autorevoli critici.Ha vinto numerosi premi, tra cui Città di Penne, Un Bosco per Kyoto (con conferimento dall’Accademia Kronos del titolo di ‘Cavaliere di Gaia’ quale artista sensibile alle tematiche ambientali, Città di Empoli Domenico Rea, Scriveredonna, S. Margherita Ligure, Città delle rose, Autori per l’Europa, Città di Cattolica alla Cultura, Città di Pontremoli alla Cultura, Parigi World Literary Prize alla Carriera.Tali decisioni sono state assunte e anticipate con deliberazione del Consiglio Direttivo del Premio città di Chieti.Art. 10 – PremiazioneLa premiazione si terrà a Chieti entro la fine del mese di Giugno 2025 in data e luogo da destinarsi.Art. 11 PrivacyAi sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzatore per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre finalità culturali afferenti. La partecipazione al Premio implica l’incondizionata accettazione di tutte le clausole del presente Regolamento comprensivo di 11 (undici) articoli che potrà, in caso di necessità ed al solo giudizio dell’organizzatore, subire qualche variazione. Nel quale caso a tutti i partecipanti verranno fornite con ampio preavviso tutte le indicazioni circa la premiazione.INFO:Mail: premio.cittadichieti@libero.itRosanna Di Iorio 3391484771Roccioletti Osvaldo Cell.3356983492Le aziende ospedaliere, i volontari, le istituzioni pubbliche e private potranno essere presenti ove possibile, per dare uno stimolo atto ad approfondire e sostenere la cultura della Donazione degli Organi attraverso l’associazione denominata in questo contesto “Girotondo di anime”. Ringraziamo in anticipo per il loro estenuante lavoro e considerazione e auspicabile intervento. Il presidio ospedaliero di Chieti, Clinica Nefrologica, in nome del Direttore dott. Mario Bonomini, dott. Lorenzo Di Liberato, dott. Vittorio Sirolli, dott.ssa Maria Pia Monaco, dott. Uwe Brummer, dott. Roberto Di Vito e di tutti i collaboratori e infermieri che con il loro estenuante lavoro si adoperano ogni giorno per i pazienti, facendoli sentire a casa propria, metterà in palio una targa definita “Girotondo di anime”.SCHEDA DI PARTECIPAZIONESezione o Sezioni di Partecipazione: □ A □ a1 □ B □ C (barrare)NOME:COGNOMERESIDENTE AINDIRIZZOCITTÀ C.A.P PROVTEL Cell. E MailTITOLO DELLE OPERESEZ. A1)2)3)SEZ.B1)

Allegato

Scarica il documento

 Inizio modulo

Fine modulo

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net