Città Sant’Angelo, 11 marzo 2025 – I Consiglieri del Gruppo di opposizione Csa Visione Comune Comunicato Stampa su Impianto Piano Di Sacco, revoca autorizzazione: la replica dell’opposizione al sindaco Perazzetti -La sentenza del 7 febbraio del TAR di Pescara ha confermato la revoca dell’autorizzazione alla gestione dell’impianto di rifiuti speciali non pericolosi di Piano di Sacco, disposta dalla Regione lo scorso giugno nei confronti di TerraVerde Energy srl. Un risultato che non è certo frutto dell’azione dell’amministrazione Perazzetti, quanto meno in via esclusiva, come il sindaco vorrebbe far credere, ma il risultato di un lavoro costante e determinato portato avanti dal centrosinistra, in particolare dopo i gravi incendi di ottobre e novembre 2023, che avevano suscitato forte preoccupazione tra i residenti.

Come di consueto, il sindaco Perazzetti ha reagito con toni trionfalistici, attribuendosi il merito del risultato e attaccando l’opposizione. Eppure, la sua amministrazione governa Città Sant’Angelo da oltre sei anni e, proprio su questa vicenda, ha dimostrato un’azione insufficiente e tardiva. Durante la crisi degli incendi, mentre Perazzetti si limitava a sopralluoghi accompagnati da foto sui social, il centrosinistra si attivava concretamente. E fu proprio grazie alla nostra richiesta che la Regione convocò una Commissione Ambiente per avviare accertamenti approfonditi e superare l’impasse amministrativa. Il nostro obiettivo era chiaro: portare tutti gli enti competenti attorno a un tavolo tecnico per risolvere il problema con urgenza.

In quel frangente emersero gravi irregolarità, tra cui la scadenza della polizza fideiussoria dell’impianto, che avrebbe dovuto garantire la Regione contro eventuali danni e oneri. Un dettaglio non secondario: la polizza era già scaduta da mesi al momento degli incendi, eppure l’amministrazione Perazzetti non aveva sollevato alcuna obiezione né preso provvedimenti. Il TAR ha dunque confermato la legittimità della revoca, basata sul mancato rispetto delle prescrizioni ambientali. Tuttavia, il sindaco omette di riconoscere che queste criticità sono state individuate solo grazie all’azione congiunta dei consiglieri comunali del centrosinistra – sia della scorsa che dell’attuale legislatura – e del consigliere regionale Antonio Blasioli.

Inoltre, anche dopo la revoca dell’autorizzazione da parte della Regione, il nostro gruppo consiliare ha continuato a mantenere alta l’attenzione sul problema, raccogliendo le segnalazioni dei residenti preoccupati per le condizioni dell’impianto e sollecitando interventi per la bonifica dell’area. Abbiamo infatti inviato una segnalazione ufficiale alla Regione affinché venissero adottate misure urgenti per la rimozione dei rifiuti ancora presenti e la messa in sicurezza del sito.
Quindi, se oggi la situazione è stata chiarita e si è giunti a una decisione definitiva, lo si deve ai controlli e alle verifiche che abbiamo sollecitato con determinazione. Il tentativo di Perazzetti di appropriarsi del merito è privo di fondamento: la sua amministrazione è rimasta a lungo inerte e inefficace di fronte a una problematica ambientale così grave.

Al cospetto di un risultato che è frutto dell’impegno dell’opposizione, Perazzetti ha invece scelto, come sempre, la via della polemica sterile, accusandoci di “chiacchiere” e “finte battaglie”. Quanto alle autorizzazioni rilasciate in passato, è bene ricordare che l’iniziale autorizzazione all’impianto fu concessa in passato dalla Regione a guida centrodestra, perché tale provvedimento è di competenza sovracomunale. Aspetto di cui il sindaco dovrebbe informarsi prima di lanciarsi in attacchi strumentali.
I consiglieri del gruppo di opposizione Csa Visione Comune (Ugo Di Silvestre, Catia Ciavattella, Alice Fabbiani, Franco Galli e Paolo Pratense) respingono quindi al mittente le accuse del primo cittadino, basate su mistificazioni e calcoli politici. Perazzetti farebbe meglio a concentrarsi sulle proprie responsabilità, invece di cercare di oscurare le proprie mancanze con polemiche infondate. I cittadini meritano un’amministrazione capace di agire tempestivamente e con serietà, non una gestione fatta di annunci e propaganda.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net