venerdì, Marzo 21, 2025
Home > Abruzzo > Città di Pescara-Al Museo delle Genti d’Abruzzo presentazione del libro dell’Architetto Lorenza D’Orazio

Città di Pescara-Al Museo delle Genti d’Abruzzo presentazione del libro dell’Architetto Lorenza D’Orazio

Pescara, 12 marzo 2025 – Museo delle Genti d’Abruzzo – Il paesaggio come opera d’arte, cornice e al tempo stesso testimone del tempo e delle tradizioni. Sarà presentato venerdì prossimo, 14 marzo, nella sala del Bagno borbonico del Museo delle Genti d’Abruzzo, il volume dell’Architetto Lorenza D’Orazio “Patrimonio architettonico e paesaggistico rurale nel contesto della Val Pescara. Analisi ed orientamenti”, un volume che guarda al territorio con un’attenzione particolare studiandone l’evoluzione e i cambiamenti e guardando alle prospettive, sia tecniche che sociali.Il testo pubblicato affronta il tema della conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale abruzzese, analizzando gli elementi caratterizzanti del paesaggio e le tipologie di architettura nello specifico contesto della media valle del fiume Pescara, un territorio sottoposto a fenomeni di urbanizzazione, industrializzazione ma anche di abbandono. Attraverso ricerche archivistiche, bibliografiche, cartografiche e soprattutto sul campo, lo studio pubblicato costruisce una metodologia che funge da base conoscitiva per lo sviluppo di orientamenti volti alla valorizzazione di questo contesto, promuovendo strategie di tutela sostenibili che coinvolgano le comunità e gli enti locali. La prefazione del libro è curata da Ermanno De Pompeis, conservatore del Museo delle Genti d’Abruzzo, che sottolinea come “L’analisi condotta delle tipologie architettoniche, dai casini di caccia alle dimore contadine, rivela le profonde interazioni tra uomo e territorio, elementi che riflettono i caratteri identitari locali. La pre-catalogazione delle permanenze storiche e l’individuazione degli “iconemi” paesaggistici si integrano con lo studio delle memorie e delle tradizioni legate a questi luoghi, esaltando l’approccio interdisciplinare che il nostro museo sostiene. Significativa è, inoltre, l’impostazione metodologica che collega l’indagine sul campo con l’uso di strumenti storici e tecnologici, tra cui cartografie e rilievi in situ, per sviluppare orientamenti di conservazione e valorizzazione applicabili anche ad altri contesti. Tale metodo non solo arricchisce la conoscenza del territorio abruzzese, ma stimola la partecipazione delle comunità locali, ribadendo l’importanza della sensibilizzazione per una tutela condivisa”.

Arch.Lorenza D’Orazio

“Non è un caso – afferma il presidente della Fondazione Genti d’Abruzzo, Luigi Di Alberti – che il volume venga presentato in occasione della Giornata nazionale del paesaggio. E’ un lavoro che vogliamo proporre all’attenzione degli amministratori e delle comunità in un’ottica di collaborazione nella valorizzazione degli elementi propri del nostro territorio. La Fondazione interpreta da sempre il suo ruolo non solo dal punto di vista della conservazione e della divulgazione delle tradizioni, ma anche come partner nell’offerta formativa dei giovani e dei ragazzi, attraverso interventi nelle scuole. Lavoriamo per una cultura della tradizione che sia a fondamento dello sviluppo futuro”. Alla presentazione del libro prenderanno parte Claudio Varagnoli, professore di restauro all’Università La Sapienza di Roma che introduce e modera l’evento, Cristina Collettini, sovrintendente Archeologia e Belle Arti per le province dell’Aquila e di Teramo, Giovanna Ceniccola, funzionaria architetta della stessa Sovrintendenza e Aldo Pezzi, funzionario Architetto della Sovrintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Cenni biografici dell’Architetto  Lorenza D’Orazio lavora come architetto al confine tra architettura e spazio – inteso come risultante di persone, paesaggio, ambiente e territorio -. Ha fondato lo studio L Architetture in Abruzzo, sua terra natale a cui è particolarmente legata. La sua pratica si concentra sul patrimonio di ogni scala (monumentale, patrimonio diffuso, paesaggio). I suoi interessi di ricerca e professionali si concentrano sulla tutela, restauro e recupero del patrimonio architettonico italiano, in particolare abruzzese. La sua attenzione e ricerca è rivolta al rapporto tra tempo e spazio, memoria e identità. Fa solo fotografia analogica; solo architettura umana.

Lorenza D’Orazio si è laureata con lode presso l’Università di Architettura G. D’Annunzio di Pescara. Attraverso scambi internazionali, studia anche all’ENSAPB di Parigi, alla Fachhochschule Potsdam in Germania e alla Escola da Cidade di San Paolo in Brasile. Durante gli anni universitari si è avvicinata alla pratica professionale attraverso stage in studi internazionali come Dominique Perrault Architecture (FR), N!Studio (IT) e Winkens Architekten (DE). Ha inoltre preso parte a workshop e seminari internazionali sulla rigenerazione urbana tra cui CROSS -BORDER-SPACE a Pas de la Casa (Andorra), VILLARD18-Rigenerazione urbana di Piacenza, Architettura anfibia a San Paolo (Brasile).Appena laureata lavora come architetto in vari studi su diverse tipologie e scale progettuali. Nel 2018 entra a far parte Beheles & Jochimsen Architekten a Berlino. Nel 2019 torna a Parigi entra a far parte di BRUTHER Architecture. Nel 2020 lavora per DATA Architectes.

Lorenza è specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio presso la SSBAP del Politecnico di Milano ed è  iscritta al Dottorato di Ricerca in Design Cultures: Creativity, Heritage, Environment presso l’Università Gabriele D’Annunzio.

Museo delle Genti d’Abruzzo

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net