Il film cult stasera in TV: “Via col vento” mercoledì 12 marzo 2025 alle 21.15 suTwenty Seven (Canale 27) – Via col vento (Gone with the Wind) è un film del 1939 diretto da Victor Fleming e prodotto da David O. Selznick. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 1936 di Margaret Mitchell, il film è ambientato negli Stati Uniti meridionali durante la guerra di secessione e la successiva era della ricostruzione e racconta la storia di Rossella O’Hara (interpretata da Vivien Leigh), volitiva figlia del proprietario di una piantagione della Georgia, dalla sua ossessione romantica per Ashley Wilkes (Leslie Howard), sposato con sua cugina Melania Hamilton (Olivia de Havilland), al suo matrimonio con Rhett Butler (Clark Gable). Via col vento

La produzione fu difficoltosa sin dall’inizio: le riprese vennero ritardate di due anni a causa della determinazione di Selznick nel garantire Gable per il ruolo di Rhett Butler, e la “ricerca di Rossella” portò a 1.400 provini per la parte. La sceneggiatura originale, scritta da Sidney Howard, fu sottoposta a numerose revisioni da parte di diversi sceneggiatori nel tentativo di ridurla a una lunghezza adeguata. Il regista originale, George Cukor, fu licenziato poco dopo l’inizio delle riprese e sostituito da Fleming, che a sua volta fu brevemente sostituito da Sam Wood mentre si prendeva una pausa a causa di un esaurimento nervoso. Proiettato in anteprima ad Atlanta il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. Nel 1940 vinse 10 Premi Oscar (all’epoca un record), tra cui miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura non originale, miglior attrice (Leigh) e miglior attrice non protagonista (Hattie McDaniel, prima afroamericana a vincere un Oscar).
Fu immensamente popolare anche tra il pubblico, rimanendo il film col maggiore incasso nella storia del cinema per oltre un quarto di secolo; se adattato all’inflazione monetaria, esso mantiene tale record a tutto il XXI secolo. Fu poi riedito periodicamente per tutto il secolo, divenendo radicato nella cultura popolare e considerato uno dei migliori film di sempre; è stato inserito nella top ten della lista AFI’s 100 Years… 100 Movies dell’American Film Institute e nel 1989 la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti l’ha selezionato per la conservazione nel National Film Registry.
Prima parte
Alla vigilia della guerra civile americana nel 1861, Rossella O’Hara vive a Tara, la piantagione di cotone della sua famiglia in Georgia, con i suoi genitori e due sorelle. Rossella scopre che Ashley Wilkes – che lei segretamente ama – si sposerà con la propria cugina Melania Hamilton, e il fidanzamento verrà annunciato il giorno successivo in un barbecue a casa di Ashley, nella vicina piantagione delle Dodici Querce.
Alla festa, Rossella dichiara privatamente i suoi sentimenti ad Ashley, ma lui la rifiuta rispondendo che lui e Melania sono più compatibili. Rossella è irritata quando scopre che un altro ospite, Rhett Butler, ha sentito la loro conversazione. Il barbecue è sconvolto dalla dichiarazione di guerra e gli uomini si affrettano ad arruolarsi. Mentre Rossella guarda Ashley baciare Melania, il fratello minore di Melania, Carlo, le chiede di sposarlo. Pur non essendone innamorata, Rossella acconsente e, pensando di poter così dimenticare Ashley, sposa Carlo prima che egli parta per la guerra.
Rossella rimane vedova quando Carlo muore per un attacco di polmonite e morbillo mentre prestava servizio nel Confederate States Army. La madre di Rossella la manda a casa degli Hamilton ad Atlanta per tirarla su di morale, anche se l’ostinata cameriera degli O’Hara, Mami, dice a Rossella di sapere che sta andando lì solo per aspettare il ritorno di Ashley. Rossella, che non dovrebbe partecipare a una festa mentre è in lutto, presenzia a un bazar di beneficenza ad Atlanta con Melania dove incontra di nuovo Rhett, ora un violatore di blocco per gli Stati Confederati d’America. In celebrazione della vittoria nella battaglia di Chancellorsville e per raccogliere fondi da destinare all’esercito, gli uomini vengono invitati a fare delle offerte alle donne per ballare con loro. Rhett fa un’offerta straordinariamente grande per Rossella e lei, con la disapprovazione degli ospiti, accetta di ballare con lui.
L’ondata di guerra si ritorce contro la Confederazione dopo la battaglia di Gettysburg in cui vengono uccisi molti degli uomini della città di Rossella. La ragazza fa un altro appello infruttuoso ad Ashley mentre egli è in visita per il congedo natalizio, benché i due condividano un bacio privato e appassionato in salotto il giorno di Natale, appena prima di tornare in guerra.
Otto mesi dopo, mentre la città è assediata dallo Union Army nella campagna di Atlanta, Rossella e la sua giovane domestica Prissy devono far nascere il bambino di Melania senza assistenza medica dopo che la donna è entrata in un travaglio prematuro. Successivamente, Rossella chiede a Rhett di portarla a Tara con Melania, il suo bambino e Prissy; Rhett le porta via con un carro trainato dal suo cavallo, ma una volta fuori città sceglie di andare a combattere lasciando che il gruppo torni a Tara senza di lui. Al suo ritorno a casa, Rossella trova Tara deserta, fatta eccezione per suo padre, le sue sorelle e due ex schiavi: Mami e Pork. Rossella scopre che sua madre è appena morta di febbre tifoide e suo padre è malato di mente. Con Tara saccheggiata dalle truppe dell’Unione e i campi ormai incolti, Rossella promette di fare qualsiasi cosa per la sopravvivenza sua e della sua famiglia.
Regia di Victor Fleming
Con Clark Gable e Vivien Leigh
Fonte: WIKIPEDIA
Fonte interna ed esterna: https://www.amazon.it/Via-col-vento-vari/dp/B001WPOL0C