Roma, 11 marzo 2025 – Giovanni Caudo (Roma Futura)- Interventi in Piazza del Campidoglio e Dioscuri.Questa mattina la Commissione Speciale PNRR Caput Mundi si è svolta in modalità mista con un sopralluogo in Piazza del Campidoglio e ha osservato il seguente ordine del giorno: PNRR Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Componente 3, Investimento 4.3 “Caput Mundi, Next Generation EU” per grandi eventi turistici: aggiornamento e stato di attuazione degli interventi di restauro pavimentazione Piazza del Campidoglio e prospetti e restauro dei gruppi scultorei dei Dioscuri.

La Commissione ha affrontato lo stato di attuazione degli interventi di competenza di Roma Capitale nell’ambito del progetto Caput Mundi, dando seguito a quanto già discusso nelle precedenti sedute.
Oltre ai membri della Commissione erano presenti il Sovrintendente Capitolino Claudio Parise Presicce, la Presidente della Commissione capitolina Cultura Erica Battaglia, la Presidente della Commissione PNRR e Giubileo del I Municipio Maurizia Cicconi, i Responsabili dei Procedimenti Anna Maria Cerioni e Andrea Borghi.
Il progetto esaminato prevede corpose attività di restauro e di manutenzione dei tre edifici Capitolini e della pavimentazione di Piazza del Campidoglio (Investimento concesso € 3.510.000,00) e il restauro dei gruppi scultorei dei Dioscuri (Investimento concesso € 270.000,00).
L’ultimo intervento complessivo sulla Piazza del Campidoglio e sulle facciate dei palazzi risale al 1993/1997, nel tempo sono stati fatti interventi successivi parziali o puntuali, come la recente risistemazione del cornicione di Palazzo Senatorio con le statue sovrastanti o il ripristino dei corpi illuminanti della facciata.
Sui Dioscuri l’ultimo intervento è stato fatto negli anni Novanta.
“La notizia estremamente positiva emersa dalla Commissione odierna è che la tempistica di tutti i cantieri rispetta quanto previsto all’origine e questo grazie ad una programmazione ordinata e in sequenza, ad un’organizzazione dei cantieri che ha puntato a ridurre i tempi al massimo possibile, come ci ha illustrato il Sovrintendente Parise Presicce. Per quanto riguarda i Dioscuri la conclusione dei lavori è prevista entro metà dell’anno, ma c’è la possibilità concreta che possano tornare ad essere visibili per il Natale di Roma. I lavori sulla pavimentazione della Piazza del Campidoglio saranno avviati all’inizio del 2026, mentre per le facciate di Palazzo Senatorio, di Palazzo dei Conservatori e di Palazzo Nuovo si prevede la conclusione fine 2025. Interventi importanti e necessari che – è importante sottolineare – non stravolgeranno minimamente i colori originali, in quanto si tratta solo di un’operazione di pulitura profonda” dichiara il Presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
“Quello in atto è un intervento sistematico che prende in considerazione nella sua interezza la complessità di questi Palazzi, realizzati in fasi diverse pur essendo tutti e tre frutto della progettazione di Michelangelo. Un lavoro di restauro complesso per la presenza di materiali diversi (marmo, travertino, laterizi, stucco) legati a diverse modalità di interventi per ciascuna tipologia di materiale. I lavori sono iniziati contemporaneamente su tutti e tre i Palazzi proprio per cercare di ottimizzare i lavori. Una complessità affrontata gradualmente con test di varia natura. Tengo a ribadire – così come evidenziato anche dal Sovrintendente Parise Presicce – l’importanza del tipo di interventi, che sono sì materiali, ma consentono al tempo stesso di aumentare la conoscenza dei monumenti oggetto del restauro, aspetto fondamentale che riguarda sia i Palazzi sia i Dioscuri. Le tecnologie usate sono sempre più avanzate, permettono di fare rilevazioni e indagini conoscitive sofisticate, così come i ponteggi che permettono una visione ravvicinata” prosegue Caudo.
“Per quanto riguarda la facciata di Palazzo Senatorio è stato individuato e superato uno dei problemi più grossi, quello delle infiltrazioni esterne subìte nel tempo, presenti sul lato verso la scalinata del Vignola dove c’è la torre di Bonifacio IX. Le indagini fatte e gli interventi seguiti fanno ben sperare in una risoluzione definitiva del problema. L’intervento previsto sulla piazza include anche la gradinata di Palazzo Senatorio, che verrà ripulita. È in atto la messa a punto del quadro economico per capire se sarà possibile farlo all’interno del quadro economico dell’appalto PNRR o se saranno necessarie risorse indipendenti”.
“Per la pavimentazione della Piazza del Campidoglio si è deciso di procrastinare l’intervento agli inizi del 2026, a Giubileo concluso, per evitare di avere contemporaneamente troppi cantieri sulla platea capitolina e restringere la fruibilità della piazza. Si tratterà di un intervento mirato alla pulitura, visto che non si ravvisa la necessità di lavori più sostanziali. Tutto sarà concluso entro la data del 30 giugno 2026, data di scadenza del target finale del programma Caput Mundi del PNRR”.
“L’andamento del lavoro sui Dioscuri – rientrati nel target T2024, quello che prevedeva la conclusione del 50% delle operazioni entro il 31 dicembre 2025 – è particolarmente positivo, nonostante siano state rilevate in corso d’opera un paio di criticità che non hanno determinato rallentamenti” ha concluso Caudo.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net