Roma-Al teatro Tordinona, nel cuore di Roma e a due passi da Piazza Navona, si sta replicando anche quest’anno la rassegna “Le interviste impossibili – Dalla radio al palcoscenico”, messa in scena già nella scorsa stagione con un lusinghiero successo di pubblico.



Autori del Progetto, Laura De Luca e Renato Giordano presentano anche quest’anno inedite pièce, personaggi di richiamo, nonché interpreti ed autori noti e sorprendenti.
La stagione di quest’anno, iniziata a ottobre 2024, si protrae fino a maggio con cadenza mensile: ogni serata vede la messa in scena di due conversazioni immaginarie



Che cosa sono le Interviste Impossibili
La formula squisitamente radiofonica di stimolanti colloqui fantastici postumi, anche con personaggi che mai furono in carne ed ossa, bensì protagonisti di drammi teatrali o di romanzi o del mito, fu lanciata sul secondo canale della RAI negli anni settanta del secolo scorso. Successivamente, il format ha trovato spazio anche in teatro o in televisione.


Molte personalità note dell’intellighenzia italiana si sono cimentate in questo gioco intellettuale: Leonardo Sciascia, Umberto Eco, Italo Calvino, Gianni Arbasino, Andrea Camilleri, Luigi Santucci, Giorgio Manganelli, Maria Bellonci, Edoardo Sanguineti, Vittorio Sermonti.

La formula è semplice e geniale: un autore del presente immagina di intervistare un noto personaggio del passato. In radio il dialogo veniva messo in scena con la partecipazione al microfono dello stesso autore (che interpretava sé stesso), mentre un attore dava voce al personaggio intervistato. Veniva così fornito lo spunto per approfondire il confronto fra epoche lontane, cosicché queste conversazioni immaginarie provocavano anche un’autoanalisi spesso spietata sui vizi del nostro tempo.

Ripreso nel primo decennio di questo secolo dalla stessa Laura De Luca alla Radio Vaticana, lo schema ha confermato la sua grande potenzialità didattica, incoraggiando una rilettura della storia in chiave critica e creativa, persino ironica, tanto da stimolare l’attenzione dell’ascoltatore e, nel caso del teatro, dello spettatore, grazie alla forte tensione dialettica capace di sostituirsi all’azione scenica vera e propria.
Il format ha generato anche numerosi prodotti editoriali, pubblicazioni singole e antologie (Libreria Editrice Vaticana, , Armando Editore, Genesi, La Vita Felice, edizioni Solfanelli, La Mongolfiera…)
Alla Stagione 2023 – 24 si sono susseguiti sul palcoscenico del Teatro Tordinona personalità come: Franco Cardini, Ennio Cavalli, Idalberto Fei, Giuseppe Manfridi, Lucetta Scaraffia, Luca Verdone, Giovanni Maria Vian, e, tra gli interpreti, Martine Brochard, Mino Caprio, Giorgio Colangeli, Ennio Coltorti, Luigi Diberti, la compianta Maria Rosaria Omaggio, Giuseppe Pambieri, Edoardo Siravo, Milena Vukotic, sempre diretti da Renato Giordano.

Questi gli ultimi due appuntamenti per la stagione di quest’anno:
Sabato 12 aprile ore 21.00
-Milvia Spadi intervista ELEONORA D’ARBOREA (Raffaella Castelli)
-Annamaria Barbato Ricci intervista CAVOUR (Luigi Diberti)
Domenica 11 maggio ore 18.00
-Ennio Cavalli intervista EURIDICE (Debora Caprioglio)
-Laura De Luca intervista JOSEPH PILATES (Renato Giordano)
Coreografie di Giulia Marzattinocci
Teatro Tordinona
via degli Acquasparta, 16 – Roma -00186-
Info e prenotazioni : tordinonateatro1@gmail.com
tel. 06 7004932
INTERVISTE IMPOSSIBILI2 video trovati
Le interviste impossibili sono un fortunato format radiofonico nato negli anni settanta del secolo scorso. Importanti autori (scrittori, giornalisti, accademici etc) immaginavano di incontrare personaggi del passato in una conversazione di taglio giornalistico. Vi arteciparono nomi come Leonardo Sciascia, Italo Calvino, Umberto Eco, Edoardo Sanguineti, Giorgio Manganelli, Alberto Arbasino… Questo raffinato gioco intellettuale si è perpetuato negli anni in svariati contesti. Dopo le due edizioni RAI (1974 – 1975), ecco le dieci edizioni (dal 2009 al 2019) alla Radio Vaticana, poi diversi esperimenti televisivi e ancora la pubblicazione di numerose antologie da parte di editori piccoli e grandi ( La Mongolfiera, Genesi, Solfanelli, La Vita Felice, La Vela, Libreria Editrice Vaticana, Armando…) Dall’autunno 2023 il format è approdato al teatro romano Tordinona, a cura di Laura De Luca e Renato Giordano, con la regia di Renato Giordano: “Le interviste impossibili – Dalla radio al palcoscenico”. L’ Università Telematica Internazionale Uninettuno riporta in scena queste queste conversazioni immaginarie che offrono, con la vivacità del dialogo socratico, importanti spunti per l’approfondimento trasversale di temi storici e scientifici, nell’ambito di discipline diverse.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net