sabato, Giugno 14, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per “Dritto e Rovescio” del 24 aprile alle 21.25 su Rete 4: la scomparsa di Papa Francesco

Anticipazioni per “Dritto e Rovescio” del 24 aprile alle 21.25 su Rete 4: la scomparsa di Papa Francesco

dritto e rovescio

Anticipazioni per “Dritto e Rovesciodel 24 aprile alle 21.25 su Rete 4: la scomparsa di Papa Francesco Giovedì 24 aprile, nel nuovo appuntamento con “Dritto e Rovescio”, condotto da Paolo Del Debbio in prima serata su Retequattro, ampio spazio verrà dedicato alla scomparsa di Papa Francesco con un’analisi sugli anni del suo pontificato lungo oltre un decennio.
 
A seguire, un approfondimento sul lutto nazionale proclamato dal Consiglio dei Ministri che ha suscitato alcune polemiche, in particolare per l’invito alla sobrietà durante le manifestazioni del 25 aprile.
 
Nel corso della serata, un’intervista a Stefano Bonaccini, Presidente Nazionale del Partito Democratico e parlamentare europeo. Inoltre, un focus sul lavoro portato avanti dal Premier Giorgia Meloni e dall’Unione Europea per difendere l’economia da una possibile guerra commerciale determinata dai dazi.
 
Infine, gli ultimi sviluppi della vicenda che ha visto coinvolto Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli nell’agosto 2023, con il punto di vista della madre Daniela Di Maggio.
 
Tra gli ospiti anche: Massimiliano Romeo, Pier Francesco Majorino, Maurizio Gasparri, Davide Faraone e Sara Kelany.  
 

Dritto e rovescio è un programma televisivo italiano di genere talk showpolitico e rotocalco, in onda in prima serata su Rete 4[1] dal 7 marzo 2019[2] con la conduzione di Paolo Del Debbio[3][4]. Il programma è giunto alla sesta edizione e viene trasmesso in diretta dallo studio 5 del Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese.

Paolo Del Debbio (Lucca2 febbraio 1958) è un saggistagiornalistaconduttore televisivoautore televisivoprofessore a contratto ed ex politico italiano.

È stato tra i promotori della fondazione[2] di Forza Italia nel 1994, di cui è stato direttore dell’Ufficio Studi nazionale.[2] In occasione delle elezioni regionali in Toscana del 1995, è stato candidato dalla coalizione del Polo per le Libertà per la presidenza della regione, risultando sconfitto. In seguito è stato assessore per le periferie e la sicurezza nella giunta comunale milanese guidata da Gabriele Albertini dal 1998 al 2001.

Foto interna ed esterna: https://www.quimediaset.it/comunicati/nuovo-appuntamento-con-dritto-e-rovescio_39853.htm