Il film cult stasera in TV: “Taxi Driver” domenica 11 maggio 2025 alle 21.10 su Rai Movie (Canale 24) – Taxi Driver è un film del 1976 diretto da Martin Scorsese, scritto da Paul Schrader e interpretato da Robert De Niro. Ambientato dopo la guerra del Vietnam a New York, tratta di un giustiziere[1][2] con elementi neo-noir[3][4][5] e da thriller psicologico[6][7][8]. È ritenuto dalla critica e dal pubblico come uno dei capolavori del regista[9] e del cinema contemporaneo[10][11]. Lo sceneggiatore Paul Schrader ha affermato di essersi ispirato per le tematiche del film all’esistenzialismo europeo[1][12] e in particolare a La nausea di Jean-Paul Sartre[13][14] e Lo straniero di Albert Camus[15][16][17], oltre che alla storia[18] di Arthur Bremer, il quale tentò nel 1972 di assassinare il candidato democratico alle Presidenziali USA George Wallace[7][19][20]. Particolarmente notevole l’interpretazione di Robert De Niro[9][10], definito dal giornalista americano Robert Kolker «l’ultimo degli eroi del noir nel mondo più noir che si possa immaginare»[21][22]. La giovanissima Jodie Foster vinse due BAFTA nel 1977 come Miglior attrice esordiente e Migliore attrice non protagonista (anche per Piccoli gangsters).
(inglese)
«You talkin’ to me? You talkin’ to me?»
(italiano)
«Stai parlando con me? Stai parlando con me?»
Il film è stato vincitore nel 1976 della Palma d’oro al 29º Festival di Cannes[23] e fu candidato a quattro premi Oscar, inclusa la categoria di Miglior film nel 1977[21]. L’American Film Institute lo collocò al 52º posto tra i 100 migliori film di tutti i tempi[24], mentre si è classificato al 17º posto nella lista dei 500 migliori film della storia secondo la rivista britannica Empire.[25] Nel 2012 è stato inserito al 31º posto, ex aequo con Il padrino – Parte II, nella classifica dei migliori film di sempre redatta dai critici e pubblicata dalla rivista inglese Sight and Sound, mentre in quella redatta dai registi si trova al quinto posto[26][27]. Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[28]

New York, 1975. Travis Bickle è un ventiseienne disadattato e alienato, ex Marine in Vietnam congedato da due anni[29], che soffre di un’insonnia cronica che lo porta a lavorare come tassista di notte, quando la città già devastata dal degrado lascia emergere il suo peggio. Di giorno passa il tempo in solitudine scrivendo un diario e guardando la televisione nel suo squallido appartamento, mentre quando esce il suo unico svago è la visione di film pornografici in sordidi cinema a luci rosse, e le sue uniche frequentazioni sono alcuni colleghi che incontra in un bar durante la pausa.
Il giovane è affascinato da Betsy, un’impiegata dello staff del senatore Charles Palantine, candidato alle elezioni e che promette grandi cambiamenti. La donna è inizialmente colpita da Travis e, dopo un breve corteggiamento, accetta un appuntamento; l’incontro, tuttavia, si risolve in un fallimento dal momento che Travis, incapace di uscire dalla sua routine, la porta in un cinema porno. A dispetto dei suoi tentativi di rimediare, Betsy si allontana da Travis e questi, disgustato dalla sua insofferenza, la affronta nel suo ufficio accusandola di essere come tutti gli altri prima di disinteressarsene definitivamente. Quando, qualche notte dopo, una giovanissima prostituta di soli tredici anni di nome Iris entra nel suo taxi cercando di fuggire dal suo protettore, Travis cerca di salvarla; la ragazza però non sembra affatto intenzionata a farsi aiutare e gli dice che probabilmente era drogata quando aveva cercato di scappare e che il suo protettore-amante Matthew, detto “Sport”, si prende molta cura di lei.
Travis, inascoltato anche quando ritiene di compiere una buona azione e sempre più solo, comincia a soffrire di gravi disturbi psicotici: decide quindi di comprare delle armi e con queste di assassinare Palantine durante un comizio poiché, secondo lui, rappresenta tutta l’ipocrisia della società; al momento di compiere l’attentato, tuttavia, il tassista viene individuato dalle guardie del corpo del politico e riesce a fuggire solo grazie a una grande fortuna. La sera stessa Travis si reca nel palazzo dove Iris si prostituisce, provoca Matthew e gli spara all’addome: dopo essersi fermato qualche istante sulle scale, sale nella stanza della ragazza e spara all’affittacamere, ferendolo. Travis viene però ferito a sua volta da Sport, sopraggiunto alle sue spalle; a questo punto egli uccide lui, un mafioso ebreo che si trovava nella stanza con Iris e infine l’affittacamere. Il giovane cerca quindi di suicidarsi, ma tutte le sue pistole hanno esaurito le munizioni e così egli si lascia cadere sfinito sul divano, dove attende l’arrivo dei poliziotti.
Tempo dopo gli articoli di giornale e la lettera di ringraziamento dei genitori di Iris appesi al muro del suo appartamento dimostrano che la città si è accorta di lui, facendone una sorta di eroe metropolitano, e anche Betsy sembra voler tornare sui suoi passi salendo sul suo taxi: Travis tuttavia considera quella vicenda chiusa e si allontana dopo averle offerto la corsa. Nel finale, Travis sembra innervosito da qualcosa che intravede dallo specchietto retrovisore, ma lo aggiusta e prosegue.
Regia di Clint Eastwood
Con Bradley Cooper, Sienna Miller,Luke Grimes, Kyle Gallner e Sam Jaeger
Fonte: WIKIPEDIA
Domenica 11 maggio alle 21:10, Rai Movie propone un grande classico: “Taxi Driver”. Tornato in città dopo aver combattuto in Vietnam, Travis fatica a riinserirsi nella dimensione civile. Solo e apatico, lavora come taxista e il suo grado di alienazione non fa che aumentare. L’incontro con Betsy, bella e sofisticata, è disastroso e fa detonare la follia nell’uomo, che si arma fino ai denti e si mette in guerra col resto del mondo. Il capolavoro di Martin Scorsese – acclamato dalla critica e Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1976 – scritto da Paul Schrader, trasferisce fra le strade di Manhattan temi e cinematografia fino allora prediletti dagli autori europei. Protagonista Robert De Niro, fresco di Oscar preso l’anno prima con “Il padrino parte II”. Colonna sonora indimenticabile firmata Bernard Hermann. Con Cybill Shepherd, Jodie Foster, Harvey Keitel, Albert Brooks, Leonard Harris, Peter Boyle.
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/05/Taxi-driver-con-Robert-De-Niro-483ee231-65b5-4983-a2b8-e7cd4341a584-ssi.html