Anticipazioni per “Check-Up“ del 25 maggio alle 9.15 su Rai 1: il futuro della medicina tra robotica e intelligenza artificiale – Il futuro della medicina è l’argomento al centro della nuova puntata di “Check-up”, lo storico programma di informazione medica di Rai 1, condotto da Luana Ravegnini, in onda domenica 25 maggio alle 9.15 su Rai 1 e disponibile su RaiPlay e, in podcast, su RaiPlay Sound.
Dall’intelligenza artificiale che anticipa le diagnosi alle terapie personalizzate, fino agli interventi eseguiti da robot di ultima generazione, la medicina ha accelerato il passo con cambiamenti rapidi che riguardano non solo i medici, ma anche i pazienti. Negli ultimi anni, infatti, le nuove tecnologie hanno trasformato il mondo di medicina e chirurgia, rendendo diagnosi, trattamenti e interventi sempre più rapidi e precisi.
Qual è il ruolo che avranno robotica e intelligenza artificiale nella medicina del domani? Lo spiegherà il Prof. Marco Milone, Professore di Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra gli obiettivi fondamentali della medicina c’è poi anche quello di tutelare la salute individuale e collettiva, anticipando la comparsa delle malattie attraverso diagnosi precoci e strategie mirate. È questo il cuore della medicina predittiva e di precisione, un tema che approfondirà il Prof. Angelo Dei Tos, Ordinario di Anatomia Patologica, Direttore del Dipartimento di Diagnostica Integrata dell’Azienda Ospedale-Università di Padova e Presidente eletto della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia.
Come cambieranno invece le nostre abitudini alimentari nei prossimi anni? Quali saranno le principali sfide nutrizionali che ci attendono? A queste domande risponderà la Dott.ssa Sara Farnetti, specialista in medicina interna e nutrizionista. A seguire, il Prof. Marco Gargari, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Odontoiatria dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, illustrerà le più recenti innovazioni nel campo della salute dentale. Focus poi sulla miopia e sui fattori che ne influenzeranno la diffusione nel prossimo futuro: se ne parla, con il supporto della grafica 3D, con il Prof. Domenico Schiano Lomoriello, responsabile dell’Unità Operativa Cataratta e Cornea dell’IRCCS Fondazione Bietti di Roma. In chiusura di puntata, una riflessione sul futuro, spesso carico di aspettative ma anche di timori: imparare a gestire l’ansia legata all’incertezza è fondamentale per affrontare con serenità ciò che ci attende, a qualunque età. Lo spiegherà il prof. Giampaolo Perna, Professore di Psichiatria all’Humanitas University di Milano.
“Check-up” è anche su RaiPlay e, in podcast, su RaiPlay Sound.

Check-up è un programma televisivo di medicina, nel formato di rubrica, ideato da Biagio Agnes e coordinato da Pasquale Notari. L’esordio avvenne sabato 29 gennaio 1977 alle ore 12,30 andando in onda su Rai 1 dal 1977 al 2002.[1] Dal 25 settembre 2021 il programma è tornato in onda su Rai 2, nella fascia del sabato mattina, condotto da Luana Ravegnini.
Il programma esordì nel 1977 ed era condotto dal giornalista Giorgio Conte e Luciano Lombardi D’Aquino, con la partecipazione di Mario Trufelli che fu anche conduttore nella stagione televisiva 1987 – 1988 in sostituzione di Lombardi con la partecipazione di Elio Sparano. Nel 1988 entra alla conduzione del programma Annalisa Manduca, con una nuova regista Sandra Quarra, furono confermati anche nelle altre edizioni Mario Trufelli ed Elio Sparano, e furono introdotte nel corso del programma due rubriche differenti alternandosi ogni sabato e in ogni settimana: “Macchine per la salute” e “L’altra medicina“.
Da lunedì 17 giugno 1985, la trasmissione va in onda anche nel pre-serale intitolato “L’angolo della salute”. In studio con Mario Trufelli, c’erano medici ed esperti. In occasione del suo 10º anno di vita, nella settimana dal 26 al 30 gennaio 1987 la trasmissione ha come titolo: “Check-up, dopo 10 anni”. Alla conduzione c’era sempre Luciano Lombardi. In estate del 1989, c’ era stata una edizione estiva di “Check-up”, sotto la conduzione del giornalista Mario Trufelli.
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2024/09/A-Check-Up-focus-su-salute-e-prevenzione-ea5f70e9-9d38-48c8-ba97-3b630d3423ed-ssi.html