domenica, Luglio 20, 2025
Home > Anticipazioni TV > Anticipazioni per il Grande Teatro di Govi in TV del 1° giugno alle 15.45 su Rai 5: “Sotto a chi tocca”

Anticipazioni per il Grande Teatro di Govi in TV del 1° giugno alle 15.45 su Rai 5: “Sotto a chi tocca”

sotto a chi tocca

Anticipazioni per il Grande Teatro di Gilberto Govi in TV del 1° giugno alle 15.45 su Rai 5: “Sotto a chi tocca” -Per il Grande Teatro di Gilberto Govi in TV andrà in onda oggi domenica 1° giugno alle 15.45 la commedia “Sotto a chi tocca” nella versione trasmessa dalla Rai nell’ottobre 1962 con interpretazione e regia dello stesso Gilberto Govi e di Vittorio Brignole.

“Sotto a chi tocca” è una celebre commedia scritta da Luigi Orengo e interpretata da Gilberto Govi. La ricca eredità dello zio Nicola che spetterà a chi, tra i cugini Pittaluga, per primo avrà un figlio maschio, sconvolge la vita di una famiglia della borghesia genovese, creando situazioni esilaranti che si chiudono con il classico finale a sorpresa.

Sotto a chi tocca è una commedia teatrale scritta da Luigi Orengo ed interpretata da Gilberto Govi. È stata registrata per la TV il 27 gennaio 1959 per la regia di Vittorio Brignole..

Una ricca eredità lasciata dello zio Nicola spetterà a chi, tra i cugini Pittaluga, per primo avrà un figlio maschio, sconvolge la vita di una famiglia della borghesia genovese, creando situazioni esilaranti che si chiudono con il classico finale a sorpresa.

Tra i possibili eredi si scatena la competizione. Bartolomeo non ha figli e in più è stato abbandonato dalla moglie, Emanuele è un vecchio scapolo, Gaetano, il più giovane, sta per farsi prete. Il testo di Orengo fu da Govi arricchito di battute diventate storiche (se fa mâ a corî quande cieuve, se ti stæ fermo ti piggi solo quella che vegne lì, se ti cöri ti piggi anche quella che vegne da-e âtre parti!) e che il comico genovese inserì anche in un famoso disco. A quasi quarant’anni dalla scomparsa del grande Gilberto ci si può avvicinare a queste commedie con il necessario distacco e il dovuto rispetto, rigenerando un repertorio che è una parte importante della storia del teatro in genovese.

Gilberto Govi, all’anagrafe Amerigo Armando Gilberto Govi (Genova22 ottobre 1885 – Genova28 aprile 1966), è stato un attore italiano.

Fondatore del teatro dialettale genovese, è considerato uno dei simboli della città della Lanterna.

Tra i suoi maggiori successi figurano classici di questo genere teatrale, diventati suoi cavalli di battaglia, come I manezzi pe majâ na figgiaPignasecca e PignaverdeColpi di timone. Inoltre, si devono ricordare anche Quello buonanimaGildo Peragallo ingegnereI Guastavino e i Passalacqua e Sotto a chi tocca.

Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/11/A-teatro-con-Rai5-canale-23-c7ac591e-8640-4546-8676-7c6d58dd4476-ssi.html