Anticipazioni per “ReStart” del 2 giugno alle 9.25 su Rai 3: i colloqui a Istanbul tra Mosca e Kiev – Attesa per il nuovo round di colloqui tra Mosca e Kiev previsto domani a Istanbul nel tentativo di trovare un accordo per la fine della guerra: se ne parla lunedì 2 giugno, dalle 9.25 in diretta su Rai 3, a “ReStart”, l’approfondimento economico condotto da Annalisa Bruchi. Nel frattempo, continuano gli attacchi sul campo. Sull’altro fronte di guerra è ancora poco chiara la dinamica degli incidenti di questa mattina: diverse fonti a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, hanno riferito di una sparatoria sui civili nei pressi di un centro di distribuzione di aiuti con decine di vittime. La “Gaza Humanitarian Foundation”, che gestisce il centro, ha smentito ogni notizia di morti o feriti: si partirà da qui con Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali e Padre Fortunato. Ma il 2 giugno in Italia si festeggia la nascita della Repubblica: con il referendum del 2 giugno 1946, che vide la partecipazione delle donne al voto, dopo la prima volta alle elezioni amministrative qualche mese prima, l’Italia abbandonò la monarchia e divenne una repubblica. Cosa ne è oggi di quel patto tra popolo e istituzioni? Tra gli ospiti di Annalisa Bruchi: Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera, Chiara Francini, scrittrice e attrice, Alessandro Campi, politologo, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia.

ReStart è un programma televisivo italiano d’informazione, in onda su Rai 2 dal 7 ottobre 2020 al 29 maggio 2023 e su Rai 3 da settembre 2023, con la conduzione di Annalisa Bruchi.
La trasmissione va in onda su Rai 2 il mercoledì in seconda serata dalle 23:10 alle 00:35 circa ed è realizzata dallo studio 1 di Via Teulada a Roma[1].
Dal 7 marzo 2022 viene anticipata alla seconda serata del lunedì[2]. Dal 2 settembre 2022 va in onda nella seconda serata del venerdì[3]. restart
Da settembre 2023 va in onda dal lunedì al venerdì, dalle 09:45 alle 10:30, su Rai 3; su Rai 2 viene sostituito dal nuovo programma Tango, condotto da Luisella Costamagna.
Annalisa Bruchi (Siena, 14 marzo1970[1]) è una giornalista e conduttrice televisivaitaliana.
Senese della contrada della Giraffa, laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Siena, nel 1997 inizia la sua carriera come giornalista professionista, esordendo come collaboratrice di Mixer di Giovanni Minoli[2].
In seguito entra a far parte del Maurizio Costanzo Show[3] su Canale 5, realizzando delle rubriche di approfondimento su economia, politica e cronaca finanziaria.
Nel 2005 torna in Rai, approdando a Domenica in[4] su Rai 1, e collabora nuovamente con Giovanni Minoli nei suoi programmi Economix e La storia siamo noi.
Nel giugno del 2009 avviene il debutto come conduttrice, oltre che autrice, con il programma Big – La via del cuore[5], insieme a Silvia Tortora, in onda su Rai 3 per tre stagioni, che ha visto protagonisti alcuni grandi personaggi italiani.
Nel 2011, in occasione dei festeggiamenti del 150º Anniversario dell’Unità d’Italia, per la Rai produce e conduce il programma Fratelli d’Italia[6], in onda su Rai 2.
Dal 2013 va in onda su Rai 2 la prima edizione di 2Next – Economia e Futuro, da lei condotto e curato, poi arrivato alla quarta edizione, dove ospita spesso Yanis Varoufakis[7].
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/09/Il-costo-e-il-valo