sabato, Luglio 12, 2025
Home > Marche > Calo demografico: i numeri delle province marchigiane

Calo demografico: i numeri delle province marchigiane

Calo demografico: i numeri delle province marchigiane

Ancona – Nel 2024, il tasso di natalità è stato di 6,3 nati ogni mille residenti, in calo rispetto ai 6,4 registrati nel 2023 e ai 6,7 del 2022.  I dati estrapolati dal sito openpolis.it forniscono interessanti osservazioni. Rispetto al pre-Covid, tra il 2019 e l’ultimo anno consolidato (il 2023) il calo è stato ancora più dirompente. Dai 7 ai 6,4 nati ogni mille residenti. In termini assoluti significa oltre 40mila nati in meno rispetto a quell’anno: dalle 420mila nascite registrate nel 2019 a meno di 380mila oggi.

Attraverso i dati sulle nascite a livello locale, è possibile ricostruire la tendenza al declino demografico sul territorio nazionale.

Vediamo i dati relativi le Marche suddivide per province:

ProvinceNuovi nati nel 2023Percentuale rispetto al 2019
Pesaro/Urbino2036-10,2%
Ancona2730-8,2%
Macerata1852-10,5%
Fermo 951-10,3%
Ascoli Piceno1158-5,0%

Elaborazione Openpolis – Con i Bambini su dati Istat (consultati: martedì 29 Aprile 2025)

Come si vede la diminuzione è ovunque anche se nella provincia di Ascoli Piceno si attenua di molto, mentre a Pesaro/Urbino, Macerata e Fermo si supera il dato nazionale che è del 9,6%.

La regione Sardegna, insieme alla Basilicata, è l’area del paese maggiormente colpita dal fenomeno negli ultimi anni. Nell’isola, i nati sono passati da quasi novemila nel 2019 a circa 7.200 nel 2023 (in media -18,2%). Cali attorno al 15% anche in Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta. Nessuna regione italiana mostra una tendenza di segno diverso rispetto a quanto rilevato a livello nazionale. A livello locale, Gorizia è invece l’unica provincia in Italia dove il numero di nati tra 2019 e 2023 non è diminuito, passando nel periodo da 845 a 918 nati. Il dato resta tutto sommato stabile, sebbene in leggera diminuzione, anche nel casertano (con un calo nel periodo considerato dello 0,5%).

Al contrario, si registrano cali vicini al 20% in diverse province sarde (Sud Sardegna, Sassari, Nuoro, Cagliari); soglia superata nel territorio di Isernia (-21,6% di nuovi nati tra 2019 e 2023). Anche altre province, nel mezzogiorno e non solo, superano ampiamente la media nazionale. Tra queste si possono citare Pescara (-15,5%), Potenza, Perugia, Lucca (-15%) e Matera (14,8%).

Roberto Guidotti Albo Giornalisti Marche

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net