Anticipazioni per “Linea Verde Italia” del 7 giugno alle 12.30 su Rai 1: viaggio a Trieste tra bellezze naturali, botteghe antiche e tecnologia al servizio del cittadino -Elisa Isoardi e Monica Caradonna andranno a scoprire le bellezze della città di Trieste che apre l’Italia all’Europa centrale in “Linea Verde Italia” in onda sabato 7 giugno alle 12.30 su Rai1. Una città affascinante, colta, incrocio di lingue di popoli e religioni, accarezzata dalla bora, il vento che scende dall’Altopiano carsico al mare.
È il più importante porto italiano per l’importazione dei chicchi di caffè dai principali luoghi di produzione ed ebbe in passato un ruolo chiave nell’introduzione del caffè in Europa e in Italia. Porto franco per l’importazione sin dal Settecento, conserva ancora oggi una grande tradizione.
La puntata – realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica o- ffrirà un viaggio tra le bellezze naturali del territorio. Si inizia con la Riserva delle Falesie, dove si riscontra un elevato grado di biodiversità e si passerà a raccontare la storia antica e suggestiva del Castello di Duino. Il pubblico potrà ammirare la Grotta Gigante, racchiusa nel cuore del Carso, scolpita e modellata in milioni di anni dalla potente forza dell’acqua del fiume Timavo.
Si parlerà anche di tecnologia al servizio del cittadino, grazie ai progetti dell’Università di Trieste dove sono stati ideati dei materiali interamente riciclabili per l’isolamento termico basati su materie prime biologiche. Il patrimonio storico della città sarà rappresentato da una delle tante botteghe antiche: una drogheria attiva dal 1906 che ancora oggi conserva le caratteristiche passate. Tutto è rimasto intatto.

Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l’agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari in onda su Rai 1 il sabato e la domenica.
La trasmissione raccoglie l’eredità di programmi come La Tv degli agricoltori, A come Agricoltura e Agricoltura domani andati in onda di domenica sulla prima rete Rai dagli anni cinquanta agli anni settanta. Il programma è realizzato in maniera itinerante e nelle puntate si affrontano temi legati alla complessa realtà agricola italiana con i suoi punti di forza e le sue debolezze. Tra gli interessi principali che ruotano intorno all’universo dell’agricoltura e dell’agroalimentare italiano, vengono esaminati oltre ai prodotti tipici, le tradizioni, la ricettività rurale dell’agriturismo e la salvaguardia ambientale.
Autore e conduttore storico del programma fino al 16 gennaio 1994 è stato Federico Fazzuoli, poi sostituito, tra gli altri, da Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Paolo Brosio, Massimiliano Ossini, Paola Saluzzi, Gianfranco Vissani, Veronica Maya, Elisa Isoardi, Eleonora Daniele, Fabrizio Gatta, Patrizio Roversi, Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli.
Nel corso degli anni la trasmissione ha dato vita a diversi spin-off. Sin dal primo anno vi è un’edizione estiva dal titolo Linea verde Estate. Nel 1994 nasce Linea verde Orizzonti, in onda al mattino prima alla domenica e poi al sabato sempre su Rai 1. Il programma, incentrato ugualmente sul mondo dell’agricoltura e dell’ambiente, ha cambiato titolo più volte. Nel 2016 diventa Linea verde di sabato, nel 2017 Linea verde va in città, mentre dalla stagione 2018 prende il nome di Linea verde Life, in onda il sabato.
Sulla scia del successo ottenuto da Linea verde sono in seguito nati i programmi Linea blu, dedicato al mondo del mare, e Linea bianca – Storie della Montagna, dedicato al mondo montano.
Nell’estate 2019 è andato in onda Linea verde – Grand Tour condotto da Lorella Cuccarini, Angelo Mellone e Giuseppe Calabrese.
Foto interna ed esterna: https://www.raiplay.it/programmi/lineaverdeitalia