lunedì, Giugno 16, 2025
Home > Arte, Cultura e Spettacoli > A Fara in Sabina organizzato dal Teatro Potlach torna il più grande Festival delle arti

A Fara in Sabina organizzato dal Teatro Potlach torna il più grande Festival delle arti

Torna a Fara in Sabina, dal 12 al 22 giugno, la XXV edizione del Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali (FLIPT) organizzato dal Teatro Potlach, con la direzione artistica di Pino Di Buduo e la collaborazione dell’I.S.T.A. (Scuola Internazionale di Antropologia Teatrale) diretta da Eugenio Barba, con il sostegno della Regione Lazio e della Fondazione Varrone, e il patrocinio della Provincia di Rieti e del Comune di Fara Sabina.

Teatro Potlach

Più di 30 spettacoli, culture da 18 paesi del mondo, incontri, laboratori, scambi saranno al centro del Festival, che diventa luogo privilegiato nel quale osservare un tema sempre attuale: il rispetto di ogni identità – personale e collettiva – che è alla base di una pace che è anche esigenza, necessità, desiderio di vita.

Il primo periodo del Festival prevede dieci giorni vissuti tra masterclass, laboratori, spettacoli pomeridiani e serali tenuti – tra Fara Sabina e comuni limitrofi – dagli oltre 80 artisti provenienti da: Groenlandia, Iran, Grecia, Ucraina, Danimarca, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Germania, Italia e molti altri paesi.

Un filo sottile andrà a cucire le diverse forme d’arte che, con le loro straordinarie differenze, scopriranno la bellezza di un respiro che le contempla tutte nell’ultimo grande spettacolo conclusivo: “Città invisibili”, che si terrà sabato 21 e domenica 22 giugno.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

MASTERCLASS

Dal 13 al 15 giugno

Eugenio Barba, Danilo Rossi e Julia Varley

IMPROVVISAZIONE

Strumento d’attore, metodo di creazione, processo di scoperta

LABORATORI PRATICI

Dal 15 al 17 giugno

Claudio de Maglio

Commedia dell’arte

Laboratorio sulle maschere e i personaggi della Commedia dell’Arte

Dal 16 al 20 giugno

Pino Di Buduo

Site specific work

Laboratorio sulla costruzione dello spettacolo “Città Invisibili”

Dal 18 al 20 giugno

Valerio Longo

Spiritual Body Experience

Laboratorio esperenziale di danza, con restituzione finale site specific

Dal 16 al 19 giugno

Nathalie Mentha

SPINE CONNEXION – Coro vocale / coro fisico

TUTTI GLI SPETTACOLI

Giovedì 12 giugno

Ore 21.00 “100 Palloni per la pace” – Teatro Potlach (Italia) presso la Biblioteca Abate Alano di Passo Corese

Venerdì 13 giugno

Ore 11.30 “Walking” – Teatro Potlach e tutti gli artisti partecipanti al Festival presso Piazza del Duomo

Ore 15.00 “11” – Asociatia Artistica A. D (Romania)

Ore 15.30 “Echos of the artic face” – Kristian Mølgaard (Groenlandia)

Ore 21.00 “Per Edith Piaf” – Teatro Potlach (Italia)

Sabato 14 giugno

Ore 15.00 “I fantasmi della partitura” – Danilo Rossi (Italia)

Ore 21.00 “Il tappeto volante” – Julia Varley (Danimarca)

Domenica 15 giugno 

Ore 17.00 “100 voci per la pace” – Teatr Brama (Polonia), Teatro Potlach (Italia), con tutti gli artisti partecipanti al Festival. E con i cori: la Corale Farfa Mompeo, “Coro della Cattedrale” di Poggio Mirteto, “InCanto” di Fara Sabina presso Farfa         

Ore 21.00 “Night dance” – Chiara Pagliaroli e Christian De Vellis, Giulia Germani e Fabio Palombi, Marieta Georgieva, Marta Moschini, Eleonora Strino, Julia Ambra Di Mauro (Italia, Bulgaria)

Lunedì 16 giugno

Ore 19.00 “Grafting Rooting Growing” – Leah Woehr (USA)

Ore 21.00 “Niente come sembra” – Compagnia Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe (Italia)

Martedì 17 giugno

Ore 19.00 “Force Of Existence” – Asareh Ebrahimpour (Iran)

Ore 21.00 “Arcipelago” – Teatro Potlach e Teatr Brama (Polonia), con tutti gli artisti partecipanti al Festival

Mercoledì 18 giugno

Ore 21.00 “20.000 leghe sotto i mari” – Teatro Potlach (Italia) versione inglese

Giovedì 19 giugno

Ore 19.00 “The road to Yrij” – Mariia Lisovska (Ucraina)

Ore 20.00 “Ukrainian Night” – Maysterna 55 (Ucraina)

Ore 21.00 “Concerto d’autore” – Giuseppe Molino, Szymon Woycinski, Nathalie Mentha, Erika Russo, Rocco Donati (Italia, Polonia, Svizzera)

Ore 22.00 “Transformations” – Fabrika Athens (Grecia)

Venerdì 20 giugno

Ore 17.00 “Criancas” – Studio 7 (Germania)

Sabato 21 giugno

Ore 21.00 “Città Invisibili” – Teatro Potlach e tutti gli artisti partecipanti al Festival presso il centro storico di Fara Sabina

Domenica 22 giugno

Ore 17.00 “La battaglia dei cuscini” – Dispari Teatro (Italia) presso Piazza del Duomo

Ore 21.00 “Città Invisibili” – Teatro Potlach e tutti gli artisti partecipanti al Festival presso il centro storico di Fara Sabina

*Dove non è specificato gli spettacoli si svolgono al Teatro Potlach

Tutti gli spettacoli all’aperto sono completamente gratuiti!

Teatro Potlach

Via Santa Maria in Castello n.28

02032 Fara in Sabina (RI)

Per info e prenotazioni:

SMS o WhatsApp: 0039-3517954176

Mail: info.teatropotlach@gmail.com

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net