Anticipazioni per “UnoMattina Estate” del 17 giugno alle 8.30 su Rai 1: in collegamento da Napoli, il ministro Schillaci e in sommario anche i rifiuti sepolti sotto la sabbia nel Ragusano – Si apre con un collegamento con il ministro della Salute Orazio Schillaci il nuovo appuntamento con “UnoMattina Estate”, con Alessandro Greco e Carolina Rey, in onda oggi martedì 17 giugno alle 8.30 su Rai 1.
Il tema dell’intervista è la prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione, da ieri a Napoli, promossa dal Ministero della Salute. A seguire, obiettivo sulle tonnellate di rifiuti sepolti sotto la sabbia: sequestrati 7 chilometri di costa nel Ragusano dopo la denuncia portata avanti da “UnoMattina Estate”.
Per la cronaca, in primo piano il caso Garlasco e l’incidente probatorio. Non mancheranno le ricette in cucina e la medicina. Per i collegamenti dal territorio si farà tappa a Spello, in Umbria.

Unomattina, talvolta indicato come Uno Mattina o 1 Mattina, è un programma televisivo italiano di genere rotocalco, talk show e contenitore, in onda dal 1986 su Rai 1. Il programma viene trasmesso dallo Studio 3 del CPTV Rai di Saxa Rubra a Roma e va in onda dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 9:50. Fino al 2022, il programma era realizzato in collaborazione con il TG1. Dal 2022, il programma è realizzato dalla direzione Intrattenimento Day Time della Rai.
Fra i conduttori storici di Unomattina si ricordano il giornalista Luca Giurato, presente in totale per 10 edizioni, e Livia Azzariti, volto femminile per 10 stagioni consecutive. La sigla è di Franco Godi su testo di Michele Guardì e Giorgio Calabrese[1]. Dal 2023 il programma è condotto da Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla[2] e la regia è di Fabrizio Settimio.
Dal 1992 va in onda anche nei mesi estivi con il titolo di Unomattina Estate. Dal 2002 al 2004, nella stagione 2009-2010 e nell’estate 2011 andava in onda anche nei fine settimana con il titolo Unomattina Sabato e Domenica oppure Unomattina Weekend. Dal 2010, al posto della versione del week-end, va in onda Unomattina in famiglia, programma gestito da un’altra struttura.
Storia
Il programma, in onda dal 22 dicembre 1986, è stato originariamente creato in seguito alla programmazione ininterrotta delle reti concorrenti per dare inizio alla programmazione di Rai 1[3]. La prima puntata andò in onda il 22 dicembre 1986 alle 7:20, diventando il primo contenitore mattutino in diretta della televisione italiana. Nella prima puntata del programma, i conduttori di programmi simili a Unomattina trasmessi da NBC, Antenne 2 e BBC inviarono i loro auguri al programma.
Fin dagli esordi la trasmissione e fino al 2022 è stata realizzata in collaborazione con il TG1. Ogni coppia di conduttori era infatti equamente divisa tra la rete e il telegiornale. Nelle prime cinque edizioni vi era anche il collegamento con il GR2 Radiomattino, i cui giornalisti leggevano i titoli delle principali notizie della giornata anche in video. Caratteristico del programma è l’orologio digitale in sovrimpressione accompagnato dal logo della trasmissione. Il 3 gennaio 2014, in occasione del 60º compleanno della Rai, il programma venne condotto da Livia Azzariti e Paolo Di Giannantonio con la partecipazione di numerosi ospiti fra cui gli ex conduttori Luca Giurato e Piero Badaloni. Il 22 dicembre 2016 la puntata è in parte dedicata ai 30 anni del programma. Vi partecipano, oltre ai conduttori di tutti i segmenti della stagione (Franco Di Mare, Francesca Fialdini, Eleonora Daniele ed Elisa Isoardi), anche alcuni dei volti storici del programma come Luca Giurato, Livia Azzariti, Elisabetta Gardini, Piero Badaloni, Ludovico Di Meo, Duilio Giammaria, Alessio Zucchini; inoltre interviene in collegamento telefonico Papa Francesco.[4]
Dal 25 marzo al 18 maggio 2020, sempre per via dell’emergenza COVID-19, va in onda all’interno del programma tutti i giorni dalle 7:00 alle 7:45 la Santa Messa presieduta da Papa Francesco. Le messe hanno registrato ascolti record con la media di 1 251 000 telespettatori e il 24,12% di share[5].
Dal 14 settembre 2021 l’edizione invernale del programma, come già accaduto per quella estiva, posticipa l’inizio alle 7:10. Dal 24 febbraio 2022 il programma posticipa ulteriormente l’inizio alle 9:05 per lasciare spazio agli aggiornamenti sull’invasione russa dell’Ucraina del 2022 a cura del TG1. Pochi giorni dopo, l’8 marzo, cessa anche la collaborazione con la testata. Dal 12 settembre 2022, con il ritorno dell’edizione invernale, il programma cambia completamente formula: abbandonata ormai la collaborazione con il TG1, passa dalla classica doppia conduzione alla conduzione singola di Massimiliano Ossini e riduce la durata a 45 minuti, rispetto alle quasi quattro ore di diretta delle precedenti edizioni. Dall’11 settembre 2023 il confermato Massimiliano Ossini viene affiancato da Daniela Ferolla, sancendo così il ritorno alla doppia conduzione. In più la durata del programma aumenta a 65 minuti, riacquistando mezz’ora di trasmissione.
Foto interna ed esterna: https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/06/A-UnoMattina-Estate-in-collegamento-da-Napoli-il-ministro–Schillaci–f9e789d6-c013-467a-b1ed-7ed22e19fa2d-ssi.html