Roma, 17 giugno 2025 – Presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo. Questa mattina la Commissione Speciale PNRR si è riunita in seduta congiunta con la Commissione Ambiente sul seguente Ordine del Giorno: “Parco Lineare delle Mura Aureliane, interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura Aureliane e Piano dei Cento Parchi. Individuazione stralci da finanziare per la realizzazione del primo tratto del Parco Lineare e integrazione con i progetti della mobilità ciclistica”.

Presenti, oltre ai membri delle due Commissioni, l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, l’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, il direttore Dipartimento Ambiente, tecnici e funzionari della Sovrintendenza Capitolina, Mobilità e di Arsal, l’assessore alla Mobilità e al PNRR del VII Municipio Fabrizio Grant e la presidente della Commissione PNRR e Giubileo del I Municipio Maurizia Cicconi.
L’assessora Alfonsi ha presentato l’aggiornamento del progetto “Cento Parchi per Roma”, in origine concepito come un intervento unitario del valore complessivo di € 9.245.608,93 (IVA inclusa) con la suddivisione in quattro lotti:

Lotto 1 – Mura Ardeatine (da Porta San Paolo a Porta Ardeatina): € 2.970.056,84
Lotto 2 – Mura del Parco dell’Appia (da Porta Ardeatina a Porta Latina): € 1.785.140,63
Lotto 3 – Mura dell’Acqua Mariana (da Porta Latina a Porta San Giovanni): € 2.713.843,40
Lotto 4 – Mura Castrensi (da Porta San Giovanni a Porta Maggiore): € 1.776.566,06
“I primi due lotti rivestono un ruolo fondamentale: la loro attuazione renderebbe possibile la creazione di un tratto continuo del Parco Lineare, da Testaccio fin quasi a San Giovanni, restituendo alla città un segmento significativo delle Mura accompagnato da spazi pubblici pienamente rigenerati e accessibili. Appare quindi prioritario affiancare al restauro previsto dal PNRR un piano pluriennale orientato alla realizzazione integrata del Parco Lineare delle Mura Aureliane, in grado di generare impatti positivi e duraturi sul paesaggio urbano e sul patrimonio monumentale della città. Come richiesto dalla Commissione Speciale PNRR avevamo chiesto di valutare l’inserimento in bilancio delle risorse necessarie alla realizzazione dei Lotti 1 e 2, per consentire l’avvio di un importante progetto di rigenerazione urbana per Roma Capitale. Richiesta accolta dall’assessora Alfonsi e così avremo un intervento che consentirà di realizzare il Parco Lineare senza soluzione di continuità per tutto l’arco sud delle mura, dal Tevere (Testaccio) fino a San Giovanni, promuovendo la connessione tra i quartieri e la valorizzazione di un patrimonio unico, oggi in larga parte inaccessibile o non adeguatamente fruito” dichiara il presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
L’assessore Patanè ha illustrato il progetto per la realizzazione della pista ciclabile che corre lungo le Mura. Astral entro la fine del mese di giugno presenterà il progetto esecutivo con inizio cantieri previsto per i primi di agosto in modo da concludere a fine aprile 2026 in perfetta sintonia con la scadenza dei fondi PNRR.
“Lavorare insieme per procedere in parallelo con due importanti interventi di riqualificazione ambientale e di mobilità sostenibile a sostegno della realizzazione del Parco Lineare e del consolidamento delle Mura Aureliane, nell’ottica di un’integrazione di progetti e informazioni con l’Assessorato all’Ambiente e Mobilità, insieme a Arsal, per far sì che il progetto “Cento Parchi per Roma” si armonizzi con la realizzazione in corso delle piste ciclabili a ridosso delle Mura. Una strategia positiva che integra due aspetti fondamentali nel lavoro complessivo che si sta facendo per arrivare alla realizzazione del Parco Lineare lungo le Mura Aureliane. Tutto questo in un’ottica di programmazione pluriennale che preveda anche altre tipologie di fondi al di là di quelli previsti dal PNRR”.
“Come Commissione proseguiamo nel nostro lavoro di accompagnamento nella ricerca e nella raccolta di progetti complementari a quelli in atto del consolidamento delle Mura Aureliane e della realizzazione del Parco Lineare, mentre sono in corso i lavori e si stanno rispettando i cronoprogrammi dei fondi PNRR” concludeCaudo.
La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore responsabile della testata giornalistica è Lucia Mosca, con direttore editoriale Franco Leggeri.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net