sabato, Luglio 19, 2025
Home > Marche > Montelago Eco Trail

Montelago Eco Trail

Montelago Eco Trail

Montelago Eco Trail

di Maurizio Verdenelli

“A Capo Nord salendo in bici il cuore ha avuto un sussulto: piacere ed amarezza. Da una parte giovani calciatori turchi e finlandesi, insieme, felici. Dall’altra truppe Nato in movimento. Il pensiero allora e’ corso a quello che pensava Jacques Prevert della guerra (cfr ‘Barbara’)…”. 

Dall’auditorium ‘Cesare Lami’ di Muccia qualcuno accenna ad un applauso, poi la timidezza paesana prevale.

Un momento della conferenza stampa

“L’avrei accettato volentieri quell’applauso” dichiara l’interessato, Stefano Belardinelli nel ruolo di presidente del Cus Camerino, massimo organizzatore con la Proloco di Muccia del 4. Montelago Eco Trail (il Trofeo Gentilucci e’ alla 4. edizione ma la corsa e’ al 5. anno) con la collaborazione appunto di Unicam, Coni, Unione montana del Potenza e Marca di Camerino.

Un percorso affascinante che scatta (h.9.30) domenica prossima da Muccia attraversando mulini storici dell’ubertosa valle: dal paese epicentro del terremoto 2016 a Serravalle di Chienti (paese martire del sisma 1997) a Sefro e Camerino. Partenza e traguardo a Muccia per un’affascinante gara erede dei ‘Quattro Ponti’ con arrivo a Fiuminata negli anni 80, dominio esclusivo dei runners kenioti. Gia’, perche’ si trattava allora di una sfida tra professionisti. Il Montelago invece e’ dedicata a tutti, uomini e donne: tracciato unico di 15 km dedicato ad un poeta delle ‘maratone’. A Francesco Paco Gentilucci cioe’ scomparso prematuramente – stavolta la ‘divisa’ e’ gialla ‘scoperta’ con breve ma toccante cerimonia dalle due sorelle dell’atleta – e’ dedicato il trofeo per una platea di concorrenti non irrilevante in tempi in cui l’italiano causa forse la tecnologia invasiva anche nello sport narrato, e’ statisticamente sempre piu’ sedentario.

Il giallo della maglietta scelto per l’edizione n.4 del Montelago Eco Trail

“Lo scorso anno furono 130 a prendere il via” dice il sindaco Baroni intervenuto con i sindaci di Serravalle di Chienti (Rinaldo Rocchi) di Sefro (Pietro Tapanelli) e dell’assessora Erika Cervelli (Camerino) per la puntuale e brillante presentazione di Marco Moscatelli. 

Con loro il nuovo presidente regionale Fidal, Fabio Romagnoli (esortato da Belardinelli a promuovere il podismo sportivo montano effettivamente in montagna) e il professor Filippo Maggi, buon calciatore ai suoi buoni tempi. Mi dice: “Ho giocato da giovane contro l’Argentinos juniores, la squadra dei primi anni di Diego Armando Maradona”.

 Il calcio non a caso ha fatto capolino alla presentazione del Montelago Eco Trail. Mi preannuncia Belardinelli: “Dal 27 luglio al 3 agosto va in scena alle Calvie il campionato europeo universitario per uomini (11 in campo per ciascuna squadra) e donne (7). Mancheranno solo gli Atenei di Russia ed Israele”. 

E il ricordo vola a Maradona atteso a Camerino con l’Argentina campione in ritiro ai Mondiali del 90. “Aspettammo per giorni Diego ma lui si aggrego’ ai biancocelesti dopo il ritiro…”. 

Villa Quiete, 1985. Armando Maradona, Bruno Giordano, giocatori e staff del Napoli calcio con Bernardo Cherchi, direttore del celebre Hotel di Vallecascia, durante il ritiro della squadra a Macerata

In quella occasione ci fu la famosa ‘beffa’ delle scuse del Pibe de oro a Pietro Baldoni, fotoreporter del ‘Messaggero’, ordita dal giornalista Luigi Avi con lo stesso trainer dell’Argentina, Bilardo che amava notoriamente scherzare. Il quale presento’ un telex posticcio attraverso cui Dieguito si scusava appunto con il fotografo che aveva litigato con lui (questioni di inquadratura) durante il ritiro del Napoli a Macerata. Per onor di cronaca, la lite che rischio’ di degenerare a Palazzo Comunale, fu sedata da Salvatore Bagni.

Foto di copertina: Una delle due sorelle di Francesco Paco Gentilucci al microfono, alla sua dx il prof. Filippo Maggi

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net